Ospedale di Parma: concorso per diplomati, CUR NUE 112 e NEA 116117

Operatori NUE, 112

È stato indetto un concorso per diplomati in forma congiunta tra l’Ospedale di Parma (ente capofila), l’Azienda USL di Bologna e l’Azienda USL della Romagna.

Si prevede la copertura a tempo indeterminato di 3 assistenti tecnici da ripartire tra le Centrali Uniche di Risposta del Servizio NUE 112 di Parma e Bologna e le Centrali NEA 116117 di Parma, Bologna e Ravenna.

La domanda di partecipazione può essere trasmessa fino al 10 marzo 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO OSPEDALE DI PARMA PER DIPLOMATI

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma seleziona 3 assistenti tecnici da destinare alle Centrali Uniche di Risposta del Servizio NUE 112 delle sedi di Parma e Bologna e alle Centrali NEA 116117 delle sedi di Parma, Bologna e Ravenna.

Nello specifico, i posti sono così ripartiti:

  • n. 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma;
  • n. 1 posto presso l’Azienda USL di Bologna;
  • n. 1 posto presso l’Azienda USL della Romagna.

All’esito della selezione saranno formulate tre graduatorie, una per ciascuna azienda. I candidati devono indicare nella domanda di partecipazione per quale azienda intendono concorrere.

REQUISITI RICHIESTI

La selezione per assistenti tecnici si rivolge a quanti hanno i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • non aver superato il limite d’età previsto dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione prevede la valutazione dei titoli ed è articolata in tre prove d’esame:

  • una prova scritta: elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica sulla professione;
  • una prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti / documenti, soluzione di problemi, risposte a casi concreti connessi alla qualifica professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta sintetica;
  • una prova orale: contenuti attinenti alla materia oggetto del concorso e anche verifica di elementi d’informatica e della conoscenza almeno iniziale della lingua inglese.

Le prove concorsuali vertono sulle seguenti tematiche:

  • ordinamento europeo, nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112;
  • ordinamento europeo, nazionale e regionale di riferimento per il NEA 116117;
  • funzionamento e caratteristiche del Numero Unico Emergenza Europeo NUE 112;
  • funzionamento e caratteristiche del Numero Europeo Armonizzato NEA 116117;
  • compiti dell’operatore della CUR NUE 112;
  • compiti dell’operatore NEA 116117;
  • conoscenza geografica del territorio regionale;
  • normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • elementi di diritto regionale;
  • elementi di sicurezza informatica (cyber security);
  • strumenti applicativi informatici di base;
  • strumenti web (internet e intranet);
  • lingua inglese di base.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per diplomati – assistenti tecnici deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica collegandosi a questa pagina del sito internet dell’Ospedale di Parma. Qui occorre selezionare il concorso in questione e compilare il modulo online secondo le ISTRUZIONI OPERATIVE (Pdf 2 MB) per la compilazione.

Il termine entro il quale inviare le istanze scade alle ore 12.00 del 10 marzo 2025.

I concorrenti hanno l’obbligo di indicare nella domanda un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Quanti fossero sprovvisti di casella PEC possono leggere in questo articolo come crearne una in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per tutti i dettagli del concorso per diplomati indetto dall’Ospedale di Parma invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 171 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web aziendale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 11 del 07-02-2025.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data e il luogo di svolgimento delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito internet dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, nella sezione lavorare / selezioni e concorsi a partire dal giorno 14 marzo 2025.

AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA DI PARMA

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma è un ospedale polispecialistico ad alta specializzazione che offre una vasta gamma di servizi medici, come diagnosi, cure e riabilitazione. Ha oltre 1000 posti letto e conta più di 4.700 dipendenti, di cui 146 sono docenti universitari. L’ospedale è organizzato in 7 dipartimenti che lavorano insieme in modo integrato e in 2 dipartimenti interaziendali: uno per l’emergenza – urgenza e l’altro per le malattie enco – ematologiche.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche aperte in Italia, vi suggeriamo di consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la sezione sui prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi, inoltre, conoscere altri concorsi per diplomati e leggere la guida che abbiamo predisposto per offrirvi consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok
@ticonsigliounlavoro e su Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *