Preparazione Concorso Segretari Comunali 2024: manuali, consigli, gruppo studio

Segretari Comunali

Una buona preparazione al Concorso per Segretari Comunali è determinante per affrontare e superare con successo le prove d’esame.

Il bando è rivolto a laureati ed è finalizzato all’ammissione al corso – concorso per conseguire l’abilitazione necessaria per iscriversi all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali.

Nei prossimi paragrafi forniamo utili consigli per prepararsi al meglio alle prove del Concorso  Segretari Comunali 2024 per 441 borsisti.

Illustriamo le modalità di svolgimento della selezione, suggeriamo i manuali più adatti per lo studio e l’esercitazione e forniamo indicazioni dettagliate su come unirsi al gruppo di studio dedicato.

Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 21 dicembre 2024.

adv

COME SI SVOLGE IL CONCORSO PER SEGRETARI COMUNALI

È stato pubblicato il bando per il Concorso Segretari Comunali 2024, il cui scopo è selezionare 441 borsisti che parteciperanno al corso-concorso COA per l’abilitazione necessaria all’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.

Il processo di selezione comprende una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le prove d’esame e quali sono le materie da studiare.

PROVA PRESELETTIVA

L’ammissione dei candidati alla procedura di selezione dipende dal superamento di una prova preselettiva, che può essere effettuata anche presso sedi decentrate.

Nel caso in cui la prova preselettiva si svolga in sedi decentrate, la distribuzione dei candidati su base territoriale è determinata in base al luogo di residenza o, in mancanza, al domicilio indicato nella domanda di partecipazione.

La prova preselettiva comprende la risoluzione di 70 domande a risposta multipla relative alle materie oggetto delle prove concorsuali (incluso l’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese) e riguarda il ragionamento logico, deduttivo e numerico.

La valutazione della prova preselettiva viene effettuata attribuendo +1 punto se la risposta è esatta, -0,75 punti se la risposta è errata o multipla e -0,25 punti per mancata risposta.

adv

PROVE SCRITTE

La prova scritta si articola in due sessioni distinte. La prima prova scritta riguarda argomenti di carattere giuridico, come diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e diritto privato.

La seconda prova scritta si concentra su aspetti economico-finanziari, inclusi economia politica, scienza delle finanze, diritto finanziario e ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.

Ogni prova è valutata su un massimo di 10 punti, consentendo alla commissione di assegnare un punteggio complessivo basato sulle competenze specifiche dei candidati.

adv

PROVA ORALE

La prova orale verte sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • legislazione amministrativa, statale e regionale;
  • ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
  • diritto tributario;
  • scienza delle finanze;
  • diritto finanziario;
  • ragioneria applicata agli enti locali;
  • politica di bilancio e gestione delle risorse;
  • tecnica normativa e tecniche di direzione;
  • ordinamento degli enti locali;
  • management pubblico.

Nel corso della stessa sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La valutazione della prova orale è espressa in ventesimi e per superarla è necessario ottenere un punteggio minimo di 14/20.

Questa fase mira a verificare non solo le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di applicarle in contesti pratici e gestionali, essenziali per il ruolo di segretario comunale.

COME PREPARARSI, MANUALI CONCORSO PER SEGRETARI COMUNALI

La preparazione al concorso per Segretari Comunali richiede l’utilizzo di manuali di studio completi, che approfondiscano le materie d’esame e offrano strumenti pratici, come simulatori di quiz, per esercitarsi.

Per aiutare i candidati, le case editrici specializzate hanno sviluppato manuali dedicati alla preparazione del concorso. Ecco quelli disponibili:

  • MANUALE DI TEORIA E QUIZ TOMO I per tutte le prove, sulle materie giuridiche per il concorso segretari comunali 2024, in vendita su Amazon in questa pagina;

  • MANUALE DI TEORIA E QUIZ TOMO II per tutte le prove, sulle materie economico-finanziarie e contabili per il concorso segretari comunali 2024, in vendita su Amazon in questa pagina;

  • MANUALE NLD CON QUIZ COMMENTATI per la prova preselettiva, in vendita su Amazon in questa pagina;

  • KIT CON TOMO I MATERIE GIURIDICHE + TOMO II MATERIE ECONOMICO FINANZIARIE CONTABILI in vendita su Amazon in questa pagina;

  • KIT CON TOMO I MATERIE GIURIDICHE + TOMO II MATERIE ECONOMICO FINANZIARIE CONTABILI + MANUALE QUIZ COMMENTATI, in vendita su Amazon in questa pagina.
adv

CONSIGLI UTILI

La data di scadenza per la presentazione delle domande per il Concorso Segretari Comunali 2024 è il 21 dicembre 2024. Le indicazioni dettagliate su come partecipare al bando si trovano nel nostro articolo dedicato al Concorso per Segretari Comunali 2024.

Ricordiamo che per iscriversi è obbligatorio disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale o di un domicilio digitale. Se non ne possedete ancora uno, potete attivarlo facilmente da casa in circa 30 minuti seguendo le istruzioni riportate nel nostro articolo.

Come sapere se si è stati ammessi alla prova preselettiva? I candidati che hanno presentato regolare istanza di partecipazione al concorso saranno ammessi a sostenere la prova preselettiva. Pertanto coloro non ricevono una comunicazione di esclusione dal concorso sono considerati ammessi alla prova.

Vi consigliamo di monitorare il portale inPA e il sito dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali a questo indirizzo per non perdervi tutte le comunicazioni relative alle prove d’esame. Su questi canali saranno infatti pubblicate le sedi, le date e gli orari di convocazioni per le varie prove, oltre che l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte. Inoltre, sito dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali viene pubblicata anche la banca dati dei quesiti utilizzati per elaborare i questionari per la priva preselettiva.

Segnaliamo che i candidati devono presentarsi alla prova con un valido documento di identità e con la lettera di partecipazione che serve ai fini dell’associazione del tablet al candidato.

Precisiamo che la prova orale può essere effettuata in videoconferenza attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali, quindi suggeriamo di assicurarsi di avere accesso a una connessione internet stabile e a un dispositivo funzionante con microfono e videocamera di buona qualità.

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del Concorso Segretari Comunali e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram. Si tratta di un gruppo di studio in cui ci sono suggerimenti sui manuali da utilizzare, come prepararsi ed è possibile confrontarsi con altri candidati oltre a restare aggiornati su tutti gli step del concorso.

adv
adv

GUIDA AL CONCORSO PER SEGRETARI COMUNALI 2024

Tutti i dettagli su come presentare la domanda di partecipazione, quali sono i requisiti richiesti e per scaricare il bando vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Concorso Segretari Comunali 2024 per 441 borsisti COA e 340 posti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi pubblici 2024, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.

Per restare sempre informati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *