Il 2025 vedrà numerose assunzioni nel pubblico impiego per coprire oltre 4 mila posti di lavoro, tramite nuovi concorsi pubblici in arrivo e lo scorrimento di graduatorie di procedure concorsuali già concluse o in corso.
Si tratta di un numero notevole di ingressi nella Pubblica Amministrazione che, tuttavia, non bastano a coprire le carenze di organico nella PA.
Nei Ministeri italiani manca all’appello un dipendente su tre, con picchi che in alcuni casi raggiungono addirittura il 50% delle posizioni previste.
La maxi campagna di reclutamento nella PA avviata tre anni fa ha portato centinaia di migliaia di nuovi ingressi, ma questi sono serviti principalmente a sostituire il personale andato in pensione, senza riuscire a colmare i vuoti strutturali che paralizzano l’efficienza della macchina amministrativa.
Vediamo nel dettaglio di seguito le assunzioni previste, a che punto siamo con le carenze di organico nella Pubblica Amministrazione, quali sono i Ministeri dove ci sono più posti e quali sono i concorsi in arrivo, che rientrano tra i prossimi bandi in uscita nel 2025.
AUTORIZZATE NUOVE ASSUNZIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO MA SERVONO PIÙ STATALI
Nonostante l’annuncio di oltre 4 mila nuove assunzioni tramite nuovi concorsi nella Pubblica Amministrazione autorizzate con il DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato nella GU Serie Generale n.55 del 07-03-2025, che prevede anche nuovi inserimenti mediante scorrimento di graduatorie, stabilizzazioni e progressioni di personale, gli inserimenti previsti non bastano a garantire la copertura di tutti i posti vacanti nel pubblico impiego.
A dare l’allarme è il quotidiano Il Messaggero, in un recente articolo che analizza l’attuale situazione degli organici delle PA alla luce degli ingressi autorizzati e delle carenze di personale. A preoccupare, stando a quanto riporta il quotidiano, sono soprattutto i numeri emersi dai PIAO (Piani integrati di attività e organizzazione) recentemente pubblicati dai Ministeri.
Si tratta dei documenti programmatici che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare annualmente (per scoprire cosa è il PIAO potete leggere questo approfondimento). Stando ai più recenti, nei nostri Ministeri manca mediamente un dipendente su tre. In alcuni casi, la scopertura supera il 40% e in altri arriva persino al 50%.
È questo il risultato di anni di pensionamenti non compensati da un adeguato turnover. I concorsi pubblici degli ultimi tre anni hanno attenuato la situazione, ma non sono bastati a invertire la tendenza. Il personale effettivamente in servizio è spesso ben lontano dalla dotazione organica prevista e le conseguenze si fanno sentire in termini di efficienza e tempi di risposta ai cittadini.
I NUMERI DELLA CRISI
La situazione più critica si registra al Ministero della Difesa, dove la carenza di personale tocca livelli preoccupanti. Su una pianta organica da 20.000 unità, ne risultano attive solo 11.503. La carenza arriva al 42%.
Va poco meglio al Ministero dell’Interno, con una scopertura del 30%. Anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) presenta una notevole scopertura di organico, con 497 posti scoperti.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) registra una scopertura che si avvicina al 38%. Ma il record negativo spetta al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dove alla fine del 2023 la scopertura di organico superava addirittura la soglia del 50%, con punte dell’87% tra i dirigenti di prima fascia e del 68% tra gli operatori.
Questi numeri non sono semplici statistiche, ma rappresentano un deficit strutturale che si traduce in servizi meno efficienti, tempi di risposta più lunghi e una capacità ridotta di implementare le politiche pubbliche necessarie per il Paese. La carenza di personale, inoltre, aumenta il carico di lavoro sui dipendenti in servizio, creando un circolo vizioso di stress, burnout e ulteriori dimissioni.
LE ASSUNZIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO GIÀ AUTORIZZATE
Con il DCMP firmato dal Ministro della PA, Paolo Zangrillo, sono state autorizzati oltre 4 mila ingressi presso diversi Ministeri e enti pubblici nel 2025, che salgono a circa 5 mila posti considerando anche gli scorrimenti di graduatorie e le stabilizzazioni e progressioni di personale, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Tra i Ministeri che beneficeranno dei nuovi inserimenti vi sono:
- Ministero della Giustizia: 1.734 assunzioni;
- Ministero dell’Interno: 957 nuove unità;
- Ministero degli Esteri (MAECI): 70 assunzioni;
- Ministero dell’Economia (MEF): circa 300 posti tra funzionari, assistenti e dirigenti;
- Ministero della Salute: circa 100 nuove assunzioni;
- Ministero dell’Ambiente (MASE): 30 unità da reclutare.
I posti verranno coperti principalmente tramite concorso pubblico. Tra i concorsi in arrivo con più posti vi è, ad esempio, un concorso per 1322 assistenti (diplomati) del Ministero della Giustizia. Senza contare che ulteriori inserimenti e concorsi sono stati autorizzati con il c.d. Decreto PA 2025, tra cui un concorso del Ministero dell’Interno per 200 diplomati.
Tuttavia, il confronto tra i numeri delle nuove assunzioni e quelli delle carenze di organico evidenzia un gap ancora molto ampio. Anche dopo i nuovi ingressi, le carenze rimarranno significative.
Il quadro che emerge è quello di un sistema che fatica a tenere il passo con le proprie necessità strutturali. Le nuove assunzioni autorizzate rappresentano certamente un segnale positivo, ma appaiono ancora insufficienti rispetto alla reale portata del problema.
Noi vi terremo aggiornati su concorsi e assunzioni in arrivo nel settore pubblico e renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per scoprire tutti i posti autorizzati con il DPCM del 29 gennaio 2025 e i nuovi concorsi pubblici da bandire potete leggere questo approfondimento.
Inoltre, per conoscere nel dettaglio tutte le disposizioni del Decreto PA 2025, che prevede anche novità per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, vi invitiamo a leggere questa guida.
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
salve sto cercando lavoro …grazie