In arrivo nuovi compensi, indennità e una tantum per Docenti, ATA e DSGA con il Contratto Integrativo sul FMOF

rinnovo contratto scuola, aula scolastica, personale scuola

Con il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (FMOF) sono in arrivo nuovi compensi, indennità e un compenso una tantum per il personale docente e ATA, e i DSGA.

A dare la notizia è il sindacato Flc Cigil.

Il 1° ottobre 2025 è stata sottoscritta l’ipotesi del CCNI per la ripartizione del FMOF per l’a.s. 2025 – 2026, mentre il 2 ottobre 2025 è stata raggiunta l’intesa sulla distribuzione di circa 31 milioni di euro derivanti dalle economie degli anni precedenti.

Grazie a queste importanti novità, sarà possibile attivare nuove misure economiche per il sostegno e la valorizzazione del personale scolastico.

Vediamole nel dettaglio di seguito.

adv

Il NUOVO CCNI SUL FMOF 2025/2026

L’ipotesi di CCNI che definisce la ripartizione del FMOF per l’anno scolastico 2025/2026, sottoscritta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dai sindacati della scuola, conferma la dotazione di 847.360.000 euro. Le singole scuole riceveranno a breve la comunicazione sulle risorse spettanti.

Questo Contratto introduce importanti conferme e novità, tra cui:

  • raddoppio dei fondi per i docenti che garantiscono la continuità didattica nelle scuole in contesti disagiati;

  • estensione anche al personale ATA dell’indennità di disagio per chi opera nelle piccole;

  • incremento del fondo d’istituto per retribuire le ore di formazione docenti eccedenti;

  • valorizzazione (con compensi) dei docenti (di ruolo e supplenti) con servizio di almeno tre anni continuativi in aree socialmente disagiate;

  • compenso fino a 800 euro per il disagio degli assistenti tecnici del primo ciclo impegnati su più scuole;

  • compenso parametrato a 700 euro per i collaboratori scolastici con incarico per l’assistenza agli alunni (in particolare disabili e dell’infanzia);

  • incremento dell’indennità parte variabile per i DSGA.
adv

L’ACCORDO SULLE ECONOMIE DEGLI ANNI PRECEDENTI

Dopo la firma del CCNI 2025/26, il MIM e le organizzazioni sindacali hanno proseguito la trattativa per stabilire i criteri di ripartizione dei circa 31 milioni di euro di economie del FMOF relative agli anni scolastici precedenti, che saranno utilizzate per integrare compensi e indennità di tutto il personale scolastico.

In particolare, l’intesa prevede:

  • il riconoscimento di una somma una tantum al personale ATA (in particolare quello che svolge funzioni di assistenza agli alunni con disabilità, come previsto dall’art. 54 c. 4 del CCNL 2019/21) e ai funzionari che hanno svolto l’incarico di DSGA;

  • l’incremento del fondo per le funzioni strumentali dei docenti e di quello per gli incarichi specifici del personale ATA;

  • l’aumento delle risorse per la valorizzazione dei docenti che garantiscono la continuità didattica in contesti disagiati;

  • più fondi per retribuire le ore eccedenti utilizzate per la sostituzione del personale;

  • l’incremento dell’indennità parte variabile per i DSGA per 8/12 del 2024;

  • un compenso per i tutor del tirocinio impegnati nei percorsi universitari;

  • il compenso per i DSGA reggenti degli anni precedenti (2021/22, 2022/23, 2023/24);

  • gli arretrati dell’indennità parte fissa per gli assistenti amministrativi che hanno sostituito i DSGA.

La firma definitiva dell’ipotesi di CCNI su queste economie è prevista per il prossimo 8 ottobre 2025Su questo noi vi aggiorneremo.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *