Ritardi e disfunzioni per la Carta del Docente: cosa sta accadendo

docente, insegnante, scuola

Continuano i problemi legati all’accesso e all’utilizzo della Carta del Docente.

Nonostante le comunicazioni ufficiali del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) relative alla disponibilità del bonus da 500 euro per i docenti, non solo si registrano ritardi nell’attivazione per l’anno in corso, ma sindacati e beneficiari denunciano anche disfunzioni.

Infatti molti insegnanti, tra cui i docenti precari beneficiari della Carta Docente in base a sentenze favorevoli a seguito di ricorso, non riescono ancora ad accedere alla piattaforma e a utilizzare gli importi spettanti.

Ecco cosa sta succedendo.

adv

ACCESSO ALLA CARTA DEL DOCENTE ANCORA BLOCCATO PER MIGLIAIA DI INSEGNANTI

Con un Comunicato ufficiale del 18 novembre 2025 (consultabile in questa pagina), il Ministro Valditara aveva annunciato che, dal 19 novembre 2025, sarebbe stato possibile utilizzare sia l’eventuale residuo dei 500 euro relativi all’anno scolastico 2024/2025 sia le somme riconosciute ai docenti beneficiari di sentenza favorevole (in questo articolo sono disponibili tutte le indicazioni su come recuperare gli importi residui).

Tuttavia, numerosi docenti precari con sentenze favorevoli e giudizi di ottemperanza non risultano abilitati all’accesso, rendendo impossibile l’utilizzo dell’importo riconosciuto. Un problema che coinvolge migliaia di insegnanti che non riescono ancora ad accedere alla piattaforma e quindi a spendere l’importo che spetta loro di diritto.

adv

RITARDI PER L’ATTIVAZIONE DEL BONUS DOCENTI DA 500 EURO RELATIVO ALL’A.S. 2025/2026

I problemi non si limitano ai precari che hanno vinto i ricorsi. Per l’a.s. 2025/2026, infatti, l’accesso sarà consentito solo da Gennaio, ovvero a metà anno scolastico, quando la maggior parte delle iniziative di formazione è già stata programmata dalle scuole.

Il MIM ha giustificato la tempistica con la necessità di includere anche i docenti con contratti a tempo determinato nel calcolo complessivo. Una motivazione che, secondo diverse sigle sindacali, nasconde invece criticità organizzative e una gestione poco efficiente dello strumento.

Secondo il sindacato Anief, ad esempio, i ritardi nell’attivazione della Carta Docente sono dovuti all’attesa del decreto attuativo che dovrà sbloccare l’erogazione dei fondi e, contemporaneamente, estendere la platea ai docenti con contratto fino al 30 Giugno. Il decreto servirà anche a uniformare l’utilizzo dei voucher secondo la nuova normativa introdotta dal Decreto Scuola convertito in Legge, che non solo estende il beneficio ai supplenti al 30 Giugno ma amplia anche le spese ammissibili, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento, includendo ad esempio anche quelle legate ai trasporti.

adv

LA REAZIONE DEI SINDACATI

Le modalità operative finora messe in atto dal Ministero vengono considerate poco rispettose delle esigenze del personale docente, soprattutto alla luce del fatto che gli annunci ufficiali non trovano riscontro nei fatti.

Particolarmente grave, sottolineano le organizzazioni sindacali, è il caso dei docenti precari che hanno dovuto avviare una vertenza legale per vedersi riconosciuto un diritto che, ad oggi, non possono ancora esercitare.

I sindacati chiedono al Ministero di intervenire immediatamente per sbloccare l’accesso alla Carta, rispettando le sentenze e garantendo la piena fruizione di un diritto senza ulteriori e ingiustificabili disfunzioni.

adv

IL DIRITTO AL RECUPERO DELLE SOMME SPETTANTI

Nonostante i disagi attuali, i docenti che in passato hanno avuto contratti al 30 giugno o supplenze brevi e saltuarie (con almeno 180 giorni di servizio effettivo per anno) mantengono il diritto di recuperare le somme non percepite. In questi casi è necessario presentare un ricorso per la Carta del Docente, agendo per via legale.

GUIDA ALLA CARTA DEL DOCENTE

Per tutti gli approfondimenti sul beneficio, come funziona, l’importo, a chi spetta e come richiederlo, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta del Docente, aggiornata con tutte le scadenze e le novità, e la guida sulla Carta per i Docenti precari.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura del nostro articolo su come cambiano le regole con la Carta del Docente estesa ai supplenti e il focus sul nuovo importo e sui prodotti acquistabili con la Carta docente del 2025 2026.

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *