L’ASP Magiera Ansaloni, situata in provincia di Reggio Emilia (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per educatori nido d’infanzia.
La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di 4 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato, di cui 2 a tempo pieno e 2 a tempo parziale.
Per candidarsi c’è tempo fino al 28 maggio 2023. Vediamo insieme tutti i dettagli sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per educatori indetto dall’ASP Magiera Ansaloni i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria specificata nel bando, fatta salva l’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana (in caso di possesso di titolo di studio;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità psicofisica all’impiego senza alcun tipo di prescrizioni;
- essere immune da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina a pubblico dipendente e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- assenza di condanne, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per uno dei delitti di cui al comma 1 dell’art. 600 septies c.p (delitti contro la personalità individuale) come previsto dalla L. 38/2006;
- assenza di condanne con sentenza definitiva, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per reati contro la persona e per reati di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti contro familiari o conviventi) o 610 c.p. (violenza privata);
- assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600- quinquies e 609-undecies del c.p., ovvero dell’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, come previsto dal DLgs 39/2014;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo, non essere stato destituito dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione o non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale (art. 127 comma 1 lett. d) DPR 3/1957);
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo);
- possesso della patente di guida Categoria B in corso di validità.
TITOLI DI STUDIO
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in ‘Scienze dell’educazione e della formazione’ (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia;
- Laurea triennale in ‘Scienze dell’educazione e della formazione’ (classe L-19) in assenza di indirizzo specifico solo se:
– conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
– conseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare) previsti dall’allegato B del Decreto Ministeriale n.378 del 2018 per poter esercitare la professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia; - Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM85bis) integrata dal corso di specializzazione per complessivi 60 CFU oppure Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (classe LM85bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione solo se conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020).
Restano valide le Lauree diverse previste dalla DGR 85/2012 ma solamente se conseguite entro il 31/5/2017:
- Diploma di laurea in Pedagogia;
- Diploma di Laurea in Scienze dell’educazione;
- Diploma di laurea in Scienze della formazione primaria;
- Diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del DM 26/7/07;
- Diploma di laurea magistrale previsto dal D.MIUR 16/3/07 di cui alle classi: LM 50 Programmazione e gestione servizi educativi, LM57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM 85 Scienze pedagogiche, LM 93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”;
- Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di Legge.
Sono validi, ma solamente se conseguiti entro il 31/8/2015 i seguenti titoli di studio:
- Diploma di maturità magistrale;
- Diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- Diploma di dirigente di comunità;
- Diploma di tecnico dei servizi sociali o di assistente comunità infantile;
- Qualifica di operatore dei servizi sociali o di assistente per l’infanzia;
- Diploma di liceo delle scienze umane;
- titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di Legge.
SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.
I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta si svolgerà da remoto e consisterà in parte in domande a risposta chiusa multipla e in parte in domande aperte.
La prova orale prevede un colloquio sulle stesse materie della prova scritta e sarà inoltre finalizzata all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Per maggiori dettagli, si rimanda alla lettura del bando allegato a fine articolo.
ASP MAGIERA ANSALONI
L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Magiera Ansaloni di Rio Saliceto, in provincia di Reggio Emilia, gestisce diverse strutture: tre case residenza e centri diurni a Rio Saliceto, San Martino in Rio e Campagnola Emilia e un centro diurno a Rolo. Inoltre, offre il servizio di assistenza domiciliare.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso per educatori indetto dall’ASP Magiera Ansaloni deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina, entro il 28 maggio 2023.
Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
- ricevuta del versamento della tassa di selezione di € 15,00;
- documento di identità in corso di validità;
- solo per i cittadini non italiani e non dell’Unione Europea, permesso di soggiorno (per soggiornanti di lungo periodo) o di eventuali certificazioni attestanti lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria;
- diploma di laurea/diploma di maturità;
- i riferimenti normativi nel caso di titoli di studio equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di Legge con quelli indicati nel bando;
- Curriculum Vitae;
- domanda di partecipazione prodotta tramite portale debitamente firmata.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso sono dunque invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 638 Kb).
Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 32 del 28-04-2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le successive comunicazioni relative al diario delle prove d’esame, l’elenco dei candidati ammessi e la graduatoria, saranno rese note sul sito dell’Ente alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutti gli altri concorsi aperti rivolti ad insegnanti ed educatori vi invitiamo a consultare questa pagina. Per scoprire i concorsi pubblici attivi in Emilia Romagna potete visitare la sezione dedicata. Inoltre per restare sempre aggiornati sulle novità nell’ambito del lavoro e dei concorsi, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".