Nuove assunzioni per diplomati e laureati in Veneto. L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha indetto tre concorsi per 6 assunzioni a tempo indeterminato.
I candidati selezionati saranno collocati in area amministrativa e area amministrativa-gestionale.
Il termine per presentare la domanda di ammissione scade in data 4 agosto 2022. Ecco i bandi da scaricare, i requisiti e come candidarsi.
CONCORSI PER ASSUNZIONI UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA, BANDI
L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha indetto tre concorsi pubblici per l’assegnazione di 6 posti a tempo indeterminato in area amministrativa e amministrativa gestionale per le seguenti figure professionali:
- n. 3 posti in area amministrativa gestionale (categoria D/D1), per le esigenze delle strutture decentrate e dipartimentali dell’Università Ca’ Foscari Venezia, per attività di gestione tecnico – amministrativa dei progetti di ricerca finanziati, con particolare riferimento a quelli del PNRR;
BANDO (PDF 503 kb);
- n. 1 posto in area amministrativa (categoria C/C1) per le esigenze delle strutture decentrate e dipartimentali dell’Ateneo, a supporto operativo delle attività amministrative / contabili, in particolare ai progetti PNRR;
BANDO (PDF 398 kb);
- n. 2 posti in area amministrativa gestionale (categoria C/C1) profilo di collaboratori alle attività di promozione e comunicazione dell’immagine pubblica, per le esigenze dell’Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale (ACPIC) e del Dipartimento di Management (DMAN) dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
BANDO (PDF 499 kb).
Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 05-07-2022.
REQUISITI GENERICI
Per partecipare ai concorsi per le assunzioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono ammessi i familiari di cittadini comunitari in possesso degli ulteriori requisiti riportati nei bandi;
- godimento dei diritti politici;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
- assenza di condanne penali né di aver procedimenti penali pendenti;
- non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale, secondo quanto previsto dall’art.18 co.1 lettera c) della Legge n. 240/2010;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da altro impiego statale.
TITOLI DI STUDIO
Inoltre, in base alla posizione per la quale si concorre, si richiede uno dei titoli di studio sotto indicati:
CATEGORIA D
- Diploma di laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale;
- laurea di primo livello e un anno di esperienza lavorativa specifica attinente la professionalità richiesta prestata presso amministrazioni statali, enti pubblici, pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista.
CATEGORIA C
- Diploma di istruzione secondaria quinquennale di secondo grado.
SELEZIONE
Oltre ai titoli posseduti, i candidati dovranno affrontare due prove d’esame, di cui una prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico pratico, e una prova orale.
In caso di numero elevato di domande, potrebbe essere predisposta una prova preselettiva.
Per conoscere nel dettaglio le prove d’esame relative al profilo d’interesse, e le materie sulle quali verteranno, vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi sopra allegati.
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Fondata a fine ‘800, l’Università Ca’ Foscari di Venezia è strutturata in otto dipartimenti, una scuola interdipartimentale, tre scuole di ateneo, il collegio internazionale, la fondazione e diversi centri. L’Ateneo è considerato la più antica scuola aziendale d’Italia.
DOMANDE
Gli interessati ai concorsi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia devono presentare domanda, entro le ore 12.00 del 4 agosto 2022, esclusivamente mediante procedura online collegandosi a questa pagina. Per accedere a quest’ultima, è indispensabile possedere le credenziali SPID e aver pagato la tassa di concorso, dell’importo di 10,00 €, attraverso le modalità spiegate nei bandi.
Ogni altro dettaglio, sulla compilazione o presentazione sulle domande di ammissione ai concorsi, e sulla documentazione da allegare, è riportato nei bandi che rendiamo disponibili sopra.
COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni, in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sezione ‘Lavora con noi > PTA e CEL > Concorsi Personale Tecnico Amministrativo (PTA)’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere anche altri concorsi attivi in Veneto, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata. Per ricevere sempre aggiornamenti sugli ultimi concorsi e novità lavorative e di formazione, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.