Provincia di Bolzano: concorso per Funzionari linguistici

concorsi, concorso, concorso pubblico

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso pubblico per Funzionari linguistici.

Attraverso questa procedura saranno assunte nuove risorse, con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Possono partecipare alla selezione i laureati (anche laurea triennale) in specifiche classi / materie.

La domanda deve essere presentata entro il 25 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

PROVINCIA BOLZANO CONCORSO FUNZIONARI LINGUISTICI, POSTI DI LAVORO

La Provincia Autonoma di Bolzano, in Trentino Alto Adige, cerca mediante concorso pubblico tre Funzionari linguistici, Area Funzionari (già area terza), a tempo indeterminato, per l’Amministrazione provinciale. Le risorse selezionate saranno assegnate alle seguenti sedi di lavoro:

  • n. 1 posto presso il Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano;

  • n. 1 posto presso la Casa Circondariale di Bolzano;

  • n. 1 posto presso gli Uffici della Corte dei Conti di Bolzano.

I predetti posti sono riservati ad appartenenti od aggregati al gruppo linguistico tedesco.

Qualora il posto presso il Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano e presso la Casa Circondariale di Bolzano non possano (per mancanza di aspiranti e/o di candidati idonei) essere conferiti ad appartenenti / aggregati al gruppo linguistico tedesco, gli stessi potranno essere attribuiti a candidati idonei appartenenti / aggregati ad altro gruppo linguistico.

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso per Funzionari linguistici della Provincia di Bolzano è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • possesso dei diritti politici;
  • qualità morali e di condotta;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • essere in possesso di uno dei titoli di studio (Laurea) indicati nell’ALLEGATO C (Pdf 235 KB) del bando;
  • attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea ovvero livello di competenza C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello A);
  • certificato di appartenenza od aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici ovvero, per coloro che non risultino risiedere nell’ambito della provincia di Bolzano, dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’esame è sostenuto nelle lingue italiana o tedesca e consiste in una prova scritta ed una prova orale, che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera prescelta dal singolo candidato tra inglese o francese, nonché l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova scritta consisterà in:

  • una traduzione di un testo giuridico dalla lingua italiana a quella tedesca;
  • una traduzione di un testo giuridico dalla lingua tedesca a quella italiana.

La prova orale sarà svolta nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o sono aggregati (lingua italiana o lingua tedesca), regola che non trova applicazione per gli aspiranti appartenenti al gruppo linguistico ladino, per i quali resta ferma la facoltà di sostenere le prove di esame a scelta o nella lingua italiana o in quella tedesca e sarà così suddivisa:

  • un colloquio, vertente sulle seguenti materie:
    – elementi di diritto privato e amministrativo riferiti al rapporto di pubblico impiego (d.lgs n. 165/2001),
    – attività istituzionali degli uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno, del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria e della Corte dei Conti che sarà sostenuto nella lingua italiana o tedesca, a seconda dell’indicazione da effettuarsi da parte del candidato nella domanda di ammissione al concorso;
    – elementi di informatica;
  • una traduzione verbale di un brano riguardante un argomento professionale dalla lingua prescelta dal candidato per la prova di cui alla precedente parte verso l’altra lingua.

Il candidato dovrà dimostrare di avere conoscenza anche dell’ordinamento giuridico-amministrativo nonché della storia e geografia locali.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso, redatte conformemente allo schema di cui all’ALLEGATO A (Pdf 394 KB) dovranno essere presentate entro il 25 aprile 2025, a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.), all’indirizzo: commissariato.comgovbz@pec.interno.it.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestata.Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Non sarà ritenuta valida la partecipazione al concorso in mancanza di presentazione della certificazione o della dichiarazione sostitutiva di appartenenza / aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici.

Ai fini dell’assegnazione ad uno dei tre Uffici, il candidato dovrà indicare nella domanda l’ordine di preferenza per una delle tre Amministrazioni (resta salva la facoltà dell’Amministrazione di destinare i candidati ad Amministrazione diversa per esigenze di funzionalità degli uffici interessati nonché ai fini dell’applicazione della proporzionale linguistica).

All’istanza sottoscritta dal candidato deve essere allegata copia del documento di identità valido del candidato medesimo.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso della Provincia di Bolzano per funzionari linguistici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 950 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige e in questa pagina del sito internet del Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La comunicazione in merito al diario della prova scritta si intende compiutamente effettuata attraverso la pubblicazione del luogo, della data e dell’ora, almeno 15 giorni prima del giorno in cui avrà luogo la prova stessa, sul sito internet del Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano.

L’avviso per la presentazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati, all’indirizzo di posta elettronica certificata utilizzato dai candidati medesimi per la trasmissione della domanda di partecipazione o indicato dagli stessi al momento della presentazione della domanda, almeno 20 giorni prima del giorno in cui dovranno sostenere la prova stessa.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".