Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo avviso pubblico relativo alla nomina della Commissione d’esame del concorso per 2970 Assistenti e Funzionari indetto dal Ministero stesso.
Con la pubblicazione dell’avviso, si apre quindi la selezione dei componenti delle commissioni esaminatrici e questo rappresenta un passaggio chiave per l’organizzazione delle prove.
Dopo la loro nomina, infatti, si potrà definire con precisione la data della prova unica.
I candidati interessati a farne parte potranno presentare domanda fino all’8 settembre 2025.
Vediamo insieme tutti i dettagli dell’avviso pubblicato dal Ministero della Giustizia e i risvolti sulla prosecuzione dell’iter del concorso.
Indice:
NOMINA DELLA COMMISSIONE D’ESAME PER IL CONCORSO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
In data 1° settembre 2025 è stato pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento inPA un avviso riguardante il Concorso del Ministero della Giustizia 2025 per 2970 Assistenti e Funzionari.
Ricordiamo che la selezione pubblica, rivolta a diplomati e laureati, prevede l’assunzione mediante contratto a tempo indeterminato di:
- 370 Funzionari per l’UNEP (Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti);
- 2600 Assistenti Cancellieri.
Le assunzioni saranno effettuate in tutta Italia e, anche per questo motivo, rappresenta uno dei concorsi più interessanti del 2025.
Il nuovo avviso pubblicato dal Ministero della Giustizia si riferisce in particolare alla selezione dei componenti delle commissioni esaminatrici che avranno il compito di gestire le fasi di selezione del concorso.
CARATTERISTICHE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
Le commissioni d’esame per il concorso del Ministero della Giustizia sono composte da:
- n. 1 componente con funzioni di Presidente;
- n. 2 componenti;
- n. 1 segretario;
- n. 1 componente aggiuntivo (eventuale) per la valutazione delle competenze informatiche e digitali;
- n. 1 componente aggiuntivo (eventuale) per la valutazione della conoscenza della lingua inglese.
Saranno inoltre nominati componenti supplenti in numero pari o superiore a quello dei componenti della commissione esaminatrice (incluso il Presidente), qualora il numero delle candidature lo consenta.
Le commissioni avranno il compito di gestire tutte le fasi del concorso, dalla verifica della qualità e correttezza dei quesiti della prova scritta, fino alla formazione delle graduatorie finali di merito.
Tutti gli interessati a candidarsi come commissari possono leggere l’AVVISO, dove sono descritti anche i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione.
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
QUANDO SARÀ LA PROVA D’ESAME DEL CONCORSO
Poiché la raccolta delle candidature per i commissari d’esame si chiuderà l’8 settembre 2025, si presume che le commissioni saranno costituite entro 2 – 3 settimane da quella data.
La prossima comunicazione che avverrà sul portale inPA sarà la pubblicazione dell’avviso ufficiale della nomina della commissione d’esame.
Generalmente, dopo la nomina della commissione, passano alcune settimane prima dell’uscita dell’avviso con il diario delle prove (calendario con data, ora e sede di svolgimento della prova unica).
Di conseguenza, appare improbabile che la prova si svolga prima della fine di ottobre 2025 ma sicuramente l’istituzione delle commissioni conferma che le fasi organizzative stanno procedendo secondo la tabella di marcia.
Con ogni probabilità la prova d’esame si svolgerà a novembre o dicembre, tenuto conto che la data e il luogo di svolgimento della prova devono essere comunicati con avviso ufficiale su inPA almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
Proprio per questo motivo, tutti gli iscritti dovrebbero iniziare la preparazione alla prova d’esame che potrebbe essere tra un paio di mesi.
Ogni aggiornamento ufficiale verrà comunque pubblicato con adeguato preavviso sul portale inPA e sul sito del Ministero della Giustizia.
Ovviamente anche noi vi terremo aggiornati non appena uscirà l’Avviso con il diario della prova, sia qui sul nostro portale, sia tramite la nostra newsletter gratuita e sul Gruppo Telegram che indichiamo di seguito.
QUALI SONO LE MATERIE DI STUDIO E COME SI SVOLGE LA PROVA D’ESAME
Il concorso si articola attraverso:
- una prova scritta,
- la valutazione dei titoli.
La prova scritta, distinta per i due codici di concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si svolgerà come segue:
a) n. 25 quesiti sulle seguenti materie:
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari;
- diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
- diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
- diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
- disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario;
- diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
- disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori;
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- ordinamento giudiziario;
- lingua inglese (livello B1);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali
(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia;
- testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- lingua inglese (livello A2);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali.
b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
MANUALI PER PREPARARSI
Per prepararsi al concorso per 2970 Assistenti e Funzionari sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.
MANUALE DI TEORIA E QUIZ (2600 ASSISTENTI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.
MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI (2600 ASSISTENTI)
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita in questa pagina.
KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI (2600 ASSISTENTI)
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). E’ in vendita in questa pagina.
MANUALE DI TEORIA E QUIZ (370 FUNZIONARI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.
GRUPPO TELEGRAM
Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso del Ministero della Giustizia del 2025 per 2970 posti e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi invitiamo ad entrare a far parte dei gruppi dedicati:
- Gruppo Telegram dedicato al concorso per 2970 funzionari e assistenti.
- Gruppo Telegram specifico per 2600 assistenti cancellieri.
Si tratta di gruppi di studio utili per confrontarsi ed esercitarsi. Vengono segnalati anche i manuali utili per la preparazione e per le esercitazioni sui quiz.
GUIDA CONCORSO
Tutti i dettagli su come presentare la domanda di partecipazione, quali sono i requisiti richiesti e per scaricare il bando vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Concorso Ministero della Giustizia 2025 per 2970 Assistenti e Funzionari.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e concorsi per diplomati e i concorsi pubblici 2025, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.
Potete trovare interessante anche leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre informati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.