Selezioni Università di Urbino Carlo Bo: lavoro per diplomati e laureati, ambito video e comunicazione

video maker, riprese video, videomaker

L’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” ha indetto nuove selezioni aperte a diplomati e laureati per il conferimento di incarichi di lavoro.

Si selezionano candidati in tre profili professionali: video photo maker, content designer / digital media specialist e communication specialist.

Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 3 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo le figure da selezionare, i requisiti richiesti, diamo le informazioni utili sulle procedure selettive, come inviare la domanda di ammissione e alleghiamo i bandi da scaricare.

adv

SELEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO PER DIPLOMATI E LAUREATI

Le selezioni dell’Università di Urbino prevedono la stipula di tre contratti di collaborazione di natura autonoma presso l’Ufficio Comunicazione, Portale Web, Social Media e Multimedialità – Settore Comunicazione – Area ICT e Comunicazione.

Gli incarichi avranno una durata di 5 mesi ciascuno e si inseriscono nell’ambito del Progetto PNRR “Digital Education Hub: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation – DEH ALMA”.

Di seguito le posizioni aperte e una sintetica descrizione delle attività da svolgere:

  • N. 1 VIDEO PHOTO MAKER (diplomati) 

Oggetto dell’incarico: valorizzazione e disseminazione scientifica e culturale attraverso la produzione di contenuti digitali di elevata qualità, con particolare riguardo alla documentazione di eventi, laboratori e iniziative progettuali. Attività di produzione fotografica e video, supporto tecnico e creativo, consegna e archiviazione dei materiali.


  • N. 1 CONTENT DESIGNER / DIGITAL MEDIA SPECIALIST (laureati)

Oggetto dell’incarico: attività finalizzate alla produzione, gestione e diffusione di contenuti digitali e comunicativi. Il lavoro comprende: produzione e post – produzione multimediale; elaborazione di materiali di comunicazione e didattici; redazione, revisione e standardizzazione dei contenuti; supporto tecnico e grafico; validazione e diffusione del catalogo dei prodotti.


  • N. 1 COMMUNICATION SPECIALIST (laureati)

Oggetto dell’incarico: pianificazione strategica della comunicazione di progetto; produzione di contenuti digitali e multimediali; gestione dei canali di comunicazione; supporto grafico e visual communication; diffusione e disseminazione dei risultati.


adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi alle selezioni è necessario avere i requisiti specifici del profilo di interesse:

VIDEO PHOTO MAKER

  • diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale;
  • titoli professionali certificati in fotografia, videomaking o discipline affini;
  • esperienza professionale pluriennale comprovata nella produzione fotografica e video per enti pubblici, istituzioni o progetti complessi;
  • conoscenza della lingua inglese per la produzione di contenuti destinati a canali internazionali;
  • comprovata esperienza nella realizzazione di servizi fotografici e produzioni video in contesti istituzionali, culturali o progettuali;
  • possesso di attrezzatura professionale (fotocamere, videocamere, microfoni, luci, software di editing);
  • competenze in post – produzione fotografica e video editing con i principali software (Adobe Premiere, Final Cut, Lightroom, Photoshop o equivalenti);
  • capacità di lavorare in team multidisciplinari e di rispettare scadenze stringenti;
  • conoscenza delle linee guida di comunicazione istituzionale e dei requisiti di accessibilità dei contenuti multimediali.

CONTENT DESIGNER / DIGITAL MEDIA SPECIALIST

  • laurea di primo livello in uno dei seguenti ambiti disciplinari (o in classi di laurea equipollenti):
    – Scienze della Comunicazione (Classe L-20)
    – Design (Classe L-4)
  • competenze in produzione e post – produzione multimediale;
  • capacità nella realizzazione di materiali grafici e presentazioni, con conoscenza di software professionali di settore;
  • esperienza nella redazione, revisione e standardizzazione dei contenuti, con attenzione agli aspetti di chiarezza, accessibilità e coerenza con l’identità istituzionale;
  • conoscenza degli standard di comunicazione digitale e accessibilità, incluse le linee guida AgID e WCAG per i contenuti web;
  • capacità di operare in contesti istituzionali complessi, con attenzione alla validazione e diffusione di cataloghi e materiali ufficiali;
  • abilità organizzative e attitudine al lavoro per obiettivi e scadenze, anche in collaborazione con team multidisciplinari.

COMMUNICATION SPECIALIST

  • laurea di primo livello in uno dei seguenti ambiti disciplinari (o in classi di laurea equipollenti):
    – Scienze della Comunicazione (Classe L-20);
    – Lettere (Classe L-10);
    – Filosofia (Classe L-05);
  • esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di piani di comunicazione integrata;
  • competenze avanzate in produzione e gestione di contenuti multimediali;
  • capacità di gestione dei canali digitali e social media, con conoscenza dei principali strumenti di analisi e monitoraggio;
  • conoscenza delle linee guida sulla comunicazione pubblica e istituzionale, incluse le norme di accessibilità digitale;
  • padronanza dei principali software di editing grafico e audiovisivo;
  • conoscenza della lingua inglese, con capacità di redazione di contenuti per la comunicazione internazionale.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

La Commissione ha a disposizione, in ciascuna procedura, di un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli, che saranno così ripartiti:

  • titoli di studio ulteriori e/o superiori rispetto a quelli richiesti per la partecipazione alla selezione – fino a un massimo di 10 punti;
  • esperienze lavorative attinenti alle tematiche connesse alle attività da svolgere – fino a un massimo di 10 punti;
  • titoli professionali tra cui le certificazioni tecniche in materie attinenti al posto da ricoprire – fino a un massimo di 10 punti.

Ulteriori 30 punti potranno essere attribuiti all’eventuale colloquio che si rendesse necessario a insindacabile giudizio della Commissione per approfondire le competenze, le capacità e la motivazione necessarie per svolgere le attività specifiche della posizione aperta.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alle procedure selettive e i relativi allegati devono essere presentati entro il 3 dicembre 2025 alle ore 13.00 attraverso la piattaforma Pica raggiungibile da questa pagina, cliccando sulla selezione di interesse.

I candidati sono tenuti a registrarsi al sistema oppure possono accedervi con le loro credenziali SPID.

È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, essere in possesso di un indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

AVVISI PUBBLICI (BANDI)

Per conoscere tutti i dettagli, invitiamo a leggere gli avvisi pubblici che alleghiamo di seguito:

  • selezione video photo maker: AVVISO (Pdf 481 KB);
  • selezione content designer / digital media specialist: AVVISO (Pdf 490 KB);
  • selezione communication specialist: AVVISO (Pdf 481 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che i documenti sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Università Carlo Bo di Urbino e sul portale inPA:

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’esito delle selezioni sarà pubblicato all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e in questa sezione del sito internet dell’Università. Si procederà inoltre alla pubblicazione, sul portale dell’Ateneo, del curriculum del soggetto incaricato e di ogni altra informazione relativa alla procedura che sia soggetta all’obbligo di pubblicità.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

La storia dell’Università degli Studi di Urbino è connessa alle vicende dell’omonimo Ducato risalenti al XVI secolo. Nel 2003 l’Ateneo è stato intitolato a Carlo Bo, suo rettore per 54 anni, dal 1947 al 2001. Ad oggi l’offerta didattica è articolata in sei dipartimenti: Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP); Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur); Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB); Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI); Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA); Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per diplomati e concorsi per laureati aperti in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e seguirci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *