Il Ministero della Salute ha indetto due concorsi per funzionari, finalizzati alla copertura di 27 nuovi posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a laureati e sono previste assunzioni a tempo indeterminato.
Sarà possibile presentare le domande di ammissione fino al 30 Agosto 2021. Ecco i bandi e le informazioni per partecipare ai concorsi.
CONCORSI PER FUNZIONARI MINISTERO DELLA SALUTE
Sono dunque state indette due nuove selezioni pubbliche per l’assunzione di funzionari presso il Ministero della Salute. I 27 posti a concorso sono cosi suddivisi:
- n. 13 Funzionari giuridici di amministrazione (esperti in materie sanitarie), da inquadrare nella terza area funzionale – fascia retributiva F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute per le esigenze degli uffici periferici, presso gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) – Servizi di Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN), nonché presso gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) – Posti di Controllo Frontaliero (PCF) del Ministero della salute;
- n. 14 Funzionari economici – finanziari di amministrazione (esperti in materie sanitarie), da inquadrare nella terza area funzionale – fascia retributiva F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute per le esigenze degli uffici periferici, presso gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) – Servizi di Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN), nonché presso gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) – Posti di Controllo Frontaliero (PCF) del Ministero della salute.
Si specifica che sui concorsi opera la riserva di posto a favore dei volontari delle Forze Armate.
SEDI DI LAVORO
I funzionari del Ministero della Salute lavoreranno in diverse sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, come spiegato di seguito dettagliatamente:
CONCORSO 12 UNITA’ PERSONALE FUNZIONARIO GIUDICO DI AMMINISTRAZIONE
- Uffici USMAF- SASN
– Sicilia – Palermo: 1 posto;
– Lombardia – Malpensa: 1 posto;
– Liguria – Genova: 1 posto;
– Lazio Fiumicino: 1 posto;
– Campania – Napoli:1 posto. - Uffici UVA – PCF
– Piemonte – Torino: 1 posto;
– Lombardia – Malpensa: 1 posto;
– Veneto – Verona: 1 posto;
– Friuli Venezia Giulia – Trieste: 1 posto;
– Liguria – Genova: 1 posto;
– Emilia Romagna – Parma: 1 posto;
– Toscana – Livorno: 1 posto;
– Campania – Napoli: 1 posto.
CONCORSO 13 UNITA’ FUNZIONARIO ECONOMICO – FINANZIARIO DI AMMINISTRAZIONE
- Uffici USMAF- SASN
– Lombardia – Malpensa: 1 posto;
– Liguria – Genova: 1 posto;
– Lazio Fiumicino: 1 posto;
– Veneto – Venezia:1 posto;
– Toscana – Livorno: 1 posto;
– Puglia – Bari: 1 posto. - Uffici UVA – PCF
– Piemonte – Torino: 1 posto;
– Lombardia – Malpensa: 1 posto;
– Veneto – Verona: 1 posto;
– Liguria – Genova: 1 posto;
– Emilia Romagna – Parma: 1 posto;
– Toscana – Livorno: 1 posto;
– Campania – Napoli: 1 posto;
– Lazio – Fiumicino: 1 posto.
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi del Ministero della Salute per l’assunzione di funzionari devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie ammesse dai bandi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a diciotto anni;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari limitatamente ai candidati per i quali sia previsto tale obbligo (candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi della vigente normativa, per aver conseguito l’impiego a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- conoscenza della lingua inglese;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e di non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione di rapporti di pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni;
- conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri).
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare ai concorsi è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
FUNZIONARIO GIURIDICO DI AMMINISTRAZIONE
- Laurea in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o ogni altro titolo di studio equiparato;
- Diploma di laurea in: Giurisprudenza, Scienze politiche, in Scienze dell’amministrazione o Laurea specialistica o Laurea magistrale in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione.
FUNZIONARIO ECONOMICO – FINANZIARIO DI AMMINISTRAZIONE
- Laurea in: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche o ogni altro titolo di studio equipollente;
- Diploma di laurea in: Economia e commercio o Laurea specialistica o Laurea magistrale in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione.
SELEZIONE
I candidati ai concorsi saranno selezionati mediante due prove d’esame: una scritta ed una orale.
Le materie oggetto d’esame sono specificate nei relativi bandi di concorso, che rendiamo disponibili a fine articolo.
MINISTERO DELLA SALUTE
Istituito con il regio decreto n. 255 del 9 ottobre 1861 il Ministero della salute è un dicastero con portafoglio del Governo italiano, con compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute. La sede centrale del Ministero della Salute è a Roma.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi per funzionari al Ministero della Salute devono essere presentate tramite procedura telematica raggiungibile a questa pagina, seguendo le indicazioni presenti alla sezione ‘Concorsi’ del sito istituzionale, entro il 30 Agosto 2021.
Per accedere alla piattaforma d’iscrizione è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID. Ai candidati è richiesto, inoltre, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
personale e attivo.
Infine, le domande di partecipazione al concorso devono essere corredate dalla seguente documentazione:
- copia di un valido documento di riconoscimento;
- ricevuta attestante il pagamento del diritto di segreteria di € 10,00.
BANDI
Gli interessati ai concorsi per funzionari sono invitati a scaricare e leggere con attenzione i bandi allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30-07-2021:
- concorso funzionario giuridico di amministrazione BANDO (Pdf 385 Kb);
- concorso funzionario economico – finanziario di amministrazione BANDO (Pdf 385 Kb).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni in merito ai diari delle prove d’esame e le graduatorie, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito del Ministero della Salute, alla sezione ‘Concorsi’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Italia, visitate la nostra pagina. Vi invitiamo inoltre a iscrivervi alla newsletter gratuita così da restare sempre aggiornati e al canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".