Il Comune di Roma programma oltre 1600 assunzioni di personale, anche tramite nuovi concorsi pubblici da avviare nel 2025.
La Giunta Capitolina ha approvato il nuovo Piano Assunzionale 2025 – 2027, che prevede quasi 1000 assunzioni a tempo indeterminato nel 2025, con particolare attenzione ai settori strategici come Scuola e Polizia Locale, e ulteriori 700 unità selezionate tramite concorsi banditi entro l’anno.
Le selezioni pubbliche che saranno avviate saranno rivolte a diplomati e laureati, e a candidati in possesso di licenza media.
Il piano include anche 250 assunzioni a tempo determinato finanziate dal Ministero del Lavoro e sarà integrabile nel corso dell’anno in base alle necessità.
Dunque i posti di lavoro nel Comune di Roma in arrivo potrebbero essere anche più numerosi.
Ecco di seguito tutti i dettagli sulle nuove assunzioni previste e sui nuovi bandi del Comune di Roma, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita nel 2025.
APPROVATO IL PIANO DI ASSUNZIONI E CONCORSI 2025 – 2027 DEL COMUNE DI ROMA
La Giunta Capitolina ha dato il via libera alla delibera che anticipa la sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) relativa al Piano Assunzionale 2025 – 2027. Lo rende noto un comunicato ufficiale del Comune di Roma.
Il piano prevede oltre 1600 inserimenti, nel rispetto della normativa vigente e degli equilibri finanziari dell’Ente. Di queste, 956 saranno effettuate nel 2025 (938 per personale non dirigente e 18 per dirigenti), mentre altri 700 nuovi ingressi di funzionari e istruttori saranno realizzati nel 2026 tramite nuovi concorsi banditi nel 2025.
In totale si tratta di 1656 posti di lavoro a tempo indeterminato.
Nel corso del 2025 sono previste anche 250 assunzioni a tempo determinato finanziate dal Ministero del Lavoro per diversi profili professionali. Considerando queste ultime, salgono a 1906 le unità di personale che saranno assunte dal Comune di Roma.
LE ASSUNZIONI PREVISTE NEL 2025
Per il 2025, il Piano Assunzionale prevede 773 assunzioni a tempo indeterminato per personale non dirigente, finanziate con fondi ordinari. Nel dettaglio prevede:
- 90 assunzioni tramite 5 nuovi concorsi per operatori tecnici, di custodia, trasporto, ambientali e per funzionari ambientali. Le procedure concorsuali saranno rivolte a persone con scuola dell’obbligo, diploma o laurea;
- 240 stabilizzazioni nel settore Scuola, di cui 120 educatori di asilo nido e 120 insegnanti di scuola dell’infanzia;
- 250 assunzioni di agenti di Polizia Locale tramite il secondo scorrimento della graduatoria dell’ultimo concorso bandito dal Comune di Roma (trovate tutte le informazioni sulla procedura concorsuale in questa pagina), che porterà a 1300 il numero totale di assunti;
- 174 assunzioni di profili tecnici e amministrativi attraverso una convenzione con la Città Metropolitana di Roma Capitale;
- 19 nuove assunzioni in vari settori.
A queste si aggiungono ulteriori 74 assunzioni relative al completamento del piano 2024, suddivise in:
- 30 unità nel settore Scuola;
- 26 nella Polizia Locale;
- 18 in altri ambiti.
Inoltre, sono previste 91 assunzioni di profili sociali e amministrativi finanziate con fondi europei (Pon).
COME SI SVOLGERANNO I NUOVI CONCORSI DEL COMUNE DI ROMA
I bandi del Comune di Roma in arrivo nel 2025 si svolgeranno, probabilmente, con modalità semplificata e con l’ausilio di strumenti informatici, in linea con quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi al fine di renderli più semplici e veloci.
Potranno prevedere una o più prove d’esame, che comprenderanno la valutazione della lingua inglese e delle conoscenze informatiche, come previsto dalla riforma per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi per impiegati del Comune di Roma saranno pubblicato su questa pagina dedicata ai concorsi Roma Capitale e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Monitorare l’uscita dei concorsi non è semplice. Per aiutarvi renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati e vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
GRUPPO TELEGRAM PER RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Comune di Roma, per scambiare informazioni e chiedere consigli, abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
Qui vi daremo anticipazioni sull’uscita dei bandi, segnaleremo i concorsi appena usciranno e daremo supporto in caso di dubbi. Inoltre sarà utile come gruppo di studio e per confrontarsi con altri candidati.
LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO GUALTIERI
“Da quando ci siamo insediati abbiamo assunto 4500 persone in tutti i settori, riportando finalmente l’asticella complessiva sopra quota 22mila e ponendo fine ad un calo costante di personale che sembrava inarrestabile – ha spiegato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – Adesso andiamo avanti sulla stessa strada mettendo in servizio quasi 1000 persone a tempo indeterminato entro l’anno, sempre con una attenzione particolare al comparto scuola e alla Polizia Locale, alle quali se ne aggiungeranno altre 700 che verranno selezionate sempre nel corso del 2025 con quattro nuovi concorsi. Roma sta cambiando e noi lavoreremo senza sosta per integrare ulteriormente il piano assunzionale e rispondere alle tante sfide che la attendono”.
IL PIANO TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE DI ROMA CAPITALE
Gli inserimenti in programma si inseriscono, almeno in parte, tra quelli previsti dal Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) del Comune di Roma per il triennio 2024 – 2026 (per scoprire cos’è il PIAO e come funziona potete leggere questo approfondimento).
Il PTFP, consultabile in questa pagina, prevede il reclutamento di 4000 unità di personale nel triennio. A questi ingressi si aggiungono, poi, 3000 nuovi ingressi nei settori amministrativo, educativo e della sicurezza previsti dal piano straordinario degli inserimenti per il Giubileo 2025.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale è in fase di aggiornamento con la programmazione per il triennio 2025 – 2027, che sarà pubblicata a breve e conterrà anche le assunzioni a i concorsi annunciati. Su questo noi vi aggiorneremo.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".