Sono stati pubblicati i primi bandi delle Regioni, che operano in collaborazione con i Centri Per l’Impiego (CPI), relativi al concorso del Ministero della Giustizia per assunzioni di Ausiliari per archivi notarili.
In particolare sono stati già disponibili i bandi della Regione Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.
Si tratta di procedure di avviamento a selezione per assunzioni a tempo indeterminato, riservate agli iscritti negli elenchi tenuti dai competenti Centri per l’Impiego, presso varie sedi in Italia.
Per poter partecipare è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico (o licenza media).
Di seguito vediamo nel dettaglio in cosa consiste l’avviamento a selezione, mettiamo a disposizione, man mano che escono, tutti i bandi deelle Regioni – Centri Per l’Impiego (CPI), spieghiamo come presentare la domanda per candidarsi e con quali scadenze.
Indice:
IN COSA CONSISTE L’AVVIAMENTO A SELEZIONE
Il reclutamento degli Ausiliari per archivi notarili non viene effettuato tramite il classico “concorso pubblico” ma mediante l’avviamento a selezione. In pratica si tratta di selezioni pubbliche a cui possono accedere coloro che hanno la scuola dell’obbligo / licenza media (non è indispensabile possedere il diploma di maturità oppure la laurea).
Come funziona? Gli interessati devono:
- leggere il bando generale di selezione del Ministero;
- leggere il bando indetto dalla propria Regione / CPI (disponibili di seguito);
- essere iscritti o iscriversi al CPI;
- presentare domanda al Centro per l’impiego nelle modalità indicate nel bando, rispettando la scadenza;
- attendere la pubblicazione della graduatoria per sapere se si rientra tra gli avviati a selezione;
- superare le prove di idoneità previste dal Ministero della Giustizia (colloquio e prova pratica di idoneità).
Ogni Centro Per l’Impiego coinvolto, infatti, stila una graduatoria, ossia un elenco dei candidati che hanno presentato domanda, sulla base di punteggi attribuiti tenendo in considerazione fattori come ad esempio: reddito, familiari a carico, stato di disoccupazione, età.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDI CPI 2025 AUSILIARI ARCHIVI NOTARILI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Di seguito mettiamo a disposizione i bandi pubblici di avviamento a selezione indetti dalle Regioni in collaborazione con i Centri per l’Impiego (CPI) coinvolti nella procedura di assunzione per il profilo professionale di Ausiliario per archivi notarili presso il Ministero di Giustizia (Area degli Operatori).
Ricordiamo che ogni bando prevede specifiche regole e scadenze per l’invio della domanda di ammissione e in alcuni casi è indispensabile presentarsi presso la sede del centro per l’impiego nel giorno e nell’orario prestabilito.
BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per l’assunzione di 1 Ausiliario per archivi notarili, come riportato di seguito:
– BANDO CPI RAVENNA
- n. 1 posto – Archivi Notarili del Ministero della Giustizia, sede di Ravenna per Ausiliario archivi notarili – BANDO (Pdf 390 KB)
È possibile presentare domanda di adesione entro il giorno 14 novembre 2025.
BANDO REGIONE LOMBARDIA
La Regione Lombardia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 2 Ausiliarii per archivi notarili, come riportato di seguito:
– BANDO CPI MILANO e CREMONA
- n. 2 posti – Archivi Notarili del Ministero della Giustizia per Ausiliario archivi notarili, di cui:
– 1 posto presso la sede di Milano;
– 1 posto presso la sede di Cremona.
BANDO (Pdf 44 KB)
È possibile presentare domanda di adesione entro il giorno 5 novembre 2025.
BANDI CPI REGIONE TOSCANA
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per l’assunzione di 1 Ausiliario per archivi notarili, come riportato di seguito:
– BANDO CPI LUCCA
- n. 1 posto – Archivi Notarili del Ministero della Giustizia, sede di Lucca per Ausiliario archivi notarili – BANDO (Pdf 7 MB)
È possibile presentare domanda di adesione entro il giorno 30 ottobre 2025.
Continueremo ad aggiornare l’elenco man mano che usciranno i bandi di altre regioni o altre novità per aiutare tutti gli interessati a questa selezione, tornate qui!
Per restare aggiornati sull’uscita di nuovi bandi iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita.
CHI PUÒ PARTECIPARE AI BANDI
Per partecipare alla selezione del Ministero della Giustizia per Ausiliari, gli iscritti negli elenchi tenuti dai competenti Centri per l’Impiego devono possedere i seguenti requisiti:
- assolvimento dell’obbligo scolastico (o licenza media);
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- condotta incensurabile;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- avere posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
COME SI SVOLGONO LE PROVE SELETTIVE
Per ognuna delle procedure, l’Amministrazione provvede a convocare i candidati per sottoporli alle prove di idoneità.
La selezione è mirata ad accertare l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste per il profilo di Ausiliarie consiste in:
- un breve colloquio conoscitivo: volto ad accertare le conoscenze generali di base per svolgere i compiti previsti, con particolare riguardo ai flussi documentali, alla classificazione di atti e documenti e all’archiviazione;
- una prova pratica di idoneità: avrà ad oggetto la verifica delle capacità operative per dare supporto ai processi lavorativi nei settori di competenza attraverso le strumentazioni in uso presso l’Amministrazione (fotocopiatrici, fascicolatori, ecc.) nonché attraverso semplici applicativi e strumenti informatici di base (Word) e consisterà nell’eseguire i seguenti adempimenti:
– riproduzione, impaginazione e spillatura di 3 copie di un elaborato di 20 facciate su macchina fotocopiatrice in dotazione all’Amministrazione;
– prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli o altro materiale dell’amministrazione;
– scritturazione mediante utilizzo dell’applicativo Word di un breve elaborato fornito dalla Commissione esaminatrice.
SEDI DI ASSEGNAZIONE
I posti disponibili sono 10 e sono suddivisi tra le seguenti sedi:
- Archivio notarile di Alessandria;
- Archivio notarile di Benevento;
- Archivio notarile di Cremona;
- Archivio notarile di Cuneo;
- Archivio notarile di Lucca;
- Archivio notarile di Milano;
- Archivio notarile di Padova;
-
Archivio notarile di Ravenna;
- Archivio notarile di Sassari;
-
Archivio notarile di Venezia.
GUIDA SELEZIONE
Per ulteriori approfondimenti riguardanti la procedura come ad esempio i requisiti e altri dettagli consigliamo la lettura della guida Selezione Ministero della Giustizia: assunzioni per Ausiliari archivi notarili, dove è possibile scaricare anche il bando.
A chi non conoscesse come funziona questa procedura di assunzione nella PA consigliamo la lettura della guida su avviamento a selezione art. 16.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977