Concorso CREA per 17 collaboratori e funzionari di amministrazione, bando per diplomati e laureati

Super funzionari

Il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha indetto un concorso per collaboratori e funzionari di amministrazione.

La selezione prevede la copertura di 17 posti di lavoro a Roma.

Il bando è aperto a diplomati e laureati.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 luglio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO CREA PER COLLABORATORI E FUNZIONARI

Il concorso pubblico bandito dal CREA è finalizzato a reclutare:

  • n. 4 funzionari di amministrazione – FA V livello;

  • n. 13 collaboratori di amministrazione – CAM VII livello.

I selezionati saranno assunti a tempo determinato e pieno per supporto amministrativo delle attività previste nell’ambito del progetto “Accordo di cooperazione Programma Rete PAC 2025-2027” (RetePAC), quali:

  • procedure di affidamento di contratti e/o convenzioni;
  • rendicontazione finanziaria di programmi e progetti;
  • elementi relativi al trattamento del personale;
  • attività gestionali e/o organizzative e/o amministrative per la realizzazione di attività o progetti complessi;
  • sistemi di archiviazione e organizzativi della documentazione amministrativa e contabile;
  • sistemi e strumenti di controllo gestionali e/o amministrativi e/o finanziari;
  • gestione del contenzioso amministrativo (solo i funzionari).

La sede di lavoro è presso il CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio – economia, a Roma, oppure la postazione CREA – PB presso il MASAF (Roma).

È possibile candidarsi per un solo profilo.

Sono previste riserve a favore dei volontari delle Forze Armate e per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito (si veda l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici).

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per funzionari e collaboratori CREA è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a 65 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • assenza di cause ostative all’accesso;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari.

I candidati devono conoscere la lingua inglese e i linguaggi e gli strumenti informatici più diffusi.

Sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio:

FUNZIONARI DI AMMINISTRAZIONE

Una delle seguenti lauree:

  • diploma di laurea in Giurisprudenza:
  • diploma di laurea in Economia e Commercio;
  • diploma di laurea in Economia Aziendale;
  • diploma di laurea Scienze Politiche
  • laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) appartenente alle classi di lauree a cui i predetti specificati diplomi di laurea (DL) – equipollenze escluse – sono stati equiparati.
  • laurea in: Scienze dei servizi giuridici – L14; Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – L16; Scienze economiche – L33; Scienze dell’economia e della gestione aziendale – L18; Scienze politiche e delle relazioni internazionali – L36 o titoli equiparati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

COLLABORATORI DI AMMINISTRAZIONE

  • diploma di istruzione secondaria di II grado.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione è per titoli e colloquio. Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 90 punti così suddivisi:

  • titoli: massimo 30 punti;
  • colloquio: massimo 60 punti.

Il colloquio prevede la verifica delle conoscenze specifiche del profilo professionale di Funzionario di Amministrazione (per il Profilo 1) e del profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione (per il Profilo 2), nonché delle materie relative all’area di specializzazione di cui all’art. 1 del bando. Durante il colloquio saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese, dei principali strumenti e linguaggi informatici e, per gli stranieri, la conoscenza della lingua italiana.

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento del colloquio.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso CREA per collaboratori e funzionari di amministrazione deve essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma informatica CREA DEMETRA, raggiungibile da questa pagina.

Il termine per l’invio delle istanze è fissato al 10 luglio 2025.

I candidati devono essere titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

BANDO

Tutti i dettagli del concorso sono riportati nel BANDO (Pdf 286 KB), che mettiamo a disposizione da scaricare e leggere con attenzione.

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web di CREA e che ne è stata data notizia anche sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ai candidati ammessi a sostenere il colloquio sarà data comunicazione, con almeno quindici giorni di anticipo, all’indirizzo PEC indicato nella domanda di partecipazione e riportato nella sezione di DEMETRA, della data, del luogo e dell’ora in cui dovranno presentarsi per sostenerlo. Un avviso di carattere generale in ordine al luogo ed alla data di svolgimento del colloquio verrà, inoltre, pubblicato nell’apposita sezione del sito internet del CREA nella sezione dedicata al bando.

adv

CREA

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) è il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). Ha competenze scientifiche in diversi settori: agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, socioeconomico. La sede principale è a Roma, in via della Navicella 2/4.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potete inoltre scoprire altri interessanti concorsi per diplomati e concorsi per laureati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *