Concorso CREA per collaboratori tecnici 2024

agricoltura, agricoltori, agricolo
adv

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha indetto un concorso per collaboratori tecnici 2024.

Si selezionano infatti diplomati da assumere presso la sede di Bologna.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

AMBITO DI ATTIVITÀ

Il CREA ha dunque bandito un concorso per 5 collaboratori tecnici di VI livello, per lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Attività di controllo e certificazione delle sementi;
  • Pianificazione e gestione agronomica delle prove d’iscrizione al Registro Varietale Nazionale e delle prove di post-controllo delle sementi;
  • Applicazione dei protocolli ufficiali nell’esecuzione dei rilievi morfo-fisiologici delle piante; raccolta ed elaborazione dati sperimentali;
  • Predisposizione dei protocolli istitutivi e dei rapporti finali delle prove varietali ufficiali.

La sede di servizio e di lavoro è il CREA DC, sito in via di Corticella n. 133 a Bologna.

Il contratto avrà durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile o rinnovabile.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso CREA per collaboratori tecnici 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • età non superiore agli anni 65;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica al posto da ricoprire;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari, ove previsto.

REQUISITI SPECIFICI

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

È richiesta inoltre la seguente specializzazione: studi o attività lavorativa attinente alla professionalità e alle mansioni richieste, in particolare, conoscenze degli aspetti genetici e agronomici delle coltivazioni erbacee.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si svolge per titoli e colloquio.

L’esame colloquio sarà finalizzato a verificare le conoscenze specifiche tipiche del profilo professionale di Collaboratore tecnico VI livello, e riguarderà, in particolare le seguenti materie:

  • Conoscenza generale della normativa nazionale sulla produzione e commercializzazione delle sementi;
  • Il sistema di controllo e certificazione ufficiale del materiale sementiero di piante agrarie ed orticole;
  • Le caratteristiche morfologiche e tecnologiche delle sementi di specie erbacee;
  • Modalità di esecuzione delle prove di accertamento della distinguibilità, uniformità e stabilità (DUS) e del valore agronomico e di utilizzazione di nuove varietà vegetali;
  • Pianificazione sperimentale di prove parcellari.

Nel corso del colloquio saranno accertate la conoscenza della lingua inglese, dei principali strumenti e linguaggi informatici (e per gli stranieri la conoscenza della lingua italiana).

La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento del colloquio.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

CREA

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), istituito nel 2015, è un ente nazionale di ricerca con sede in Roma, vigilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Svolge attività che hanno come obiettivo quello di aumentare la competitività internazionale e nazionale delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali italiane

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori tecnici del CREA 2024 deve essere presentata entro il 24 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma, disponibile a questa pagina

Alla piattaforma è possibile accedere mediante SPID o credenziali istituzionali.

Tutti i candidati devono anche essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Alla domanda vanno inoltre allegati tutti i documenti indicati nel bando, scaricabili anche dal sito internet dell’Ente, nella pagina dedicata alla selezione.

BANDO CONCORSO CREA

Tutti gli interessati al concorso CREA per collaboratori tecnici sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 306 KB).

Segnaliamo per completezza di informazioni che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ai candidati ammessi a sostenere l’esame colloquio sarà data comunicazione, con almeno quindici giorni di anticipo, alla PEC indicata nella domanda di partecipazione, della data, del luogo e dell’ora in cui dovranno presentarsi per sostenerla

Un avviso di carattere generale verrà, inoltre, pubblicato sul sito internet del CREA nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso – Bandi a tempo determinato, sezione dedicata al concorso.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *