Concorso Allievi agenti della Polizia Penitenziaria 2025 per 653 posti: Bando

Polizia Penitenziaria
Photo credit: ChiccoDodiFC / Shutterstock

È stato indetto il concorso per Allievi Agenti della Polizia penitenziaria nel 2025, finalizzato alla copertura di 653 posti di lavoro del ruolo maschile.

La selezione pubblica è aperta a civili e ai volontari delle Forze Armate.

Per poter partecipare è richiesto il diploma o la licenza media, a seconda della categoria alla quale si appartiene.

Questi nuovi inserimenti serviranno a far fronte in parte all’emergenza carceri che da anni affligge il sistema penitenziario nazionale.

Le domande di partecipazione al concorso della Polizia penitenziaria devono essere inviate dal 14 luglio al 12 settembre 2025.

Di seguito è disponibile la guida con tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come prepararsi, cosa studiare, il gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di ammissione e il bando della Polizia penitenziaria da scaricare e consultare.

adv

POSTI CONCORSO POLIZIA PENITENZIARIA PER ALLIEVI AGENTI 2025

Per le esigenze di reclutamento di un numero complessivo di 653 allievi agenti del ruolo maschile Corpo di polizia penitenziaria sono indetti i seguenti concorsi pubblici:

  • Concorso pubblico per 391 posti, riservato ai volontari delle Forze Armate, in particolare ai:
    – volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno 12 mesi;
    – volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio.
  • Concorso pubblico per 262 posti, aperto ai cittadini italiani.

All’atto della presentazione della domanda, i candidati devono indicare il concorso cui intendono prendere parte, essendo consentita la partecipazione ad uno solo dei concorsi.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter accedere al concorso della Polizia penitenziaria 2025 è necessario possedere i requisiti di seguito elencati:

  • possesso dei seguente titolo di studio:
    – Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) per coloro che partecipano al concorso riservato ai volontari delle Forze Armate in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020;
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario (fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova di esame), per coloro che partecipano al concorso riservato ai volontari delle Forze Armate arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i cittadini italiani;
  • cittadinanza italiana;
  • aver compiuto gli anni 18 e non aver compiuto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda:
    il 25° anno di età per i candidati al concorso riservato ai volontari delle Forze Armate (tale limite di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni, ai sensi dell’art. 2049 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66);
    il 28° anno di età per i candidati al concorso per cittadini italiani;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta (previste dall’articolo 35 del Dlgs 30 marzo 2001, n. 165 e dall’articolo 5 del Dlgs 30 ottobre 1992, n. 443);
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria.

Non possono accedere alla selezione coloro che:

  • siano stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione e abbiano riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo o siano stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • siano stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione, per i motivi di cui alla lettera d) dell’articolo 127 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
  • abbiano svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB) o volontari in ferma annuale (VFA), nonché i volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale.

Ricordiamo che la presenza di tatuaggi può determinare l’esclusione dal concorso. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

BANDO CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2025

Per tutti i dettagli sul concorso per 653 Allievi agenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 439 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web del Ministero della Giustizia e in questa pagina del portale inPA.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per Allievi agenti Polizia penitenziaria 2025 deve essere presentata a partire dal 14 luglio 2025 ed entro il 12 settembre 2025, esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito modulo (FORM) raggiungibile da questa pagina cliccando in fondo sul bottone “invia la tua candidatura” e poi, nella pagina successiva, cliccando su “form di domanda“.

È indispensabile il possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.

Rendiamo disponibile anche la GUIDA ALLA COMPILAZIONE (Pdf 815 KB) della domanda.

SELEZIONE E PROVE D’ESAME

La selezione del concorso per allievi agenti sarà espletata attraverso le seguenti fasi:

  • prova scritta d’esame: che verterà su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo;

  • prove di efficienza fisica: consistenti in una serie di esercizi ginnici volti a verificare il livello di forza, resistenza e prestanza fisica del candidato;

  • accertamenti psico – fisici: durante i quali il candidato viene sottoposto a visite mediche che comprovino il possesso del profilo sanitario compatibile con il ruolo per cui si concorre;

  • accertamenti attitudinali: consistenti in una serie di test attitudinali per valutare le capacità di ragionamento e colloqui psicologici finalizzati a riscontrare il possesso del profilo psico – attitudinale richiesto per il ruolo ambito. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali dei concorsi militari.

Per il solo concorso riservato ai volontari delle Forze Armate è prevista anche la valutazione dei titoli.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Agenti della Polizia penitenziaria è disponibile questo Gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

adv

NOMINA VINCITORI E CORSO DI FORMAZIONE

I concorrenti dichiarati vincitori saranno nominati allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria e ammessi alla frequenza del corso di formazione.

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative e operative degli istituti penitenziari.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sulle prove relative alla sede, elenco dei candidati ammessi, calendario e modalità di svolgimento nonché eventuali variazioni, saranno resi noti mediante avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia, nonché sul portale unico del reclutamento inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi nelle forze militari e di sicurezza attivi in tutta Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *