Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’avviso con il programma contente le materie previste per le prove d’esame, e i relativi criteri di valutazione, del Concorso per Guide Turistiche 2025.
Si tratta della selezione, aperta ai diplomati, finalizzata al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.
L’esercizio di questa professione è stato infatti oggi reso subordinato al superamento di un esame di abilitazione, consistente nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico – pratica.
Conoscere in anticipo le materie da studiare e sapere come le stesse vengono valutate è quindi fondamentale per prepararsi ad affrontarle al meglio.
Di seguito rendiamo disponibile il verbale con i relativi allegati in pdf da scaricare, la delibera del programma delle materie oggetto delle prove d’esame, i criteri per l’assegnazione dei punteggi e le modalità di valutazione delle stesse.
Indice:
PROGRAMMA PROVE CONCORSO GUIDE TURISTICHE 2025
In data 3 luglio 2025, Il Ministero del Turismo ha pubblicato un aggiornamento importante relativo al Concorso per Guide Turistiche 2025.
In questa occasione la Commissione esaminatrice, nominata dal Ministero del Turismo, ha definito il programma delle materie oggetto delle prove d’esame e fissato i criteri per l’assegnazione dei punteggi e le modalità di valutazione delle stesse.
Rendiamo disponibile il VERBALE (Pdf 96 KB) pubblicato dal Ministero del Turismo relativo alle prove, con gli allegati relativi al programma d’esame (ALLEGATO A) e i criteri e le modalità per la valutazione delle prove (ALLEGATO B).
In data 17 luglio 2025 il Ministero del Turismo ha pubblicato una nota di correzione (Errata Corrige) per modificare l’Allegato A come vi abbiamo spiegato in questo articolo. Con l’errata corrige il Ministero ha corretto alcune imprecisioni contenute nell’Allegato A, ovvero il programma d’esame. Questo aggiornamento è di fondamentale importanza per tutti i candidati che si stanno preparando al concorso.
Rendiamo disponibile l’ERRATA CORRIGE (Pdf 1MB) con cui sono state corrette alcune imprecisioni contenute nel programma d’esame (ALLEGATO A).
E’ utile sottolineare che non è stata fornita una nuova versione dell’Allegato A, di conseguenza ogni candidato deve controllare le modifiche apportate e tenerne conto nel percorso di studio e preparazione.
Il verbale, gli allegati e l’errata corrige che abbiamo reso disponibili qui sopra, per trasparenza, sono stati pubblicati sul portale InPA, in questa pagina.
Analizziamo la situazione. La Commissione esaminatrice ha adottato il programma di cui all’Allegato A, diviso in 4 sezioni.
La prova scritta e la prova orale verteranno sugli argomenti di cui alle sezioni I, II, e IV del suddetto allegato.
In particolare, i contenuti delle sezioni I e II dovranno essere oggetto di preparazione dal punto di vista della storia dell’arte, della geografia, della storia e dell’archeologia, mentre la sezione IV concerne lo studio e/o l’approfondimento della normativa sul diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica e sulla disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
La prova tecnico – pratica verterà sulle destinazioni di cui all’elenco contenuto nella sezione III.
Vediamo nel detttaglio come si svolge la selezione e le materie d’esame.
SELEZIONE E MATERIE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 3 prove d’esame:
- una prova scritta,
- una prova orale,
- una prova tecnico – pratica.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:
- storia dell’arte;
- geografia;
- storia;
- archeologia;
- diritto del turismo;
- accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Le materie specifiche e gli argomenti da studiare sono indicati nell’ALLEGATO A e, per alcune tematiche, sono suddivise in base alla regione.
Il programma d’esame comprende 537 siti (musei, aree archeologiche, parchi ecc.), suddivisi in 3 sezioni: la prova scritta e la prova orale vertono su 455 siti della I e della II sezione (e sulle normative della IV sezione, incentrata sulla legislazione turistica), mentre la prova tecnico-pratica, ossia la simulazione della visita guidata, riguarda gli altri 82 siti della III sezione.
Il programma è davvero molto vasto, conoscere tutte le tematiche non sarà un’impresa semplice per i partecipanti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova scritta si svolge esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 25/40.
PROVA ORALE
La prova orale valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti e consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 25/40.
PROVA TECNICO – PRATICA
Il candidato, al superamento della prova orale, è ammesso a sostenere in successione, nella medesima giornata, la prova tecnico- pratica.
La prova tecnico – pratica valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda.
La prova di visita guidata verterà su una destinazione, estratta a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali su inPA e sul sito internet del Ministero del Turismo.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 25/40.
CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
In relazione ai criteri da seguire per la valutazione della prova scritta la Commissione ha deciso di attribuire il seguente punteggio a ciascuna risposta:
- risposta esatta: + 0,50 punti;
- mancata risposta: O punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
Per quanto riguarda i criteri da seguire per la valutazione della prova orale, la Commissione ha deciso di basarsi sui seguenti criteri:
- accertamento del livello di conoscenza e di approfondimento nelle discipline oggetto della prova (da O a 15 punti);
- accertamento della capacità di comunicazione e di esposizione in pubblico dei contenuti delle discipline oggetto della prova e di sviluppo logico del pensiero e del ragionamento (da O a 14 punti);
- accertamento dell’attitudine del candidato allo svolgimento della professione di guida turistica (da 0 a 5 punti);
- accertamento della conoscenza della lingua straniera, mediante verifica della padronanza delle strutture grammaticali, del possesso di un vocabolario ampio e adeguato, della capacità di conversare con scioltezza e spontaneità e di affrontare situazioni comunicative anche complesse in relazione alle materie oggetto della prova (da O a 6 punti).
Infine, i criteri per la valutazione della prova tecnico – pratica, sono i seguenti:
- accertamento della conoscenza approfondita della destinazione estratta e capacità di collegamento interdisciplinare (da O a 10 punti);
- accertamento della capacità di condurre la visita guidata in modo chiaro, conciso e coinvolgente (da O a 10 punti);
- accertamento della capacità di evidenziare le caratteristiche e gli aspetti più significativi della destinazione estratta (da O a 10 punti);
- accertamento della capacità di condurre con proprietà di linguaggio e disinvoltura la visita guidata nella lingua straniera scelta (da O a 10 punti).
Per i candidati esonerati della verifica della lingua straniera sono previsti punteggi diversi, per i dettagli si rimanda alla lettura dell’Allegato B.
GRUPPO TELEGRAM DI STUDIO
Per confrontarsi con altri candidati, chiedere consigli o informazioni e per restare aggiornati su tutti gli step del concorso abbiamo creato il gruppo Telegram dedicato al concorso per diventare guide turistiche.
Nel gruppo vengono segnalati anche tutti i materiali utili per studiare in vista della selezione.
CONCORSO GUIDE TURISTICHE 2025
Con la recente riforma del settore (legge 13 dicembre 2023, n. 190), è stato istituito l’Albo nazionale delle guide turistiche, gestito dal Ministero del Turismo. Questo nuovo sistema sostituisce la precedente gestione frammentata a livello regionale, garantendo un registro unico e costantemente aggiornato dei professionisti abilitati.
L’esercizio della professione di guida turistica è oggi subordinato al superamento di un esame di abilitazione.
Le guide turistiche che superano l’esame nazionale di abilitazione vengono automaticamente iscritte all’elenco ufficiale, mentre le guide già attive stanno progressivamente registrandosi. L’albo è consultabile online tramite un portale pubblico, che permette di verificare le informazioni di ogni professionista, tra cui titolo di studio, specializzazioni, competenze linguistiche e data dell’ultimo aggiornamento professionale.
Per maggiori dettagli si invitano gli interessati a leggere la nostra guida sul Concorso Guide Turistiche 2025 indetto dal Ministero del Turismo.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo inoltre a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.