Concorsi ANM Napoli per 70 Capistazione e Macchinisti: Bandi 2025

macchinista

L’Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. (ANM Napoli) ha indetto nuovi concorsi per Capistazione e Macchinisti.

In totale saranno assunte 70 nuove risorse, con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al 31 marzo 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI ANM PER 70 CAPISTAZIONE E MACCHINISTI

ANM di Napoli (Azienda Napoletana Mobilità S.p.A) necessita di 70 nuove risorse per la copertura dei seguenti posti di lavoro:

  • n. 20 posti da Capo Stazione;
    Descrizione profilo: lavoratori che, oltre a svolgere le mansioni dell’Operatore di movimento e gestione, dirigono la circolazione dei treni in linea o in Depositi / Aree di manutenzione treni. Sovrintendono ad una stazione di consistente traffico ed operano anche ad un centro di controllo centralizzato del traffico.


  • n. 50 posti da Macchinista
    Descrizione profilo: lavoratori addetti alla conduzione di tutti i mezzi di trazione ferroviaria utilizzati dall’azienda, svolgendo altresì operazioni accessorie secondo prescrizioni regolamentari e/o prassi aziendali.

La sede di lavoro è Napoli.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi ANM per capistazione e macchinisti le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni;
  • avere l’idoneità fisica all’impiego;
  • godere dei diritti civili e politici e non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere sottoposti a misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dal servizio presso precedenti datori di lavoro per persistente insufficiente rendimento, motivi disciplinari, giusta causa;
  • non essere stati dichiarati decaduti da pubblico impiego per aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o per aver rilasciato false dichiarazioni sostitutive di atti o fatti;
  • non essere coinvolti in alcun procedimento amministrativo o giudiziario;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, sia pure condizionale, per delitti anche mancati o solo tentati;
  • assenza di condanna penale, anche con sentenza non passata in giudicato, nel caso di reati previsti nel Titolo II, Capo I, II e III del Libro II del Codice Penale;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Inoltre è richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma di maturità).

Infine, a seconda del profilo professionale per il quale si concorre è richiesto anche:

  • Capistazione: Certificato di idoneità al movimento treni rilasciato dall’ANSFISA (ex USTIF) ai sensi del D.M. 4 agosto 1998, n. 513 in corso di validità oppure Certificato di Idoneità per “gestione della circolazione” necessari allo svolgimento della mansione di sicurezza di “Dirigente Movimento Locale, Dirigente Centrale Operativo” presso un Gestore di una rete ferroviaria, in corso di validità;

  • Macchinisti: Certificato di idoneità per la condotta treni rilasciato da ANSFISA (ex Ustif) ai sensi del D.M. 4 agosto 1998, n. 513 in corso di validità oppure Licenza Europea di condotta, in stato di validità e Certificato Complementare Armonizzato B1.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta a carattere tecnico – professionale e una prova orale. 

La prova scritta consisterà in un accertamento del grado di conoscenza delle materie caratteristiche dello specifico profilo professionale da assumere. La prova orale avrà ad oggetto la valutazione delle caratteristiche comportamentali e trasversali del candidato in relazione al profilo oggetto di selezione, nonché la componente motivazionale.

Per l’elenco delle conoscenze e competenze trasversali richieste per ogni singolo profilo professionale, si rimanda alla lettura dei bandi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi ANM per capistazione e macchinisti deve essere presentata entro il 31 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma, collegandosi ai link presenti in questa pagina.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Dovranno inoltre dichiarare di aver effettuato il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi di ANM (Azienda Napoletana Mobilità) per 70 posti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per macchinisti, BANDO (Pdf 240 KB);
  • concorso per capistazione, BANDO (Pdf 240 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove di selezione ed i candidati ammessi a sostenerle saranno comunicati ai candidati con successivi avvisi attraverso la pubblicazione sul sito sul sito internet di ANM SpA, Sezione Azienda, Lavora con noi, nell’area dedicata in corrispondenza della specifica posizione di interesse.

ANM S.P.A.

La società ANM S.p.A. gestisce il trasporto pubblico di Napoli dal 2013. Partecipata al 100% dal comune partenopeo, l’azienda è controllata da Napoli Holding S.r.l. che ha coordinato il processo di fusione di ANM (ex trasporto su gomma) Metronapoli (ex trasporto su ferro) e Napolipark (sosta e parcheggi). La rete di trasporto della città è costituita da linee bus, tram e filovie, due linee metropolitane (Linea 1 e Linea 6), quattro impianti Funicolari (Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina), un sistema diffuso di scale mobili intermodali, 4 ascensori pubblici e numerosi nodi di collegamento per l’accesso ai parcheggi di interscambio.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi pubblici con più posti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".