Moltissimi aspiranti docenti si stanno preparando per il concorso PNRR 3 per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, una delle procedure più attese per l’immissione in ruolo.
Un dubbio frequente dei candidati riguarda la modalità di partecipazione. In particolare, in tanti si chiedono se sia necessario presentare una domanda separata per ogni classe di concorso per cui si è abilitati o si possiedono i requisiti di accesso.
A fare chiarezza su questo punto è intervenuto direttamente il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), attraverso le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati.
Ecco di seguito tutti i chiarimenti del MIM.
LA DOMANDA PER IL CONCORSO PNRR 3 È UNICA ANCHE PER PIÙ CLASSI DI CONCORSO
Il Ministero ha ufficialmente chiarito che anche chi presenta la domanda per il concorso PNRR 3 per più classi di concorso deve presentare una sola istanza di partecipazione.
Ad esempio, un candidato che intende concorrere sia per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado sia per una della scuola secondaria di secondo grado non deve presentare due domande distinte, ma una domanda unica. Quest’ultima conterrà le indicazioni delle diverse classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato – avendone titolo – intende concorrere.
Il chiarimento ministeriale è riportato nella FAQ n. 4 relativa al concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e nella FAQ n. 5 relativa al concorso per la secondaria, che specificano entrambe quanto segue:
L’aspirante in ogni caso presenta una sola istanza di partecipazione alla procedura concorsuale, che può contenere le diverse classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato – avendone titolo – intende concorrere, fino a un massimo di quattro.
Ricordiamo, inoltre, che la possibilità di presentare una sola istanza ha una diretta conseguenza anche per quanto riguarda il versamento del contributo di segreteria. Nonostante il contributo sia dovuto nella misura di 10 euro per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza, il candidato dovrà effettuare un unico pagamento, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
IL LIMITE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI A CUI È POSSIBILE PARTECIPARE
Nella risposta del Ministero si specifica che ciascun candidato può inserire fino a un massimo di quattro opzioni all’interno della medesima domanda, per ciascuna procedura concorsuale (concorso per infanzia e primaria e concorso per la secondaria), ossia:
- posto comune infanzia; posto sostegno infanzia; posto comune primaria; posto sostegno primaria;
- una classe di concorso del I grado; posto sostegno I grado; una classe di concorso II grado; posto sostegno II grado.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3
Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
Ricordiamo che per fare domanda per partecipare al concorso c’è tempo fino al 29 ottobre 2025. A questo proposito, di sicura utilità sono la Guida del Ministero alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3, con tutte le indicazioni utili per compilare e inviare correttamente l’istanza di partecipazione, e le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.