Rinvio al 23 settembre 2025 per il diario prova Concorso Agenzia delle Entrate 2700 funzionari

Agenzia delle Entrate
Photo credit: Claudio Caridi / Shutterstock

È stato pubblicato il rinvio della comunicazione della data prevista per la prova scritta del concorso pubblico per 2700 funzionari, bandito dall’Agenzia delle Entrate (ADE).

La nuova data da segnare in agenda è il 23 settembre 2025, giorno in cui il calendario con le date, gli orari e le sedi della prova scritta verrà reso disponibile a tutti i partecipanti alla procedura concorsuale.

L’informazione è stata diffusa direttamente dall’Agenzia con un Avviso e ha motivato il rinvio per “esigenze organizzative“.

Vediamo insieme tutti i dettagli dell’Avviso pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, in merito al rinvio della pubblicazione del calendario della prova d’esame per il concorso funzionari, mettendo anche a disposizione l’Avviso stesso.

adv

RINVIO DELLA COMUNICAZIONE DEL DIARIO PER LA PROVA SCRITTA, CONCORSO 2700 FUNZIONARI ADE

La comunicazione attesa per il 9 settembre 2025 sul calendario della prova d’esame del maxi concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate non è stata pubblicata. Al suo posto, l’Agenzia ha diffuso un AVVISO (Pdf 126 KB) di rinvio della suddetta comunicazione.

È stato quindi ufficialmente posticipato al 23 settembre 2025 l’annuncio del calendario relativo alla prova scritta del concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 2700 funzionari giuridico – tributari, bandito dall’ADE.

L’Ente ha ritenuto necessario spostare la pubblicazione del calendario per motivi non meglio specificati legati all’organizzazione della selezione.

Non è la prima volta che l’Agenzia delle Entrate rinvia la pubblicazione del calendario delle prove d’esame: la data annunciata viene spesso rimandata di volta in volta, come già accaduto in precedenti occasioni.

Il calendario con le date, gli orari e le sedi della prova scritta verrà reso disponibile attraverso due canali ufficiali:

L’Amministrazione ha inoltre sottolineato che è onere esclusivo dei candidati verificare tempestivamente ogni aggiornamento relativo alla procedura selettiva, ogni informazione ufficiale sarà pubblicata solo sui canali sopra indicati.

Pertanto, chi ha presentato domanda per il concorso è invitato a monitorare con attenzione le comunicazioni pubblicate, soprattutto a ridosso del 23 settembre 2025.

Ovviamente anche noi vi terremo aggiornati non appena uscirà l’Avviso con il diario della prova, sia qui sul nostro portale, sia tramite la nostra newsletter gratuita e sul Gruppo Telegram dedicato.

adv

CONCORSO 2700 FUNZIONARI ADE

Il concorso per l’assunzione di 2700 funzionari giuridico – tributari è una delle selezioni pubbliche più attese dell’anno. I profili ricercati andranno a potenziare le strutture dell’Agenzia in ambito fiscale, con compiti legati ai controlli, all’accertamento e all’assistenza ai contribuenti.

Ricordiamo che per il concorso sono arrivate ben 97.367 domande da tutta Italia. Per maggiori dettagli è possibile leggere il nostro approfondimento, che spiega, tra le altre cose, i motivi di questo alto tasso di partecipazione.

La prova scritta sarà quindi determinante per la selezione finale, per questo motivo l’attesa per la pubblicazione del calendario è particolarmente sentita da chi sta preparando l’esame.

adv

SEDI E POSTI DI LAVORO

I 2700 posti per Funzionari sono ripartiti presso le seguenti sedi:

  • Abruzzo – n. 70 posti;

  • Basilicata – n. 30 posti;

  • Calabria – n. 95 posti;

  • Campania – n. 222 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti;

  • Emilia Romagna – n. 160 posti;

  • Friuli Venezia Giulia – n. 59 posti;

  • Lazio – n. 463 posti, di cui 170 per le Strutture Centrali;

  • Liguria – n. 68 posti;

  • Lombardia – n. 555 posti, di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti;

  • Marche – n. 60 posti;

  • Molise – n. 30 posti;

  • Piemonte – n. 158 posti;

  • Puglia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti;

  • Sardegna – n. 65 posti;

  • Sicilia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti;

  • Toscana – n. 50 posti;

  • Trento – n. 85 posti;

  • Umbria – n. 35 posti;

  • Valle d’Aosta – n. 15 posti;

  • Veneto – n. 150 posti.
adv

QUALI SONO LE MATERIE DI STUDIO E COME SI SVOLGE LA PROVA D’ESAME

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento un’unica prova d’esame scritta che prevede una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della lingua inglese e della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.

Le regole generali che caratterizzano i concorsi svolti con le nuove modalità informatizzate sono le seguenti:

  • di solito la prova viene svolta utilizzando un tablet con un tempo prestabilito entro il quale rispondere a tutte le domande. Non si usa più carta e penna, la procedura è digitalizzata;

  • generalmente all’ingresso della sede della prova, ogni candidato riceve un braccialetto con QRCODE, da mostrare agli operatori del check-in. Una volta verificati i documenti, l’operatore assegna al candidato un tablet con tastiera, associato in modo univoco tramite scansione del braccialetto;

  • dopo la registrazione, ogni candidato viene accompagnato al proprio posto. Tutte le istruzioni per lo svolgimento della prova e l’utilizzo del tablet vengono fornite al momento.

Per tutti i dettagli sulla preparazione al concorso Agenzia delle Entrate per 2700 funzionari vi invitiamo a leggere la nostra guida con manuale, consigli e gruppo di studio.

MANUALI PER PREPARARSI

Per prepararsi al concorso per 2700 Funzionari ADE sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. È in vendita su Amazon in questa pagina.

MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. È in vendita in questa pagina.

KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). È in vendita in questa pagina.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 2.700 funzionari giuridico – tributari e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate.

Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi. Ideale per avere supporto e per conosce manuali e materiali utili per la preparazione.

adv

GUIDA CONCORSO 2700 FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE

Per scaricare il bando integrale e scoprire tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a leggere la guida dedicata al Concorso per 2700 Funzionari dell’Agenzia delle Entrate 2025.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *