L’Università Cattolica del Sacro Cuore presenta il corso di formazione gratuito che si svolgerà a Milano dal titolo “Museo Lab: tecnologie e comunicazione nei Beni artistici e archeologici”.
Il percorso è indirizzato a disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia.
Le domande dovranno essere presentate entro il 29 Aprile 2022. Ecco i dettagli sulla proposta didattica, come partecipare alla selezione e il bando da scaricare.
CORSO GRATIS MUSEO LAB TECNOLOGIE E COMUNICAZIONE NEI BENI ARTISTICI E ARCHEOLOGICI
“Museo Lab: tecnologie e comunicazione nei Beni artistici e archeologici” è dunque un corso gratuito in partenza, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, che rientra nel progetto formativo dal titolo: “ARCHEO-TECH & ART-MARKET: innovazione e nuove professioni per il futuro del patrimonio culturale”.
L’opportunità è finalizzata a fornire competenze per l’inserimento in museo una figura di supporto tecnico-organizzativo e logistico, in grado di coadiuvare il dirigente museale, il registrar, il responsabile ufficio stampa.
OFFERTA FORMATIVA
La proposta didattica sarà articolata nelle seguenti unità formative:
- UF 1 Nuove competenze tecniche per l’operatore museale nel settore dell’archeologia e dell’arte (80 ore);
- UF 2 Comunicazione e rappresentazione avanzata dei beni archeologici e artistici (70 ore);
- UF 3 Gestione e amministrazione dei beni artistici e archeologici per i musei e per le esposizioni temporanee (38 ore);
- UF 4 ricerca attiva del lavoro (12 ore).
DESTINATARI
Il corso gratuito Museo Lab si rivolge a residenti o domiciliati in Lombardia, fortemente motivati ad acquisire nuove competenze.
Gli allievi potranno essere al massimo 20 e dovranno possedere i seguenti requisiti:
- maggiore età alla data di avvio del percorso formativo;
- almeno uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP;
– diploma di istruzione secondaria superiore;
Si segnala che sono ammessi anche laureandi e laureati; - in stato di disoccupazione ossia che dichiarano, in forma telematica, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).
DURATA E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il percorso avrà una durata di 200 ore e si svolgerà nel periodo di Maggio – Luglio 2022 in presenza, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
SELEZIONE
La selezione delle candidature si compone di due fasi:
- istruttoria formale di verifica dei criteri di ammissibilità delle domande;
- colloquio motivazionale.
Per maggiori dettagli invitiamo a prendere visione del bando, scaricabile a fine articolo.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più grande Ateneo cattolico d’Europa. Ha cinque Campus: Milano, Piacenza, Cremona, Brescia e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Viene fondata nel 1921 da padre Agostino Gemelli insieme a un gruppo di intellettuali cattolici: Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo.
COME CANDIDARSI
Gli interessati al corso gratuito “Museo Lab: tecnologie e comunicazione nei Beni artistici e archeologici” devono inviare la propria candidatura entro il 29 Aprile 2022 esclusivamente online collegandosi a questa pagina, quindi cliccando sul link per l’iscrizione.
La documentazione da presentare è la seguente:
- DOMANDA (Pdf 350 Kb) di partecipazione;
- modello di AUTOCERTIFICAZIONE (Pdf 165 Kb) requisiti destinatari;
- copia di un documento di identità e codice fiscale;
- CV in formato europeo, corredato dai documenti attestanti i titoli di Studio ed eventuali esami sostenuti;
- copia della DID.
BANDO
Per completezza informativa mettiamo a vostra disposizione il BANDO (Pdf 360 Kb) che regolamenta la selezione.
ALTRI CORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e, per scoprire altri corsi di formazione, consultate la nostra pagina riservata alle opportunità formative. Potete infine rimanere sempre aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".