Prova selettiva dal 17 al 21 ottobre 2025 Concorso 65 segretari parlamentari Camera dei deputati. Ecco diario e sede d’esame

Parlamentari, Camera Deputati
Photo credit: Alessia Pierdomenico / Shutterstock

È stato pubblicato il calendario della prova selettiva relativo al concorso Camera dei Deputati 2025 per 65 Segretari Parlamentari.

La prova si terrà dal 17 al 21 Ottobre 2025 a Roma.

Le istruzioni relative allo svolgimento della prova selettiva saranno invece pubblicate in data successiva, ovvero a partire dal 1° ottobre 2025.

Nei prossimi paragrafi rendiamo disponibile l’Avviso ufficiale contenente il calendario delle convocazioni dei candidati del concorso della Camera dei Deputati.

adv

PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO PER 65 SEGRETARI PARLAMENTARI

La prova selettiva per i candidati iscritti al concorso pubblico indetto dalla Camera dei Deputati per l’assunzione di 65 segretari parlamentari si svolgerà presso la Fiera di Roma (in viale Alexandre Gustave Eiffel, ingresso Est), nelle giornate del 17, 20 e 21 ottobre 2025, secondo il seguente calendario:

  • 17 ottobre 2025 – ore 15.30: cognomi Maayta – Rho’;

  • 20 ottobre 2025 – ore 9.30: cognomi Ribaldi – Atzeni;

  • 20 ottobre 2025 – ore 14.30: cognomi Aubert – Del Gaudio;

  • 21 ottobre 2025 – ore 9.30: cognomi Del Gesso – Lynch.


I candidati sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova nel luogo, nei giorni e nell’orario di convocazione muniti di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità indicato nella domanda di partecipazione (carta d’identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, tessere di riconoscimento, purché muniti di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciati da una amministrazione dello Stato);
  • avviso di convocazione, che sarà reso disponibile dal giorno 1 ottobre 2025 nell’area personale dell’applicazione all’indirizzo concorsi.camera.it.

La mancata presentazione del candidato nella sede, nel giorno e nell’ora indicati è considerata come rinuncia alla prova medesima.

Di seguito rendiamo disponibile l’avviso informativo in merito alla prova:

AVVISO (Pdf 629 KB) Diario – calendario prova selettiva concorso Camera dei Deputati 2025 per 65 Segretari Parlamentari pubblicato in questa pagina del sito web della Camera.

adv

ISTRUZIONI PROVA SELETTIVA 65 SEGRETARI PARLAMENTARI

Sempre nel medesimo avviso è stato anche comunicato il rinvio di ulteriori informazioni, relative in particolare allo svolgimento della prova selettiva.

Queste informazioni saranno infatti pubblicate a partire dal 1° ottobre 2025. 

Nel frattempo però sono state comunicate alcune indicazioni generali, tra le quali:

  • i candidati non potranno lasciare la sede del concorso durante lo svolgimento della prova;
  • non è previsto il servizio di guardaroba e deposito bagagli;
  • non è consentito portare con sé e utilizzare dispositivi elettronici (quali, ad esempio, computer, smartwatch, smart glasses, tablet e auricolari, nonché supporti per la memorizzazione in formato elettronico), apparecchi elettronici in genere, borse, giornali, libri e pubblicazioni, armi;
  • i telefoni cellulari e gli smartphone dovranno essere tenuti spenti, non saranno disponibili e non potranno essere utilizzati per tutto il tempo della permanenza nella sede della prova.

Eventuali ulteriori comunicazioni circa lo svolgimento della prova selettiva saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4a Serie speciale “Concorsi ed esami”, del 10 ottobre 2025.

Mentre la pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e alla prova pratica e al diario delle medesime prove, nonché le informazioni inerenti alla pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e al diario della medesima prova orale, saranno pubblicate il 31 ottobre 2025, sempre nella Gazzetta Ufficiale.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

  • una prova selettiva,
  • una prova scritta,
  • una prova pratica,
  • una prova orale. 

PROVA SELETTIVA

La prova selettiva consiste in 80 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, così distribuiti:

  • n. 25 quesiti concernenti la Costituzione della Repubblica italiana e il testo del Regolamento della Camera dei deputati (con l’eccezione dei Capi XIII, XIV, XIX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVII, XXVIII, XXXIV, XXXV e XXXVI);
  • n. 30 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche:
    – uso di computer e dispositivi collegati;
    – creazione e gestione di file; elaborazione di testi;
    – utilizzo di fogli di calcolo;
    – concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica;
    – strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche;
    – presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati;
  • n. 25 quesiti concernenti la conoscenza della lingua inglese.

PROVA SCRITTA 

La prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 8 quesiti a risposta aperta, di cui:

  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di diritto costituzionale;
  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di diritto parlamentare;
  • n. 2 quesiti concernenti la Storia d’Italia dal 1861 a oggi;
  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di gestione documentale e archivistica.

Il tempo a disposizione è di 6 ore.


PROVA PRATICA

La prova pratica, che si svolge con l’utilizzo di personal computer, consiste:

  • nell’acquisizione di testi, tramite copiatura;
  • nell’elaborazione di testi mediante l’uso del programma Word (versione 2021);
  • nell’elaborazione di dati mediante l’uso di funzioni avanzate del programma Excel (versione 2021).

PROVA ORALE

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle seguenti materie:

  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Elementi di diritto parlamentare;
  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • Elementi di contabilità di Stato;
  • Elementi di gestione documentale e archivistica, elementi essenziali in materia di intelligenza artificiale;
  • Lingua inglese.

La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

adv

MANUALE E COME PREPARARSI

Per prepararsi al concorso è necessario studiare tutte le materie delle prove d’esame ed esercitarsi sui quiz.

Anzichè utilizzare manuali diversi per ogni materia, la soluzione migliore è utilizzare un manuale di studio completo e aggiornato alle recenti normative, in grado di coprire le materie d’esame e offrire esercitazioni pratiche tramite quiz e simulatore.

Per la preparazione bisogna procedere per step, infatti la prova preselettiva, che è il primo scoglio da superare, richiede una preparazione su materie differenti rispetto a quelle delle prove scritte e orale.


Per la preparazione alla prova preselettiva del concorso della Camera dei Deputati è stato creato appositamente il seguente manuale:

– MANUALE CONCORSO 65 SEGRETARI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI copre la teoria per la prova preselettiva, contiene mappe concettuali utili e consente l’accesso al software online per esercitarsi sui quiz. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.


E’ in fase di preparazione il manuale creato appositamente per la prova scritta e la prova orale del concorso e sarà disponibile nelle prossime settimane. Lo segnaleremo in questo articolo e anche tramite la nostra newsletter gratuita e il Gruppo Telegram dedicato al concorso.

l principale vantaggio è disporre di un testo completo e aggiornato al 2025, un aspetto fondamentale considerando il frequente cambiamento delle normative giuridiche. Inoltre, è incluso gratuitamente l’accesso alla piattaforma online che consente di esercitarsi con i quiz e simulare la prova d’esame. Il metodo più efficace prevede di integrare lo studio del manuale con le esercitazioni pratiche.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso Segretari parlamentari 2025 della Camera dei Deputati è disponibile il nostro Gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati durante lo studio.

Inoltre nel gruppo verranno consigliati i manuali utili per la preparazione.

GUIDA CONCORSO CAMERA DEI DEPUTATI

Per ulteriori informazioni sul concorso e per scaricare il bando, consigliamo la lettura della nostra guida sul Concorso Camera dei Deputati per 65 Segretari parlamentari 2025.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *