Aumento stipendi docenti e personale ATA, fino a 150 Euro in più: quando arriva

In arrivo un aumento degli stipendi per docenti e personale ATA, fino a 150 Euro lordi in busta paga

personale scuola, docenti, ata

Con il rinnovo del CCNL scuola 2022 2024 è atteso un aumento degli stipendi dei docenti e personale ATA. 

Dopo anni di immobilismo salariale, durante l’incontro del 4 settembre si è parlato di incrementi lordi fino a 150 euro al mese, che si tradurrebbero però in un aumento netto di appena 40 euro in busta paga.

Per questo motivo, al momento, la proposta continua ad alimentare discussioni e polemiche tra sindacati, governo e Aran.

Vediamo, nel dettaglio a chi spettano fino a 150 Euro in più.

adv

A QUANTO CORRISPONDE L’AUMENTO DEGLI STIPENDI DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA PROPOSTO

Le trattative per il rinnovo del Contratto Scuola 2022-2024 hanno riacceso le speranze per l’adeguamento salariale per docenti e personale ATA, pari a un aumento del 6% medio sugli stipendi (fino a 150 euro al mese circa), come richiesto dai sindacati di categoria,

Tuttavia, come ha chiarito il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, le risorse stanziate non sono sufficienti. 

Inoltre, considerando che proposta prevede un incremento lordo, i 150 euro in più corrispondono di fatto a un aumento netto di appena 40 euro al mese. Il resto, oltre 100 euro, verrebbe assorbito da trattenute fiscali e contributive. Il beneficio reale sarebbe poco più di un euro al giorno.

Un piccolo spiraglio arriva dall’annuncio del ministro Giuseppe Valditara, che ha confermato una dotazione straordinaria da 240 milioni di euro nella prossima Legge di Bilancio. Se queste risorse verranno destinate direttamente alle retribuzioni, il rinnovo contrattuale potrebbe risultare più sostanzioso e avvicinarsi maggiormente alle richieste delle parti sociali.

Tuttavia, le trattative sono ancora in corso e nulla di ufficiale è stato ancora deciso. Appena ci saranno sviluppi al riguardo vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

ALTRE NOVITÀ IN ARRIVO COL RINNOVO

Il rinnovo non riguarda solo gli stipendi, perché tavolo delle trattative ci sono anche temi chiave per la valorizzazione del lavoro nella scuola. In particolare, tra le novità ci sono:

  • misure per implementare le competenze digitali e il benessere organizzativo, con l’obiettivo di rendere l’ambiente scolastico più moderno ed efficiente;

  • un quadro disciplinare più chiaro, per garantire trasparenza nei procedimenti;

  • progressioni di carriera per il personale ATA;

  • la revisione di buoni pasto, mobilità e permessi.
adv

QUANDO ARRIVANO GLI AUMENTI

Il calendario è serrato: dopo l’incontro del 4 settembre, un nuovo tavolo è previsto per il 24 settembre. Se l’intesa verrà trovata entro fine anno, i primi aumenti potrebbero riflettersi in busta paga già a fine 2025. In caso contrario, i docenti dovranno attendere il 2026, con effetto retroattivo dal 2022 o 2023 a seconda di quanto previsto nell’intesa finale, come avviene di solito nei rinnovi contrattuali del pubblico impiego.

Di conseguenza, se sono confermati gli aumenti retroattivi dal 2022, il lavoratore riceverà in busta paga gli arretrati fino al momento in cui il contratto viene effettivamente applicato.

Appena ci saranno sviluppi al riguardo vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per approfondire, vi consigliamo di leggere il nostro articolo con tutte le novità relative al rinnovo contratto scuola.

Per restare informati seguite e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *