E’ stato pubblicato il DPCM che autorizza il MIM a bandire i concorsi per 58mila assunzioni di docenti nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Il Ministero dell’istruzione e del merito può dunque procedere con la pubblicazione dei bandi relativi al c.d. concorso PNRR 3.
Ecco il testo del Decreto in pdf da scaricare per la consultazione e tutti i posti autorizzati.
PUBBLICATO IL DECRETO CHE AUTORIZZA 58MILA ASSUNZIONI DI DOCENTI
E’ stato pubblicato sul portale web della Funzione Pubblica il DPCM 7 ottobre 2025 (Pdf 339Kb), renate autorizzazione MIM a bandire 58.135 docenti nel triennio 2025 – 2028.
Nel dettaglio, il Ministero dell’istruzione e del merito è autorizzato, per il triennio scolastico 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028, all’avvio delle procedure concorsuali per 58.135 posti di personale docente, di cui:
- 50.866 su posto comune;
- 7.269 su posto di sostegno.
Come anticipato in questo articolo, i posti autorizzati comprendono 4.831 assunzioni aggiuntive di docenti per l’a.s. 2025/26.
Si tratta dei posti autorizzati per la terza procedura di reclutamento prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ossia il concorso PNRR 3 per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, il cui bando è atteso entro il 10 Ottobre.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per tutte le informazioni sul concorso PNRR 3 2025, come funziona, i requisiti e le prove d’esame potete leggere questo approfondimento.
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la sezione dedicata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiede consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul tasto segui presente in alto dove c’è la stellina.