Opportunità di lavoro in Basilicata grazie al concorso del Conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera per operatori – Area I del CCNL AFAM attualmente vigente.
La procedura selettiva è volta alla formazione di una graduatoria d’istituto per la copertura di 2 posti di lavoro.
La graduatoria è destinata anche a eventuali altre assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale in sostituzione del personale assente.
Il termine per l’invio delle domande di partecipazione è il 20 dicembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso del Conservatorio di Matera per operatori (personale ATA) è necessario avere i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.Lgs. n. 61/2017, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono presentare domanda:
- coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo,
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, in caso contrario darne notizia in fase di candidatura.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La procedura selettiva si articola in una prova d’esame scritta e nella valutazione dei titoli, che viene effettuata dalla Commissione dopo lo svolgimento della prova scritta.
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla sulle competenze e i contenuti propri della qualifica nonché sui seguenti argomenti:
- nozioni di cultura generale;
- nozioni sulle competenze riservate agli Organi del Conservatorio, come delineate dallo Statuto del Conservatorio di Musica di Matera;
- nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro;
- competenze informatiche di base.
Alcuni quesiti saranno formulati in lingua inglese per verificare la conoscenza della lingua.
Per approfondimenti, suggeriamo di leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso del Conservatorio di Matera per operatori ATA deve essere trasmessa per via telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina, in cui cliccare sulla selezione in oggetto.
La scadenza per l’invio delle candidature è stabilita alle ore 12.00 del giorno 20 dicembre 2024.
Si avvisano i concorrenti che ogni variazione di recapito deve essere comunicata al Conservatorio di Musica mediante PEC. Invitiamo pertanto chi non avesse un indirizzo PEC a leggere in questo articolo come crearne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per conoscere i dettagli del concorso operatori ATA del Conservatorio di Matera invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 551 KB).
Per completezza, informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web istituzionale dell’Ente in questa sezione e sul Portale Unico del Reclutamento InPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati sul concorso, inclusi il calendario della prova e il suo esito, è effettuata attraverso il Portale InPA. Le date e i luoghi di svolgimento della prova sono resi disponibili sul Portale, con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa. Date e luoghi della prova verranno pubblicate anche sul sito istituzionale del Conservatorio.
CONSERVATORIO DI MUSICA “E. R. DUNI” DI MATERA
Il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera è un istituto italiano di Alta Formazione Musicale, sottoposto al Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicato al compositore materano Egidio Romualdo Duni. L’istituto fu fondato nel 1965 inizialmente come sede distaccata del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. In seguito, con la convenzione del 3 dicembre 1965 tra Ministero, Comune e Provincia di Matera, furono stabiliti modalità, criteri e impegni per il funzionamento della nuova accademia musicale, intitolata al compositore lucano.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".