Comune di Roma: 1000 assunzioni di insegnanti nel 2025 e un nuovo concorso nel 2026

Comune di Roma, Roma Capitale
Photo credit: Mistervlad / Shutterstock

Entro la fine del 2025 il Comune di Roma effettuerà oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato di insegnanti ed educatori presso scuole dell’infanzia e asili nido.

Inoltre, il personale scolastico verrà ulteriormente potenziato grazie ad un nuovo concorso pubblico che verrà bandito nel 2026 per reclutare altre risorse da assumere.

Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro per insegnanti e sul nuovo bando del Comune di Roma in arrivo, che rientra tra i prossimi concorsi in uscita.

adv

COMUNE DI ROMA ASSUNZIONI E NUOVI CONCORSI NELLA SCUOLA NEL BIENNIO 2025 – 2026

Il Comune di Roma ha annunciato tramite un Comunicato ufficiale che entro fine anno realizzerà 1005 assunzioni a tempo indeterminato di educatori e insegnanti nelle scuole dell’infanzia.

Ai 240 inserimenti già in corso – specifica la nota – si aggiungeranno altri 765 ingressi che verranno perfezionati, mediante stabilizzazioni, nell’arco del 2025.

L’obiettivo dei nuovi inserimenti di personale nel comparto scuola di Roma Capitale è garantire una dotazione organica più stabile e completa, riducendo i contratti precari e favorendo la continuità dei servizi educativi. Il reclutamento, definito anche mediante un accordo con i sindacati, sarà affiancato dalla revisione e semplificazione del regolamento del sistema delle supplenze.

Inoltre, per rinforzare ulteriormente l’organico degli istituti scolastici del territorio, sarà bandito anche un nuovo concorso del Comune di Roma per insegnanti nel 2026.

A proposito del nuovo piano di assunzioni il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti, 765 nuove assunzioni che consentiranno di stabilizzare tante educatrici e insegnanti precarie per le nostre scuole dell’infanzia e dei nidi. Si aggiungono ai 240 nuovi ingressi già realizzati quest’anno e nel 2026 un nuovo grande concorso per le scuole di Roma Capitale“.

adv

I POSTI DI LAVORO DA COPRIRE

Le assunzioni del Comune di Roma per il settore scolastico sono dunque rivolte a insegnanti, educatori ed educatrici di asili nido e scuole dell’infanzia.

Anche il nuovo bando di concorso in arrivo nel 2026 potrà riguardare maestri e personale educativo per la fascia di età 0 – 6 anni.

adv

CANALI DI RECLUTAMENTO

Le 1005 assunzioni di insegnanti ed educatori annunciate da Roma Capitale per il 2025 avverranno mediante procedure di stabilizzazione del personale già in servizio con contratti a termine.

Nel 2026, invece, verrà reclutato nuovo personale mediante un apposito concorso pubblico. Le prove selettive si terranno in modalità semplificata, utilizzando anche strumenti informatici, in linea con la riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto il nuovo regolamento per i concorsi con il fine di renderli più semplici e veloci.

adv

DOVE VEDERE I BANDI

Gli avvisi di selezione per le nuove assunzioni di insegnati, educatrici ed educatori presso il Comune di Roma che verranno realizzate nel 2025 e nel 2026 saranno pubblicati sul sito web dell’ente, in questa pagina dedicata a bandi e concorsi Roma Capitale.

Inoltre potranno essere pubblicati anche sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Metteremo a vostra disposizione i bandi di concorso nella pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, non appena saranno pubblicati. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi al nostro canale Telegram, al canale WhatsApp e alla nostra newsletter gratuita per essere avvisati appena usciranno i concorsi.

COME PREPARARSI, MANUALE

E’ già possibile iniziare a studiare e prepararsi grazie al manuale creato appositamente per questo concorso, che copre la teoria e consente anche di esercitarsi sui quiz.

Il manuale copre le seguenti materie:

– Legislazione dei servizi educativi dell’infanziaedel nido;
– Elementi di psicologia dell’etàevolutiva;
– Fondamenti di pedagogia;
– Progettualità, continuità e alleanza educativa;
– Bisogni educativi speciali e progettazione educativa;
– Nozioni in materia di igiene, salutee primo soccorso;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Tutela della privacy e sicurezzasui luoghi di lavoro;
– Ordinamento degli enti locali;
– Pubblico impiego, codice di comportamentoe CCNL Funzioni locali;
– Diritto penale, con riferimento aireati contro la P.A.;
– Logica;
– Informatica (online);
– Inglese (online).

Il manuale tiene conto delle più recenti novità legislative, mette a disposizione mappe concettuali e consente di accedere gratuitamente all’estensione online per esercitarsi sui quiz che simulano la prova d’esame.

Il libro è in vendita su Amazon in questa pagina.

ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel pubblico impiego. Consultate anche la pagina dedicata ai concorsi pubblici, per conoscere tutte le selezioni in corso al momento.

Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per il personale scolastico (educatori, insegnanti, docenti…) attivi in Italia.

Di sicuro interesse sono anche le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi ai concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel settore pubblico.

Per restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali TelegramWhatsAppTikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram. C’è anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “Segui” dove c’è la stellina e scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Scritto da Clara Romanzi - Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *