In Toscana sta per partire un nuovo corso di formazione gratuito sulla conduzione del vigneto e la gestione della cantina.
Si tratta di un percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale che prevede anche lo svolgimento di uno stage.
Il corso è aperto agli inattivi, inoccupati e ai disoccupati.
La proposta formativa è interessante in quanto il settore enologico riveste oggi una notevole importanza nel mercato nazionale e internazionale e impiega un numero di lavoratori sempre più elevato.
Le domande di partecipazione al corso devono essere presentate entro il 7 marzo 2025.
Vediamo insieme tutte le informazioni utili e come iscriversi al corso.
CORSO GRATIS CONDUZIONE VIGNETO E GESTIONE CANTINA
Quec Srl propone in Toscana il corso gratuito sulla conduzione del vigneto e la gestione della cantina.
Questo percorso formativo utilizza un metodo di insegnamento che integra teoria e pratica, per garantire sia una solida base di conoscenze teoriche sia l’acquisizione delle competenze tecnico pratiche necessarie per lo svolgimento della professione.
Durante il corso saranno analizzati i seguenti argomenti:
- conoscere ed applicare i principi di botanica e fisiologia della vite;
- applicare i concetti di cura e prevenzione all’interno del vigneto anche utilizzando i principi della lotta integrata;
- gestione e utilizzo dei principali strumenti di potatura e attrezzature necessarie alla gestione dell’azienda;
- pianificare le attività di vendemmia e di vinificazione in cantina;
- normative relative alla etichettatura e certificazione di prodotti;
- effettuare degustazioni e supportare i clienti in azienda;
- competenze relative alla Sicurezza sul Lavoro, con particolare riguardo ai rischi presenti nelle attività agricole.
Gli allievi potranno essere inseriti in aziende operanti nel settore vitivinicolo, sia singole che associate, in società di servizi per l’agricoltura o in forma autonoma.
Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) della Regione Toscana.
OFFERTA FORMATIVA
Il programma del corso gratuito Conduzione vigneto e la gestione della cantina è articolato nelle seguenti unità formativa:
- UF1 – Sicurezza sul lavoro (24 ore);
- UF2 – Elementi di botanica, fisiologia della vite e viticoltura (40 ore);
- UF3 – Cura e prevenzione integrata del vigneto (44 ore);
- UF4 – Programmazione delle lavorazioni e tecniche operative (44 ore);
- UF5 – La potatura: strumenti e tecniche;
- UF6 – Strumenti e attrezzature: l’innovazione dell’azienda vitivinicola (44 ore)
- UF7 – Pianificazione e gestione della vendemmia (32 ore)
- UF8 – Elementi di legislazione, etichettatura e certificazione di prodotto (12 ore)
- UF9 – Monitoraggio e coordinamento delle attività di vinificazione (44 ore)
- UF10 – Analisi sensoriale e degustazione (24 ore)
- UF11 – Competenze digitali (30 ore)
- UF12 – Servizi di accoglienza: tour guidati, degustazioni ecc. (30 ore).
Infine è previsto lo svolgimento di uno stage di 220 ore.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto ad un numero massimo di 15 allievi in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore a 18 anni;
- possesso del Diploma di scuola media superiore di II grado o in alternativa possesso di qualifica professionale di livello III EQF, oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento;
- rientrare in una delle seguenti categorie di soggetti:
– beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
– beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro;
– beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
– lavoratori fragili o vulnerabili;
– disoccupati senza sostegno al reddito;
– lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor); - per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, dimostrabile mediante la relativa attestazione o il conseguimento di un titolo di studio in Italia.
Qualora le domande ammesse siano superiori al numero di posti disponibili sarà attivata la procedura di selezione, che avverrà attraverso l’analisi del CV e la realizzazione di un colloquio finalizzato a valutare la motivazione alla partecipazione al corso e alla mansione in uscita.
SEDE E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso gratuito in conduzione del vigneto e gestione della cantina prevede 650 ore totali, di cui:
- 366 ore di aula,
- 34 ore di laboratorio,
- 22 ore di orientamento collettivo,
- 8 ore di orientamento individuale,
- 220 ore di stage in aziende del settore.
Il periodo previsto per lo svolgimento del corso è marzo 2025 – febbraio 2026.
Le lezioni del corso si svolgono interamente in presenza, presso l’aula sita in via Pesciatina 878 a Capannori (Lucca) e presso i laboratori siti in Piazza Lorenzini a Montecarlo (Lucca), in orario 9 – 13 e 14 0 -18 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
ESAME FINALE E ATTESTATO
Al termine del percorso è previsto un esame finale, che prevede:
- la realizzazione di una prova tecnico – pratica tesa a verificare l’effettiva acquisizione delle competenze oggetto della qualifica,
- un test a risposta multipla;
- un colloquio individuale.
L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo ed all’interno di questo di almeno il 50% delle ore di stage previste e all’ottenimento di un punteggio medio pari al almeno 60/100 nelle prove di verifica intermedie.
Al termine del corso e superato l’esame finale, i partecipanti idonei ricevono la Qualifica di Tecnico delle attività di conduzione del vigneto e gestione della cantina.
ENTE ORGANIZZATORE
Quec è l’acronimo di Quality Evolution Consulting. La società viene fondata nel 2005 e la sua sede operativa si trova a Gragnano Capannori (Lucca). Obiettivo di Quec è accompagnare aziende e privati in un percorso di crescita, grazie a programmi di formazione e consulenza. È ampio il catalogo di corsi riconosciuti dalla Regione Toscana.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Le domande di partecipazione al corso gratuito Conduzione vigneto e la gestione della cantina devono essere presentate entro le ore 18.00 del 7 marzo 2025.
I moduli di iscrizione saranno disponibili sul sito internet dell’Ente organizzatore, e dovranno essere consegnati alle mail:
Potranno inoltre essere consegnati a mano o per raccomandata a QUEC s.r.l., via Pesciatina 878 Capannori (LU), TESEO in via delle Bocchette a Capezzano Pianore (LU), Logica Studio Formazione in via Monte Matanna 1/c a Viareggio (LU).
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- documento di identità in corso di validità;
- permesso di soggiorno (per cittadini stranieri);
- CV redatto secondo il formato europeo;
- copia del titolo di studio o dichiarazione relativa al possesso;
- eventuali documenti necessari ad attestare i 3 anni di esperienza nel settore (nel caso in cui il candidato non sia in possesso di titoli di studio o qualifiche professionali);
- per i cittadini stranieri, qualora disponibile, attestazione della conoscenza della lingua italiana di livello pari almeno al B1.
Per maggiori informazioni è possibile compilare il form online disponibile nella pagina dedicata al corso, sul sito internet dell’Ente organizzatore.
ALTRI PERCORSI FORMATIVI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".