INPS: borse di studio 2022 2023 Master universitari Executive, fino a 10mila euro

inps

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato il nuovo bando di concorso che assegna borse di studio per la frequenza di master universitari Executive.

I contributi, dal valore massimo di 5.000 o 10.000 euro, sono riservati a dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Ecco cosa sapere sul concorso INPS per Master executive e come partecipare al bando di assegnazione delle borse di studio.

BORSE DI STUDIO INPS PER MASTER EXECUTIVE

Con il fine di agevolare e sostenere la formazione post-universitaria, l’INPS pubblica annualmente un bando di concorso per assegnare borse di studio a dipendenti pubblici in servizio che intendano frequentare un Master executive di I o II livello. Le proposte formative ammissibili sono scelte dall’Istituto tra quelle erogate da Università statali e non, riconosciute dal MUR per il rilascio di titoli accademici in Italia.

Il nuovo concorso, indetto per l’anno accademico 2022 / 2023, è volto a conferire contributi economici dal valore massimo di 5.000 euro o 10.000 euro per coprire, interamente o parzialmente, i costi di iscrizione a Master universitari selezionati dall’Istituto di previdenza sociale.

DESTINATARI

Nello specifico, i destinatari del concorso sono i dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art. 1, c. 245, L.662/96 e D.M. 45/2007).

Si segnala che per avere diritto ai contributi economici stanziati dall’INPS, lo status di dipendente della pubblica amministrazione deve essere mantenuto fino al conseguimento del Master.

REQUISITI

Per poter partecipare al bando di concorso INPS per la frequenza di Master universitari executive con borse di studio occorre dunque possedere i seguenti requisiti:

  • essere un dipendente della Pubblica Amministrazione in servizio ed essere iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • possedere il titolo universitario previsto per l’accesso al Master scelto. In caso di Master di II livello è necessario aver conseguito una laurea magistrale o specialistica oppure un diploma di laurea vecchio ordinamento;
  • aver presentato la richiesta di ammissione al Master all’Ateneo di competenza;
  • essersi classificati come idonei alle selezioni di accesso al Master previste dall’Ateneo;
  • non aver già ottenuto dall’INPS analoga borsa di studio per Master executive negli anni accademici dal 2018 / 2019 al 2021 / 2022.

VALORE DELLE BORSE DI STUDIO

Per ciascun contributo assegnato, l’INPS eroga una borsa di studio dal valore massimo di 10.000 euro che andrà a coprire in tutto o in parte il costo del Master convenzionato frequentato dallo studente.

Invece, nel caso in cui il Master prescelto sia erogato dalle Università telematiche il contributo riconosciuto dall’Istituto di previdenza potrà avere un valore massimo fino a 5.000 euro.

SCELTA DEL MASTER UNIVERSITARIO

Le domande per ottenere le borse di studio INPS possono essere presentate esclusivamente per la frequenza di Master di I e II livello selezionati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Si tratta di corsi di studio promossi da Atenei statali o non statali, riconosciuti per il rilascio di titoli universitari in Italia dal Ministero dell’Università e della Ricerca. La selezione dell’INPS mira ad includere proposte formative contraddistinte da specifici standard qualitativi e in grado di assicurare alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.

A completamento del bando di concorso, è disponibile apposito Allegato che elenca tutti i Master selezionati dall’INPS e ammissibili al contributo. Rendiamo disponibile l’elenco al termine di questo articolo.

Si segnala che è possibile presentare domanda per candidarsi ad uno o più Master tra quelli presenti nell’elenco, fermo restando che la borsa di studio sarà conferita per la partecipazione ad un solo dei Master prescelti.

GRADUATORIE

Sulla base delle domande presentate ai singoli Atenei, l’INPS redigerà apposite graduatorie degli idonei per ciascun Master selezionato e assegnerà le borse di studio secondo l’ordine risultante dalle stesse. Le graduatorie saranno rese pubbliche sul sito web dell’Istituto e i candidati idonei ad accedere alle borse di studio dovranno comunicare formale accettazione del beneficio all’ente di previdenza.

COME FARE DOMANDA

Gli interessati a partecipare al bando per borse di studio INPS per i Master universitari executive dovranno presentare apposita domanda rispettando le seguenti due fasi:

1) DOMANDA ALL’ATENEO

In primo luogo, occorre presentare domanda all’Università che promuove il Master prescelto. La domanda va presentata entro i termini di scadenza previsti dall’effettivo bando di ciascun Master. I dati di ogni iniziativa accademica, compresi la scadenza e i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet di ciascun Ateneo, il cui link è indicato anche nell’Allegato al Bando INPS che rendiamo disponibile al termine di questo articolo.

2) DOMANDA ALL’INPS

Entro 5 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie degli idonei da parte dell’Ateneo, il candidato dovrà presentare domanda di borsa di studio all’INPS. Ecco di seguito la procedura da seguire:

  • recarsi sul portale web dell’INPS;
  • digitare “Borse di studio per master executive Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” nella barra di ricerca e cliccare su “Accedi al servizio” alla comparsa della relativa Scheda prestazione;
  • accedere all’area riservata utilizzando le proprie credenziali SPID e seguire il percorso “domande – Borse di studio / Iniziative accademiche – Domanda”, scegliendo di procedere per aree tematiche-attività sociali, per ordine alfabetico o per tipologia di servizio;
  • selezionare la voce “Accesso” e poi la voce “Inserisci domanda Master executive” e procedere alla compilazione del relativo modulo.

BANDO

Coloro che intendono partecipare al concorso INPS per l’assegnazione di borse di studio per Master executive sono invitati a leggere i seguenti documenti ufficiali:

  • BANDO (Pdf 201 Kb) che regola il concorso Master universitari per l’anno accademico 2022 / 2023;
  • ALLEGATO 1 (Pdf 442Kb) contenente l’elenco delle proposte formative ammissibili al contributo.

ALTRE OPPORTUNITÀ E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre agevolazioni in ambito formativo, vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle borse di studio. Inoltre, per restare sempre aggiornati sulle novità, continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti