Tutti i concorsi per entrare nelle Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e, sempre piรน spesso, nelle Forze di Polizia Locale, prevedono gli accertamenti attitudinali.
Lo scopo รจ di valutare e selezionare quei candidati e quelle candidate che palesano caratteristiche psicoattitudinali in linea con il profilo richiesto.
In questa guida chiara e dettagliata vediamo in cosa consistono, come vengono valutati gli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia e come prepararsi al meglio.
COSA SONO GLI ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
Gli accertamenti attitudinali rappresentano una delle prove da affrontare nei concorsi militari. Generalmente sono previsti in tutti i concorsi pubblici delle forze armante, delle forza di Polizia, dei Vigili del Fuoco e in generale delle forze dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Gli accertamenti attitudinali generalmente hanno una componente psicologica, ecco perchรฉ si parla diย accertamenti psico-attitudinali.ย Come si puรฒ notare lโaggettivo โpsico-attitudinaleโ รจ composto da due elementi: โpsicoโ, che si riferisce alla personalitร , e โattitudinaleโ, che si riferisce alle attitudini.
La personalitร fa riferimento a come e cosa pensiamo, come ci sentiamo e come ci comportiamo generalmente con noi stessi, gli altri e il mondo (situazioni di vita).
Le attitudini fanno riferimento alle nostre inclinazioni personali, sociali, lavorative. Per essere allenate occorrono due ingredienti: motivazione (nel porre in essere/allenare le nostre inclinazioni) e occasioni (contesto favorevole alla messa in atto).
Per valutare questi due aspetti della nostra persona, psiche e attitudini, si prediligono generalmente uno o piรน step valutativi:
- Test Attitudinali (ragionamento, attenzione, memoria, riflessi, ecc.);
- Test di Personalitร (Obiettivi, Semi-proiettivi e, piรน raramente, Proiettivi);
- Colloquio Psichiatrico;
- Colloquio Psicologico;
- Colloquio Attitudinale (a cura del Perito Selettore).
AREE DI VALUTAZIONE DEGLI ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
Al fine di operare le valutazioni psicoattitudinali e le conseguenti selezioni, i selettori delle Forze Armate e delle Forze dellโOrdine stabiliscono, a priori, una serie di parametri valutativi.
Questa operazione preliminare ha il duplice obiettivo di fornire una guida ai selettori e, allo stesso tempo, di rendere i criteri selettivi quanto il piรน possibile oggettivi e trasparenti. Dunque, non si tratta soltanto di una doverosa questione di metodo, atta a ridurre il piรน possibile errori e pregiudizi valutativi, ma anche un obbligo di legge quando si tratta di concorsi pubblici.
Vediamo, dunque, quali sono queste aree di valutazione previste dagli Accertamenti Attitudinali:
- personalitร matura, armonica e integrata a livello intra-psichico e inter-psichico. La personalitร รจ valutata esclusivamente da psichiatri e psicologi selettori;
- capacitร cognitive e intellettive adeguate alla risoluzione di problemi e allโapprendimento specialistico e operativo legato al ruolo;
- spiccate doti relazionali, dato che si lavorerร costantemente e a stretto contatto con i colleghi;
- disponibilitร ad adattarsi in organizzazioni complesse, burocratiche e gerarchizzate;
- abilitร comunicative adeguate al ruolo e alle funzioni da svolgere;
- competenze emotive (stabilitร , autocontrollo, resilienza);
- ottime competenze organizzative e gestionali (motivazione, conoscenze del ruolo e del contesto, progetto e valori aderenti allโorganizzazione, leadership e gestione ottimale dei tempi e dei metodi di lavoro), soprattutto per quanto riguarda ruoli di comando (Ufficiali/Commissari e Marescialli/Ispettori).
Naturalmente, specifichiamo che quanto sopra riportato costituisce solo una linea guida, ovvero il profilo ideale a cui tendere, ammettendo, per ogni caratteristica ricercata, un certo margine di sviluppo.
IN COSA CONSISTONO I TEST ATTITUDINALI
Gli Accertamenti Attitudinali Militari e di Polizia sono dei test predisposti per valutare, al contempo, la personalitร e le attitudini dei candidati.
Seguendo questa suddivisione, anche i Test Psicoattitudinali, che costituiscono la prima fase degli accertamenti attitudinali, si possono suddividere in due tipologie:
- test di personalitร : valutano la personalitร nel suo insieme oppure si focalizzano su alcune parti costitutive. Questi test sono quasi sempre di natura โqualitativaโ. Ciรฒ vuol dire che i risultati ottenuti assumono, sovente, la forma di un profilo descrittivo. Infatti, nelle relative istruzioni, troviamo sempre una dicitura del tipo: โnon esistono risposte giuste o sbagliateโ. Questo perchรฉ la personalitร รจ un concetto troppo complesso e multi โ sfaccettato da poter essere ridotto ad una semplice questione โquantitativaโ.
- test attitudinali: sono quasi sempre di natura quantitativa. Ossia, misurano quanto una determinata attitudine o capacitร รจ sviluppata. In questo caso, ovviamente, il fattore โquanteโ risposte giuste riesci a fornire risulta determinante. Cosรฌ come pure il fattore โtempoโ, cioรจ in quanto tempo riesci a fornire un certo numero di risposte esatte. Spesso, infatti, il tempo costituisce una sorta di denominatore della performance. Tutto questo รจ possibile perchรฉ una certa attitudine, a differenza del concetto di personalitร , รจ un costrutto piรน semplice e piรน facilmente riconducibile ad una tipica performance.
Vediamo nel dettaglio entrambe le tipologie per comprendere bene come funzionano.
TEST DI PERSONALITร
La personalitร , semplificando estremamente il discorso, possiamo concepirla come lโinsieme delle nostre modalitร abituali di pensare, sentire (a livello emotivo) e agire nelle varie situazioni di vita. Si tratta di unโorganizzazione relativamente stabile e prevedibile, benchรฉ in una certa misura modificabile nel tempo e nelle situazioni.
I Test Psicoattitudinali che valutano la personalitร dei candidati possono essere suddivisi a loro volta in due ulteriori categorie:
- Test Obiettivi di Personalitร ;
- Test Proiettivi di Personalitร .
Leggi anche
Come entrare nell'Arma dei Carabinieri
TEST OBIETTIVI
I test obiettivi di personalitร prevedono domande e risposte predeterminate. Sovente, infatti, consistono in questionari (vero/falso) e scale (grado di accordo/disaccordo). Questa caratteristica costitutiva offre diversi vantaggi in un concorso pubblico militare a cui partecipano molti candidati. Infatti, รจ possibile somministrarli collettivamente, inoltre sono abbastanza rapidi sia nella somministrazione che nellโattribuzione dei punteggi, che viene spesso automatizzata. Ma, vantaggio piรน importante, generano risultati โoggettiviโ, quindi difficilmente opinabili.
A tutti questi vantaggi, dโaltra parte, fa da contraltare il potenziale svantaggio relativo alla superficialitร dei risultati. Vale a dire, proprio in virtรน della rigiditร relativa alle domande e alle risposte previste dai test obiettivi, si verifica una certa perdita di complessitร psicodiagnostica. Ad ogni modo, questo limite รจ in buona parte poi compensato grazie ai colloqui psicoattitudinali che si affrontano successivamente.
Tra i test obiettivi piรน diffusi possiamo trovare i seguenti: MMPI-2 (test minnesota), TALEIA 400A, PAI, BFQ-2, BFA (Big-Five), NEO-PI-3, 16PF-5, SCID I e II, MPP e altri.
TEST PROIETTIVI
I test proiettivi fondano la loro azione psicodiagnostica sulla somministrazione di stimoli (disegni, figure, situazioni) scarsamente definiti. Il candidato รจ, dunque, piรน libero di interpretare e di โproiettareโ preziose informazioni psicodiagnostiche.
Si puรฒ, per esempio, chiedere di interpretare una certa figura. Oppure di produrre un certo disegno. O, ancora, di completare una certa situazione potenzialmente ambigua o incompleta. Grazie a questa ampia libertร espressiva concessa ai candidati, spesso, si ottengono risultati alquanto veritieri e accurati. Tuttavia, bisogna aggiungere che, a parte alcuni test proiettivi (Figura Umana, Albero, Casa, Famiglia, Wartegg, Z-Test, P.F.S. e completamento di frasi), risultano in forte contrasto con le tipiche esigenze di un concorso pubblico delle forze armate e di Polizia di ampie dimensioni (economicitร , velocitร , oggettivitร ).
La somministrazione dei test proiettivi รจ, infatti, spesso individuale, complessa e, di sicuro, richiede molto piรน tempo rispetto ai test obiettivi per essere interpretata dai selettori. Inoltre, tale interpretazione non sempre trova totale sintonia tra diversi possibili psicologi, prestandosi, cosรฌ, piรน facilmente a dubbi e controversie.
TEST ATTITUDINALI
Per attitudine si intende una propensione o capacitร potenziale di agire in uno specifico contesto. Un comportamento puรฒ diventare โeffettivoโ in presenza di una determinata richiesta situazionale e, al contempo, di una motivazione intrinseca a porlo in essere. Ci sono attitudini specifiche che รจ semplice far emergere (ad esempio con test di ragionamento) e attitudini che risultano alquanto complesse da analizzare (multi โ determinate) e, pertanto, difficilmente possono essere riconosciute in un test specifico.
Per cui, รจ importante sottolineare come, ancora una volta, siano i colloqui psicoattitudinali il momento piรน importante degli accertamenti attitudinali.
Ciรฒ precisato, esistono comunque nel panorama psicodiagnostico diversi test attitudinali che prendono in considerazione attitudini complesse, come ad esempio la leadership e altre competenze organizzative (ALQ-2, TOM, OPQ, WOMI e altri).
Per quanto riguarda, invece, attitudini piรน specifiche, come ad esempio le capacitร di ragionamento e logica, รจ possibile rifarsi a diversi test in grado di valutare con un ottimo grado di accuratezza la relativa espressione.
Tra i test di ragionamento piรน attendibili abbiamo il GAT-2 e il DAT-5. Entrambi, inoltre, consentono la valutazione di cinque forme logiche o di ragionamento: astratto, verbale, matematico, spaziale e meccanico. Altri test attitudinali possono riguardare:
- attenzione e concentrazione;
- memoria (a breve termine);
- velocitร di risposta (riflessi);
- coordinamento senso-percettivo.
Discorso diverso per quanto riguarda il questionario informativo autobiografico. Pur rientrando nella batteria di Test Psicoattitudinali, รจ da considerare piรน come una sorta di curriculum vitae. Si tratta di una serie di domande a risposta aperta e chiusa sulle seguenti aree:
- Formazione (scolastica, lavorativa, extra-scolastica);
- Ambito Familiare (composizione, storia, relazioni, ecc.);
- Area Sociale (Rapporti Interpersonali e Affettivi);
- Dimensione Personale (Carattere, Strategie di Coping, Interessi e Hobby, Esperienze di Vita, ecc.);
- Area Attitudinale (Motivazione, Aspettative, ecc.).
COLLOQUIO PSICOATTITUDINALE
Prima di illustrare le varie tipologie di colloquio, รจ bene sottolineare ancora una volta che il Colloquio Psicoattitudinale รจ il momento piรน importante e decisivo. Eโ, infatti, durante il colloquio che avviene la selezione vera e propria. I test, fino a questo momento, costituiscono solo una serie di ipotesi psicodiagnostiche che, appunto durante il colloquio, possono essere confermate o meno.
COLLOQUIO CON PSICHIATRA
Spesso, il primo colloquio psicoattitudinale da affrontare durante gli Accertamenti Attitudinali รจ di natura clinica. LโUfficiale o il Dirigente Psichiatra รจ prima di tutto un medico. Infatti, il colloquio psichiatrico, pur costituendo di fatto la base degli accertamenti attitudinali, concorre in realtร allโattribuzione dellโidoneitร psicofisica (PS). Dunque, questo tipo di colloquio si focalizza prevalentemente sullโassetto di personalitร espresso dal candidato.
Unโaltra specificitร del colloquio con lo psichiatra militare e di polizia riguarda le relative competenze medico-specialistiche. Competenze che si traducono in un approccio particolarmente centrato sulla componente psicofisiologica (segni e sintomi) potenzialmente interessante il profilo psicoattitudinale.
COLLOQUIO CON PERITO SELETTORE
LโUfficiale Perito Selettore non รจ uno specialista in Psicologia o Psichiatria. Si tratta, infatti, di un Ufficiale o Dirigente dei ruoli ordinari che, a seguito di specifica formazione, consegue la qualifica di โPerito Selettoreโ. Ciรฒ significa che di fronte a te avrai un Ufficiale delle Forze Armate o un Direttore/Dirigente delle Forze di Polizia che, per svariati anni e in prima persona, ha operato nella stessa organizzazione per la quale ti stai candidando.
Questo background operativo, spesso, si traduce in un Colloquio Psicoattitudinale alquanto โconcretoโ, ovvero estremamente aderente ai valori e alle peculiaritร di impiego del ruolo e dellโorganizzazione di riferimento. Potremmo affermare che un perito selettore, piรน che fondarsi sulla valutazione del tuo โsaper essereโ, presta attenzione al โsapereโ e, forse ancor piรน, al โsaper fareโ.
Infine, รจ bene precisare, che un perito selettore, in quanto non specialista della salute mentale, non puรฒ elaborare alcuna diagnosi di personalitร . Dunque, il suo unico ed esclusivo ambito di competenza durante gli Accertamenti Attitudinali รจ la valutazione attitudinale. Un poโ come avviene nei contesti aziendali privati dove, per i ruoli di alto profilo, si prevede il colloquio con la line (Responsabile dโArea).
COLLOQUIO CON PSICOLOGO
Terza possibilitร di Colloquio Psicoattitudinale previsto dagli Accertamenti Attitudinali รจ il colloquio con lo psicologo militare o di polizia. Questo colloquio si posiziona, per certi versi, a metร strada tra lo Psichiatra e il Perito Selettore.
Lo psicologo militare e di polizia, infatti, di solito destina la stessa attenzione allโassetto di personalitร e alle attitudini espresse dal candidato. Per di piรน, lo psicologo pone particolare attenzione al senso e ai vissuti espressi. Anche quando interessato alla componente psicofisiologica, pur nei limiti conoscitivi rispetto allo psichiatra, รจ comunque piรน orientato verso le relative implicazioni soggettive, piรน che verso le eventuali corrispondenze โoggettiveโ (segni e sintomi).
Inoltre, rispetto al colloquio attitudinale condotto dal perito selettore, il suo focus, piรน che orientarsi verso il solo possesso o meno di una certa attitudine e/o relative capacitร operative, si concentra anche sulla capacitร di โsaper essereโ, ossia incarnare, quella determinata attitudine, includendo la relativa storia evolutiva e prevedendone lโespressione in ambito organizzativo.
COME PREPARARSI: ATTEGGIAMENTI E ADDESTRAMENTI DA EVITARE
Molte persone sono convinte, vuoi per inesperienza, vuoi perchรฉ deviati dallโofferta presente sul mercato che conferma questa credenza erronea, che la Preparazione degli Accertamenti Attitudinali nei concorsi sia da intendere alla stregua di una preparazione teorica, stile quiz di cultura generale.
Lโidea di fondo รจ che piรน studio i test psicoattitudinali, piรน aumentano le mie possibilitร di risultare idoneo. Oppure, altra idea insita in questa visione dei test psicoattitudinali e degli accertamenti, รจ che un corso di preparazione ti fornirร strategie di risposte per test e colloqui sempre โgiusteโ e sempre vincenti.
Eโ importante sottolineare come un metodo simile risulti totalmente inutile e controproducente per le motivazioni che seguono:
- apprendere in anticipo le domande dei test e dei colloqui non ti dice nulla su come saranno valutate le tue risposte, vero focus valutativo dei selettori;
- se dovessi palesare dei limiti psicoattitudinali, con un metodo di apprendimento โstile quizโ non risolveresti nulla, li falseresti soltanto;
- con un metodo del genere rischieresti di presentarti in modo falsato, magari inutilmente, perchรฉ potresti andar giร bene cosรฌ come sei o adottando semplici accorgimenti;
- ricevere infiniti โsuggerimentiโ su cosa rispondere e cosa non, potrebbe alimentare la tua insicurezza, perchรฉ potresti desumere che cosรฌ come sei realmente non vai bene;
- i selettori militari del tuo concorso hanno mediamente piรน del doppio dei tuoi anni e migliaia di valutazioni psicoattitudinali sulle spalle. Vivresti, quindi, gli accertamenti attitudinali con il costante timore di cadere in contraddizione e/o di dimenticare il tuo โaddestramentoโ;
- i selettori militari valutano in modo molto sfavorevole ogni tentativo di raggiro e manipolazione, dato che tra i tanti valori perseguiti, lโonestร ricopre un ruolo quasi sacrale.
In definitiva, invece di stimolare fiducia nella tua Persona, al posto di โsfruttareโ lโoccasione del concorso per aiutarti a migliorare โrealmenteโ e prima di ogni altra cosa come Persona, ci si imbarca in queste mirabolanti imprese atte a determinare un addestramento non etico, inutile e, soprattutto, controproducente.
PREPARAZIONE PSICOATTITUDINALE
Un metodo di preparazione per Accertamenti Attitudinali etico, professionale e competente deve prevedere la somministrazione di test e colloqui psicoattitudinali, non per falsare il profilo, ma per valutarti realmente.
Solo in questo modo, e posta la reale esperienza nelle selezioni psicoattitudinali militari e di polizia del valutatore, si potrร capire veramente se si รจ pronti, ossia potenzialmente idonei a livello psicoattitudinale e, se non ancora pronti, cosa e come migliorare. Dove per migliorare, non si intende โcosa rispondereโ o, peggio, โcome nascondere le eventuali criticitร โ, ma piuttosto: โcome bisogna essereโ, maturando una reale consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti.
CONSULENZA PER AFFRONTARE I TEST PSICOATTITUDINALI
Chi desidera affrontare i Test Psicoattitudinali e il colloquio con maggiore consapevolezza e autoefficacia, puรฒ affidarsi al Dott. Vincenzo Castando, giร Ufficiale psicologo selettore dellโEsercito Italiano, psicologo delle organizzazioni e psicoterapeuta.
Un professionista, dunque, che รจ stato per diversi anni proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso. Grazie a tale esperienza diretta nella selezione psicoattitudinale militare, infatti, si possono riproporre reali accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo della consulenza sarร , innanzitutto, valutarti realmente, proprio come faranno i selettori del concorso. Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare, saranno fornite tutte le indicazioni per migliorarsi, altrettanto realmente, a livello psico-attitudinale. Inoltre, al termine degli incontri, sarร garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno degli accertamenti ufficiali.
Il Dott. Vincenzo Castaldo non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul servizio di preparazione psicologica e attitudinale per concorsi militari del dott. Vincenzo Castaldo, senza alcun impegno, puoi compilare il seguente form con i tuoi dati.
Dopo la compilazione del form, entro 2 giorni lavorativi, riceverai una mail con tutte le informazioni sul servizio e potrai decidere in autonomia se avvalerti del suo supporto.
Nel caso di mancata ricezione della mail, ti consigliamo di controllare nello spam. Se non dovessi trovare il messaggio nemmeno nello spam puoi contattare la nostra redazione per segnalare il problema: redazione@ticonsiglio.com
La preparazione copre tutte le tipologie di accertamenti psico-attitudinali per tutti i concorsi militari, delle forze armate e di sicurezza. In particolare:
- Accertamenti Attitudinali Esercito.
- Accertamenti Attitudinali Marina Militare.
- Accertamenti Attitudinali Aeronautica Militare.
- Accertamenti Attitudinali Carabinieri.
- Accertamenti Attitudinali Guardia di Finanza.
- Accertamenti Attitudinali Polizia di Stato.
- Accertamenti Attitudinali Polizia Penitenziaria.
- Accertamenti Attitudinali Vigili del Fuoco.
- Accertamenti Attitudinali Scuole Militari (Nunziatella, Teuliรฉ, Morosini, Douhet).
- Accertamenti Attitudinali Polizia Locale.
La preparazione alle selezioni tenuta dal dott. Vincenzo Castaldo puรฒ riguardareย tutti i diversi livelli di carriera, tra cui: Accademia Militare; Accademia Ufficiali Esercito, Accademia Ufficiali Marina Militare, Accademia Ufficiali Aeronautica Militare, Accademia Ufficiali Carabinieri, Accademia Ufficiali Guardia di Finanza.
Sono compresi anche: Volontari Forze Armate, Volontario Ferma Iniziale VFI (ossia: VFI Esercito, VFI Marina Militare, VFI Aeronautica Militare); Allievi Agenti Polizia Penitenziaria; VFP3; Volontario Ferma Triennale VFT per Esercito, Marina, Aeronautica; Allievi Carabinieri, Allievi Finanzieri, Allievi Agenti Polizia di Stato, Allievi Agenti Polizia Penitenziaria.
Il servizio di preparazione psico-attitudinale รจ utile anche per: Commissari Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria; AUFP Esercito, Marina, Aeronautica; Direttori Vigili del Fuoco; Ufficiali a nomina diretta, Ufficiali Ruolo Normale, Ufficiali Corpo Sanitario, Ufficiali Ruolo Tecnico.
E ancora: Sottufficiali Forze Armate, Allievi Marescialli Esercito, Allievi Marescialli Marina Militare, Allievi Marescialli Aeronautica Militare, Allievi Marescialli Carabinieri, Allievi Marescialli Guardia di Finanza; Vice Ispettori Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria; Ispettori Vigili del Fuoco; Vice Ispettore Tecnico; Sottufficiali Forze Armate.
ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI
Vi consigliamo di leggere la guida che spiega il cambiamento ed il passaggio tra VFP1 e VFP4 che diventano VFI e VFT. Interessante รจ anche l’approfondimento sulla preparazione psicologica per i concorsi militari. Vi invitiamo a leggere inoltre la guida sul nuovo regolamento dei concorsi pubblici.
Per scoprire quali sonoย le selezioni pubbliche attiveย al momento nelleย forze armateย potete visitare la sezione dedicata aiย concorsi Difesa e forze armateย che viene costantemente aggiornata, ci sono i bandi da scaricare e le guide utili per presentare domanda.
COME RESTARE AGGIORNATI
Vi ricordiamo che per restare sempre aggiornati sullโuscita di nuovi bandi รจ possibile iscriversi gratis allaย nostra newsletterย e al nostroย canale Telegram, per avere leย notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".