È stato pubblicato il bando di concorso straordinario per Sottotenenti dell’Esercito nel 2025.
La procedura mira al reclutamento di 33 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali dell’Esercito, del Corpo di Commissariato dell’Esercito e del Corpo sanitario dell’Esercito Italiano.
La selezione è aperta a candidati laureati, sia militari che civili.
Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 20 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO PER SOTTOTENENTI DELL’ESERCITO 2025
Il Ministero della Difesa ha indetto il concorso straordinario 2025 per il reclutamento di:
- n. 14 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali dell’Esercito, con riserva di 2 posti a favore del coniuge e dei figli superstiti, o dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Titolo di studio: laurea in ingegneria gestionale (LM 31, come indicato nell’AVVISO – Pdf 360 KB).
- n. 16 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito, con riserva di 2 posti a favore del coniuge e dei figli superstiti, o dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, con la seguente ripartizione in base al titolo di studio:
– n. 13 laureati in giurisprudenza;
– n. 3 laureati in scienze dell’economia o scienze economico aziendali.
L’attribuzione delle riserve per il Corpo di Commissariato, in caso di più riservatari, avverrà secondo l’ordine della graduatoria di merito;
- n. 3 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell’Esercito, con riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti o dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Titolo di studio: laurea in psicologia (vecchio ordinamento, LS 58 e LM 51), insieme al relativo attestato di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
In relazione ai titoli di studio, saranno considerati validi anche i diplomi di laurea conseguiti secondo il precedente ordinamento e sostituiti dalla laurea magistrale.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso 2025 dell’Esercito Italiano per Sottotenenti è aperto alla partecipazione di cittadini che:
- non hanno superato il giorno del compimento del 35° anno d’età. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non si applicano al limite di età sopraindicato;
- sono in possesso della cittadinanza italiana;
- godono dei diritti civili e politici;
- non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico – fisica;
- se candidati di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;
- non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o non sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- se militari, non hanno in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione;
- non sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
- hanno tenuto condotta incensurabile;
- non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
Una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per ulteriori dettagli in merito, vi suggeriamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso si espleta mediante il seguente iter:
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti sanitari;
- accertamento attitudinale;
- una prova scritta;
- valutazione dei titoli di merito.
Si segnala che l’ordine delle prove potrà subire variazioni a seconda delle esigenze organizzativo / logistiche del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.
Alle prove e agli accertamenti i concorrenti sono tenuti a esibire la carta d’identità o altro documento di riconoscimento provvisto di fotografia, rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, in corso di validità.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il concorso per Sottotenenti dell’Esercito 2025 è gestito tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, raggiungibile da questa pagina. Per usufruire dei servizi del portale è necessario avere credenziali SPID oppure la carta d’identità elettronica CIE.
I candidati devono compilare e a inoltrare la domanda di ammissione entro il 20 ottobre 2025.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli enti potrebbero comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO CONCORSO STRAORDINARIO SOTTOTENENTI DELL’ESERCITO 2025
Gli interessati al concorso per 33 Sottotenenti dell’Esercito 2025 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 803 KB).
Per completezza, mettiamo anche a disposizione le FAQ (Pdf 244 KB).
Segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale Concorsi online del Ministero della Difesa in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tramite il proprio profilo nel portale, il concorrente può anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni, che è suddivisa in un’area pubblica, relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e un’area privata, nella quale saranno rese disponibili le eventuali comunicazioni di carattere personale.
I concorrenti giudicati idonei al termine degli accertamenti e delle prove concorsuali saranno iscritti in tre distinte graduatorie di merito per ciascuna tipologia di posti disponibili.
NOMINA
I vincitori della selezione saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali o del Corpo di Commissariato o del Corpo Sanitario dell’Esercito con anzianità assoluta nel grado stabilita dal decreto di nomina.
La nomina è subordinata all’accertamento, anche successivo alla nomina stessa, del possesso dei requisiti prescritti per la nomina di cui all’art. 2 del bando, nonché al superamento del corso applicativo.
CORSO APPLICATIVO
Il corso applicativo avrà una durata non inferiore a tre mesi.
All’atto della presentazione al corso, gli Ufficiali dovranno essere sottoposti a visita medica volta ad accertare il mantenimento dei requisiti psico – fisici e contrarre una ferma di cinque anni decorrente dalla data di inizio del corso. Il personale già in servizio, sottoposto – secondo i rispettivi ordinamenti – a obblighi di servizio dovrà, all’atto di effettivo incorporamento, presentare documentazione attestante l’assenso al proscioglimento da detti obblighi rilasciato dall’Amministrazione di competenza. Gli Ufficiali saranno inoltre sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa sanitaria in ambito militare per il servizio in Patria e all’estero.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a scoprire altri concorsi pubblici, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e a visitare la sezione sui prossimi concorsi in uscita. Può inoltre interessarvi collegarvi alla pagina sui concorsi nelle forze militari e di sicurezza.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.