La Regione Campania ha indetto due nuove selezioni pubbliche per l’assunzione di operatori cimiteriali e messi comunali, con licenza media.
Si tratta di procedure di avviamento a selezione finalizzate ad assumere a tempo indeterminato risorse presso il Comune di Castel San Giorgio (in provincia di Salerno).
Le candidature devono essere inviate a partire dal 10 novembre ed entro il 14 novembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile l’avviso da scaricare.
Indice:
REGIONE CAMPANIA, ASSUNZIONI DI OPERATORI E MESSI COMUNALI
In Campania, il Comune di Castel San Giorgio (in provincia di Caserta) ha pubblicato due bandi di avviamento a selezione ex art.16 L. 56/87 nella pubblica amministrazione per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti di lavoro:
- n. 1 unità di personale con profilo professionale di Operatore Cimiteriale, Area degli Operatori Esperti, da assegnare al Settore n. 5 Patrimonio-Manutenzioni- Cimitero, in possesso di attestato di “operatore addetto alle operazioni cimiteriali e di sepoltura”;
- n. 1 unità di personale con profilo professionale di Operatore Esperto, Esecutore Amministrativo, Area degli Operatori Esperti, in possesso di attestato di abilitazione “messo notificatore, messo comunale”, attestato di formazione per “addetto al trattamento dei dati personali” e certificazione delle competenze informatiche: ICDL e/o ECDL e/o EIPASS.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alle selezioni pubbliche indette dalla Regione Campania è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- trovarsi in stato di disoccupazione ed aver reso dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) entro la data di pubblicazione degli Avvisi;
- avere un’età non inferiore agli anni 18;
- aver assolto la scuola dell’obbligo (l’assolvimento dell’obbligo scolastico è verificato secondo la normativa in vigore in relazione all’età del candidato);
- essere in possesso di patente di categoria “B”;
- essere in possesso della Cittadinanza Italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea;
- avere la residenza in Italia;
- essere in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali pendenti o in corso, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che comportano l’esclusione, secondo le norme vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità;
- idoneità fisica all’impiego.
Ai candidati sono poi richiesti i seguenti requisiti specifici:
OPERATORE CIMITERIALE
- possesso di Attestato, in corso di validità, di “Operatore addetto alle operazioni cimiteriali e di sepoltura” come da scheda di dettaglio del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania oppure conforme a qualunque titolo di qualifica rilasciato a livello Nazionale e riportante precisa indicazione della tipologia di attestato richiesta dall’Ente richiedente.
MESSO COMUNALE
- possesso dei seguenti attestati, in corso di validità:
– Attestato di abilitazione “messo notificatore, messo comunale”,
– Attestato di formazione per “addetto al trattamento dei dati personali”; - possesso di una delle seguenti certificazioni delle competenze informatiche: ICDL e/o ECDL e/o EIPASS.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il Centro per l’Impiego di Mercato San Severino predisporrà le graduatorie dei partecipanti a cui verrà attribuito un punteggio iniziale di 100 punti, redatte secondo i criteri indicati nel bando.
A seguito della pubblicazione della graduatoria definitiva, il centro per l’impiego comunicherà all’Amministrazione richiedente, in stretto ordine di punteggio in graduatoria, i nominativi in numero doppio rispetto a quello richiesto, ai fini della prova di idoneità all’assunzione (svolta dallo stesso Ente richiedente).
La prova selettiva verterà sulla verifica delle conoscenze inerenti al profilo professionale e alle mansioni richieste e consisterà nell’esecuzione di una o più delle operazioni rientranti nelle mansioni richieste. Il contenuto della prova è determinato dalla commissione subito prima dell’inizio della prova.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alle selezioni pubbliche per operatori e messi comunali della Regione Campania deve essere presentata dalle ore 9.00 del 10 novembre 2025 alle ore 17.00 del 14 novembre 2025.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura on-line, tramite la piattaforma dedicata disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Attestazione ISEE in corso di validità, afferente ai redditi del nucleo familiare del candidato, completa di tutte le sue pagine (agli utenti che non presenteranno la dichiarazione ISEE verranno sottratti 25 punti ai fini della graduatoria);
- Verbale rilasciato dall’Inps o provvedimento giudiziale attestante lo stato di invalidità per ogni persona fiscalmente a carico, con percentuale di disabilità superiore al 65%;
- Documenti e/o certificazioni che attestino il possesso della qualifica richiesta dall’Ente richiedente.
AVVISI DI SELEZIONE
Per tutti i dettagli sulle selezioni della Regione Campania per assunzioni di operatori e messi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente gli avvisi di selezione, ovvero:
- selezione per operatori cimiteriali, AVVISO (Pdf 265 KB)
- selezione per messi comunali, AVVISO (Pdf 274 KB)
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web di Regione Campania.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il Comune di Castel San Giorgio convoca, entro 20 giorni dalla comunicazione della graduatoria da parte del Centro per l’Impiego, il numero di lavoratori inseriti nella stessa, attenendosi rigorosamente all’ordine di avviamento.
Nella convocazione viene indicato il giorno e il luogo della prova pratica attitudinale ed entro i successivi 20 giorni il Comune provvede ad espletare la selezione.
La data e il luogo della selezione saranno comunicati ai candidati tramite affissione di apposito avviso all’albo Pretorio online e sul sito internet del Comune almeno 20 giorni prima della prova.
L’avviso, le graduatorie e tutti gli atti afferenti alla procedura di avviamento saranno pubblicati anche sul sito internet istituzionale della Regione Campania, nella sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di Concorso” – “Avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 L.56/87 – Bandi dei centri per l’impiego” e nella sezione “Lavoro e Sviluppo”.
ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo inoltre a consultare la sezione che raccoglie tutti i concorsi per persone con licenza media.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.