L’Università di Bologna, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per Collaboratori – Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con competenze in ambito logistica, manutenzioni e officina meccanica.
La selezione è aperta a diplomati ed è rivolta anche agli appartenenti alle categorie protette.
Per candidarsi c’è tempo fino al 6 ottobre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per 6 collaboratori all’Università di Bologna le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l’accesso ai pubblici impieghi.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il diploma di scuola superiore di secondo grado.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n. 3 posti a favore delle categorie protette.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- conoscenze di base di Legislazione universitaria, dell’Organizzazione e Statuto dell’Università di Bologna, con particolare riferimento all’articolazione di questo Ateneo;
- competenze operative di idraulica di base;
- competenze operative di base di impiantistica per gas;
- competenze operative elettriche di base;
- capacità di lettura del disegno tecnico;
- competenze operative di meccanica di base;
- conoscenze di procedure tecnico-operative nell’utilizzo di macchine semplici (es. trapano a colonna, elettroutensili).
- conoscenza di base dei principi generali che regolano l’attività contrattuale delle PA (d. lgs. 36/2023);
- conoscenza delle disposizioni a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per collaboratori indetto dall’Università di Bologna deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina entro il 6 ottobre 2025.
È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere eventuali comunicazioni da parte dell’Amministrazione. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO
Per tutti i dettagli invitiamo gli interessati a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 451 Kb).
Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato sul sito web dell’Università di Bologna in questa sezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario delle prove d’esame sarà pubblicato il giorno 21 ottobre 2025 sul sito internet dell’Ateneo, alla sezione ‘Concorsi’.
Sullo stesso saranno pubblicate anche altre eventuali comunicazioni e la graduatoria finale.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Università di Bologna viene indicata come la più antica università del mondo occidentale. La data di nascita è fissata al 1088, anno in cui, per convenzione, si fa risalire lo Studio Bolognese, creato per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Tra gli studenti illustri dell’Ateneo, nel corso dei nove secoli di storia: Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico, Pierpaolo Pasolini e, tra i docenti, Giosuè Carducci, Laura Bassi e Umberto Eco.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potete inoltre collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.