L’Agenzia delle Entrate ha indetto dei concorsi per 42 Assistenti e funzionari, da destinare agli uffici della Provincia di Bolzano nel 2025.
Le nuove risorse saranno assunte a tempo indeterminato e inquadrate nella famiglia professionale degli Assistenti e in quella dei Funzionari giuridico – tributari.
Le selezioni pubbliche sono aperte a diplomati e laureati (anche laurea triennale).
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate entro il 4 agosto 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il Gruppo Telegram di supporto e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI AGENZIA DELLE ENTRATE BOLZANO 2025
L’Agenzia delle Entrate, agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana, necessita di 42 nuove risorse, tra Assistenti e Funzionari. I due concorsi sono finalizzati all’assunzione delle seguenti risorse:
- n. 22 unità per l’Area Assistenti, per attività amministrativa, tributaria e informatica, di cui:
– n. 5 posti al gruppo linguistico italiano;
– n. 14 posti al gruppo linguistico tedesco;
– n. 3 posti al gruppo linguistico ladino.
- n. 20 unità per l’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico – tributario, di cui:
– n. 3 posti al gruppo linguistico italiano;
– n. 14 posti al gruppo linguistico tedesco;
– n. 3 posti al gruppo linguistico ladino.
Qualora i posti non potessero essere conferiti a candidati appartenenti / aggregati al gruppo linguistico riservatario, gli stessi potranno essere attribuiti a candidati idonei appartenenti / aggregati ad altro gruppo linguistico.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate di Bolzano le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- età non inferiore ai diciotto anni;
- cittadinanza italiana;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti politici e civili;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
AREA ASSISTENTI
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o livello di competenza B2 (ex livello B), o superiore. Per i candidati ladini è necessario anche l’esame di ladino B2 (ex livello B);
- certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato dal Tribunale di Bolzano.
AREA FUNZIONARI
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– laurea triennale nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
– diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
– laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea; - attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca (per i concorrenti ladini anche della lingua ladina) riferito al diploma di laurea o livello di competenza C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello A);
- certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato dal Tribunale di Bolzano.
Per maggiori approfondimenti sui titoli di studio si rimanda alla pagina relativa ai titoli equipollenti o equiparati.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si svolgerà nel seguente modo:
ASSISTENTI
- una prova scritta oggettiva attitudinale;
- una prova orale.
Almeno una delle prove scritte e comunque le prove orali devono essere sostenute nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o sono aggregati (lingua italiana o lingua tedesca). La regola non trova applicazione per gli aspiranti appartenenti al gruppo linguistico ladino, per i quali resta ferma la facoltà di sostenere le prove di esame a scelta o nella lingua italiana o in quella tedesca.
Le prove verteranno sulle materie indicate nel bando, inoltre durante la prova orale si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
FUNZIONARI
La procedura di selezione prevede una sola prova scritta che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel bando.
In sede di prova scritta si procederà anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La Commissione d’esame forma le graduatorie di merito distinte per gruppo linguistico.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso dell’Agenzia delle Entrate in Provincia di Bolzano e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2025. Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi 2025 Agenzia delle Entrate Bolzano deve essere presentata entro il 4 agosto 2025 per via telematica, inviando una PEC all’indirizzo: dp.bolzano.gtpec@pce.agenziaentrate.it.
Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
La domanda deve essere redatta secondo il seguente modello:
- concorso per assistenti, DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 100 KB) – oggetto: Concorso 22 assistenti Cognome Nome;
- concorso per funzionari, DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 102 KB) – oggetto: Concorso 20 funzionari Cognome Nome.
I candidati dovranno allegare alla domanda la fotocopia di un documento di riconoscimento.
A pena di esclusione dal concorso i candidati sono tenuti a presentare il certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici.
BANDI CONCORSI AGENZIA DELLE ENTRATE BOLZANO 2025
Per tutti i dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le modalità e le date di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati il giorno 8 agosto 2025 nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Bolzano e sul Portale unico del reclutamento inPA.
AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle entrate è un’agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana dipendente dal Ministero dell’economia e delle finanze che svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi.
L’Agenzia è operativa dal 1 gennaio 2001, ha un proprio statuto e appositi regolamenti che regolano l’amministrazione e la contabilità. Gli organi dell’Agenzia sono costituiti dal Direttore, dal Comitato di gestione, dal Collegio dei Revisori dei conti.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.