Prosegue la trattativa per il rinnovo del CCNL Scuola 2022 2024: l’ARAN ha presentato gli aumenti retributivi, ecco tutti gli importi

personale ata, scuola

Prosegue a ritmo serrato la trattativa per il rinnovo del Contratto Scuola – CCNL Scuola Istruzione e Ricerca 2022  2025 – che ha visto un nuovo incontro all’ARAN il 31 ottobre 2025.

Durante l’incontro l’ARAN ha presentato alle organizzazioni sindacali di settore gli aumenti retributivi previsti per docenti e personale ATA, che hanno suscitato perplessità da parte sindacale, mentre permangono nodi cruciali su risorse, tempistiche e modalità di applicazione.

Il confronto proseguirà mercoledì 5 novembre 2025, con un nuovo incontro all’ARAN.

Nel frattempo, vediamo quali sono gli incrementi stipendiali proposti dall’Amministrazione.

adv

GLI AUMENTI IN BUSTA PAGA CON IL RINNOVO DEL CCNL SCUOLA 2022 2024

Nell’incontro del 31 ottobre 2025, che segue l’incontro del 9 ottobre 2025, l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha illustrato ai sindacati gli scenari di aumento retributivo per il settore scuola, nonché alcuni valori stimati a regime per il successivo triennio 2025‑27. Per il periodo 2022‑24, le stime dell’Agenzia parlano di aumenti medi per il personale della scuola (docenti e ATA) che verrebbero portati a regime, dal 1° gennaio del 2027, a circa 135 euro al mese per 13 mensilità.

Per i docenti la media stimata è intorno a 142 euro al mese, mentre per il personale ATA circa 104 euro al mese.

Tuttavia, secondo il sindacato FLC CGIL, le risorse attualmente disponibili consentirebbero, al netto degli anticipi già percepiti sotto forma di indennità di vacanza contrattuale (IVC) già erogata in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (i cui importi sono consultabili in questa pagina), un aumento reale medio stimato in appena 47 euro lordi al mese per molti profili, con aumenti mensili effettivi che vanno a un minimo di circa 25 euro al mese per un collaboratore scolastico appena assunto, fino a un massimo di 53 euro al mese per altre fasce di inquadramento.

Per avere un’idea degli importi effettivi degli aumenti retributivi che potrebbero essere corrisposti, rendiamo disponibile la TABELLA (Pdf 48Kb) elaborata dalla FLC CGIL, che riporta gli incrementi reali calcolati al netto degli anticipi già corrisposti.

adv

LA TRATTATIVA SULLA PARTE NORMATIVA DEL CONTRATTO

Oltre agli aspetti salariali, il negoziato sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2022 – 2024 si concentra anche su importanti modifiche alla parte normativa del Contratto, con i sindacati che spingono per migliorare le condizioni di lavoro e rafforzare la contrattazione d’Istituto.

Tra le principali richieste avanzate si evidenziano:

  • contrattazione integrativa potenziata – si chiede di dare maggiore spazio e fondi alla contrattazione a livello di singola scuola per definire indennità e compensi. In particolare, l’attenzione è posta su compensi per i coordinatori di classe, indennità di responsabilità per i docenti che accompagnano i viaggi d’istruzione e indennità di disagio per il personale ATA che lavora su più sedi (plurisede);

  • trasparenza sui fondi – viene sollecitata una maggiore chiarezza e trasparenza sull’utilizzo delle risorse del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF), con la richiesta di informative puntuali sugli importi erogati per ogni attività retribuita e il numero di lavoratori coinvolti.

I sindacati chiedono inoltre l’inserimento in contrattazione di materie rilevanti come i criteri di formazione delle classi e degli organici e la partecipazione del personale alla formazione obbligatoria.

adv

PROSSIMI SVILUPPI

Come anticipato, il 5 novembre 2025 è già stato fissato nuovo incontro all’ARAN per proseguire la trattativa. L’auspicio è che l’incontro possa sbloccare gli ultimi nodi, permettendo la firma definitiva dell’Ipotesi di CCNL e garantendo, in tempi brevi, l’arrivo degli arretrati e degli aumenti per docenti e ATA.

Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità del nuovo CCNL Scuola. Continuate a seguirci e iscrivetevi alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *