La Banca d’Italia indice una selezione per l’assunzione di 5 Vice assistenti riservata alle persone disabili appartenenti alle categorie protette.
Le persone selezionate verranno assegnate esclusivamente alle strutture della Banca d’Italia ubicate a Roma o presso il Centro Donato Menichella di Frascati (Roma) e svolgeranno in via prevalente mansioni esecutive di tipo amministrativo.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 21 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alla selezione della Banca d’Italia per vice assistenti disabili è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione nell’elenco delle persone con disabilità disoccupate di cui all’art. 8 della legge n. 68/1999 tenuto dal Servizio Inserimento Lavoro Disabili di Roma, competente per l’ambito territoriale della Città Metropolitana di Roma Capitale.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titolo equivalente;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- Idoneità fisica alle mansioni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione per titoli nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano superiori alle 300 unità. In tal caso si provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta secondo i criteri indicati nel bando.
Successivamente i candidati saranno chiamati a svolgere una prova orale che si svolgerà a Roma.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie di seguito indicate e in una conversazione in lingua inglese:
- Elementi di diritto:
– Le fonti del diritto;
– La Costituzione italiana: i principi fondamentali; i diritti e i doveri dei cittadini;
– Gli organi dello Stato e le autonomie territoriali;
– La pubblica amministrazione e le autorità amministrative indipendenti;
– L’Unione europea e l’Eurosistema. - Elementi di economia:
– L’azienda, l’impresa e gli imprenditori;
– La struttura e l’organizzazione dell’azienda;
– La gestione dell’impresa e i processi aziendali;
– Il bilancio di esercizio;
– I titoli di credito e gli strumenti di pagamento. - Elementi di informatica:
– Nozioni di hardware e software;
– Elaborazione di testi e utilizzo di fogli elettronici;
– Creazione, gestione e utilizzo di database;
– Strumenti di presentazione;
– Reti di comunicazione e navigazione web;
– Sicurezza informatica. - Colloquio in lingua inglese.
La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti ed è superata da coloro che conseguono una votazione di almeno 60 punti.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione della Banca d’Italia per vice assistenti disabili deve essere inviata entro le ore 16.00 del 21 gennaio 2025 solo per via telematica, previo accesso all’applicazione raggiungibile da questo portale.
Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli sulla selezione della Banca d’Italia per vice assistenti disabili vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 342 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relativi alla selezione saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet della Banca d’Italia.
BANCA D’ITALIA
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana. Persegue obiettivi d’interesse generale nel settore monetario e finanziario e conta circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari. È parte integrante dell’Eurosistema, formato dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. La Banca d’Italia ha sede a Roma in via Nazionale, 91.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".