Il Comune di Muggia (Trieste), situato in Friuli Venezia Giulia, ha bandito nuovi concorsi per amministrativi rivolti anche a soggetti appartenenti alle categorie protette.
Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati per un totale di quattro assunzioni a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 15 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo i profili messi a concorso, i requisiti richiesti, diamo le informazioni utili sulle selezioni, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI PER AMMINISTRATIVI PRESSO IL COMUNE DI MUGGIA
I concorsi del Comune di Muggia (Trieste) sono finalizzati a reclutare nuovo personale, con alcune riserve a favore delle categorie protette.
Nello specifico, si tratta di due procedure che mirano alla copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti di lavoro:
- n. 2 istruttori amministrativi, di cui un posto è riservato esclusivamente alle categorie dei lavoratori disabili, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 68/1999, art. 1, lettere a), b) e d).
Titolo di studio: diploma di maturità con corso di studi di durata quinquennale che consente l’iscrizione all’Università.
- n. 2 istruttori direttivi amministrativi, di cui un posto è esclusivamente riservato alle categorie dei lavoratori disabili di cui alla legge n. 68/1999, art. 1, lettera a), b) e d).
Titolo di studio: laurea triennale, specialistica o magistrale in materie giuridiche, economiche e scienze politiche o titoli equipollenti ed equiparati.
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere alle selezioni coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- eventuale possesso dei requisiti richiesti per una delle tipologie di disabilità previste dalla legge n. 68/1999, art. 1, lettera a), b) e d);
- iscrizione negli elenchi del collocamento mirato di cui all’art. 8 della L. 68/99.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
Nel caso in cui il numero delle candidature superi le 50 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.
Entrambe le selezioni sono per soli esami e prevedono:
- prima prova scritta;
- seconda prova scritta;
- una prova orale.
Rimandiamo alla lettura dei singoli avvisi pubblici per conoscere tutti i dettagli e gli argomenti sui quali verteranno le prove concorsuali.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione deve essere redatta secondo il modello appositamente predisposto:
- concorso istruttori amministrativi (diplomati): DOMANDA (Pdf 912 KB);
- concorso istruttori direttivi amministrativi (laureati): DOMANDA (Pdf 572 KB).
Le istanze vanno presentate entro il 15 dicembre 2025 con una delle seguenti modalità:
- a mano;
- tramite raccomandata A/R;
- a mezzo PEC. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per partecipare a ciascuna selezione è richiesto il versamento della tassa di concorso pari a euro 10,00.
BANDI
Invitiamo gli interessati a leggere con attenzione i bandi integrali che alleghiamo di seguito:
- concorso istruttori amministrativi (diplomati): BANDO (Pdf 4 MB);
- concorso istruttori direttivi amministrativi (laureati): BANDO (Pdf 3 MB).
Per completezza informativa, segnaliamo che gli avvisi sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune di Muggia e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 89 del 14-11-2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove d’esame sarà pubblicato nell’Albo pretorio dell’Ente e sul sito internet almeno 15 giorni prima delle date stabilite per lo svolgimento delle prove.
Le graduatorie finali saranno rese note mediante pubblicazione all’Albo Pretorio e all’Albo online del Comune.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri concorsi per diplomati e concorsi per laureati attivi in Italia.
Potete inoltre consultare la pagina sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità in tema di lavoro e selezioni pubbliche iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.