Carta docenti precari: quando arriva, come richiederla, a chi spetta

A chi spetta, come ottenere e quando sarà attiva la Carta per i docenti precari. Ecco quali sono le novità in vigore nel 2025

docenti, precari

La Carta del Docente è stata estesa anche ai precari con contratto di supplenza annuale al 31 Agosto.

L’importo, come confermato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che il 24 giugno 2025 ha attivato la piattaforma per richiederla, sarà di 500 euro per l’anno scolastico 2024/2025.

Cambia inoltre l’elenco dei beni acquistabili con il bonus.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quando arriva, come ottenerla e a chi spetta.

adv

OK ALLA CARTA DOCENTI PER I PRECARI NEL 2025

Dal 2025, la Carta del Docente è stata estesa ai docenti precari con incarico di supplenza annuale su posto vacante e disponibile, oltre che agli insegnanti di ruolo. Il beneficio è strutturale. Cioè, è garantito a partire dal 2025 e anche negli anni successivi. A stabilirlo, è l’articolo 6-bis del Decreto Scuola convertito in Legge, dopo la prima apertura in tal senso arrivata con la Legge di Bilancio 2025.

Quindi, anche gli insegnanti precari con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2025 possono presentare domanda per richiedere la Carta docenti da 500 euro.

Vediamo quando e come.

COME SI RICHIEDE LA CARTA DOCENTI PER I PRECARI

Per ottenere la Card, gli insegnanti precari dovranno accedere alla piattaforma ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) da questo sito web cartadedocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

Una volta identificati, non è necessario presentare apposita domanda, poiché il sistema, verificata l’idoneità contrattuale del beneficiario, provvede ad assegnare un codice in automatico, da utilizzare online o mostrare nei negozi convenzionati per gli acquisti finalizzati all’aggiornamento professionale e alla formazione. La procedura da seguire, step dopo step, è spiegata nel dettaglio nella nostra guida alla domanda Carta docenti precari.

Tutti i servizi e i beni che si possono comprare utilizzando il credito a disposizione sono gli stessi che elenchiamo nella nostra guida alla Carta del docente.

adv

QUANDO ARRIVA

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal 24 Giugno 2025 ha attivato la procedura per il bonus docenti anche per il personale con contratto a termine fino al 31 Agosto 2025, come disposto dalle modifiche introdotte dal decreto legge numero 45 del 7 aprile 2025, ovvero il Decreto Scuola convertito in Legge contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.

la Carta è stata attivata, per l’anno scolastico 2024/2025, anche ai docenti con contatto a tempo determinato annuale per un importo pari a 500 euro, a partire da martedì 24 giugno 2025. I docenti destinatari potranno utilizzare il bonus fino al 31 Agosto 2026.

adv

QUALI PRECARI HANNO DIRITTO ALLA CARTA DEL DOCENTE

I beneficiari della card nel 2025 sono anche i supplenti con contratti che coprono l’intero anno scolastico fino al 31 Agosto. Invece, i docenti precari con contratto fino al 30 Giugno restano esclusi e devono intraprendere un ricorso per ottenere il bonus.

NOVITÀ IMPORTI E PRODOTTI ACQUISTABILI 2025

Una novità importante, che interessa anche i docenti precari, è quella relativa ai nuovi beni acquistabili con la card a partire dal 2025. Il Decreto Scuola convertito in Legge – rispetto alla prima versione – ha infatti inserito la possibilità di acquistare dei prodotti dell’editoria audiovisiva, prima esclusi.

Inoltre, la stessa norma ha stabilito che la Carta per i precari per l’anno scolastico in corso, avrà un importo di 500 euro. Ma dal prossimo anno, ossia dall’anno scolastico 2025 2026, si cambia musica. Invece di garantire una cifra fissa di 500 euro da spendere, come è stato finora, la Carta del Docente avrà un valore variabile a seconda delle risorse disponibili di anno in anno.

Ciò significa, come spiegato in questa guida, che il Governo stabilirà l’importo per ogni anno scolastico in base a due fattori principali:

  • le risorse economiche a disposizione;

  • il numero di precari che richiedono la Carta.

E noi, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

LA GUIDA SULLA CARTA DEL DOCENTE

Per tutte le informazioni sulla Carta Docente e per sapere come funziona e come usarla, potete leggere la nostra guida completa.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere anche l’articolo sulle regole per la Carta del Docente ai supplenti. Utile anche la guida alla domanda per la Carta docenti precari. Utile anche l’articolo dove vi spieghiamo cosa succede dopo la scadenza della Carta Docente del 31 Agosto 2025.

Per restare aggiornati su tutte le altre novità per il personale che lavora nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alla Scuola e le nostre pagine riservate ai docenti.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *