La Carta del Docente è stata estesa anche ai precari con contratto di supplenza annuale al 31 agosto.
Come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, però, l’importo assegnato non sarà fisso ma determinato annualmente in base alle risorse disponibili.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio a chi spetta la Carta dei docenti precari, quali sono le novità 2025, come ottenerla e quando sarà attiva.
Indice:
QUALI PRECARI HANNO DIRITTO ALLA CARTA DEL DOCENTE NEL 2025
Dal 2025, la Carta del Docente viene estesa ai docenti precari con incarico di supplenza annuale su posto vacante e disponibile, oltre che agli insegnanti di ruolo.
I beneficiari saranno, quindi, anche i supplenti con contratti che coprono l’intero anno scolastico fino al 31 Agosto (sono esclusi quelli con contratto al 30 giugno).
Il Governo con la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto i docenti precari con contratti annuali tra i beneficiari, rendendo la misura strutturale.
Ciò implica che il beneficio sarà garantito a partire dal 2025 e anche negli anni successivi, così come disciplinato, senza necessità di ulteriori approvazioni legislative.
Una modifica importante, però, riguarda gli importi. Vediamo nel dettaglio quanto spetterebbe ai supplenti precari.
NOVITÀ IMPORTI 2025, COSA CAMBIA PER I PRECARI
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una novità significativa riguardo l’importo della Carta del Docente assegnata ai precari.
Ovvero, invece di garantire una cifra fissa di 500 euro da spendere, come per gli insegnanti di ruolo, il legislatore quando parla della Card da destinare ai precari utilizza la formula “fino a 500 euro”, il che implica la possibilità che il suo ammontare sia variabile e non fisso a partire dal 2025.
Ciò significa che il Governo stabilirà l’importo per ogni anno scolastico in base a due fattori principali:
- le risorse economiche a disposizione;
- il numero di precari che richiedono la Carta.
QUANDO PARTE IL BONUS DOCENTE 2025 PER I PRECARI
I docenti precari aventi diritto, a seguito dell’allineamento dei sistemi del portale della “Carta del Docente”, potranno accedere ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher.
Al momento la situazione è in stallo perchè il portale non è ancora stato aggiornato e si attende il Decreto attuativo per conoscere meglio le modalità di attuazione.
Infatti, per i precari con contratto di supplenza annuale al 31 agosto la piattaforma non è stata ancora attivata per l’anno scolastico 2024 2025 e forse partirà dall’anno scolastico 2025 2026.
COME OTTENERE LA CARTA DOCENTE PRECARI NEL 2025
Per ottenere la Carta del Docente nel 2025, gli insegnanti precari dovranno accedere alla piattaforma ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) da questo sito web cartadedocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE.
Una volta identificati, non è necessario presentare apposita domanda, poiché il sistema, verificata l’idoneità contrattuale del beneficiario, provvede ad assegnare un codice in automatico, da utilizzare online o mostrare nei negozi convenzionati per gli acquisti finalizzati all’aggiornamento professionale e alla formazione.
Tutti i servizi e i beni che si possono comprare utilizzando il credito a disposizione sono gli stessi che elenchiamo nella nostra guida alla Carta del docente.
QUANDO SCADE IL BONUS DOCENTI PRECARI
Per i docenti precari, la Carta del Docente scadrà il 31 Agosto dell’anno successivo a quello di assegnazione, come stabilito dal regolamento già valido per gli insegnanti di ruolo. Questo termine vale anche per l’eventuale utilizzo di somme residue, che, se non spese entro tale data, saranno azzerate.
Infatti, il Ministero ha azzerato i residui delle card per i precari già erogate, come spieghiamo in questo articolo.
LA GUIDA COMPLETA SULLA CARTA DEL DOCENTE
Per tutte le informazioni sulla Carta Docente e per sapere come funziona e come usarla, potete leggere la nostra guida completa.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le agevolazioni e i bonus disponibili per il personale scolastico vi consigliamo di leggere anche l’articolo sugli sconti e bonus per Docenti e Ata previsti dal nuovo piano Welfare del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e l’approfondimento sulla proroga delle agevolazioni per il personale della scuola.
Vi ricordiamo, inoltre, che il nuovo contratto scuola ha riconosciuto un bonus una tantum docenti e personale ATA.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola. Ma anche la nostra sezione riservata ai docenti. Da non perdere anche la pagina dedicata al personale ATA. Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".