L’Università di Napoli Federico II ha indetto un nuovo concorso per collaboratori tecnici diplomati.
Si prevede l’assunzione di unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, per le esigenze del Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA) dell’Università, con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Le domande di ammissione devono essere inviate entro l’8 luglio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso dell’Università di Napoli Federico II per due collaboratori le persone in possesso dei requisiti riportati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (vale qualsiasi diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Sono previste una prova scritta ed una prova orale. Entrambe verteranno sulle seguenti materie:
- attività di laboratorio in ambito tecnico-scientifico, con riferimento all’allestimento, alla manutenzione di apparati meccanici, strumentazione di misura e sistemi informatici per l’acquisizione e l’elaborazione dati, nonché alla redazione di report tecnici e documentazione di prova;
- attività di rendicontazione tecnica ed economica di progetti di sviluppo e sperimentazione;
- abilità nell’utilizzo delle tecnologie digitali avanzate impiegate nelle attività di laboratorio tecnico-scientifico, con riferimento a sistemi di rete (networking), servizi di cloud computing ed applicazioni di intelligenza artificiale per la gestione dei dati e il supporto all’automazione;
- abilità nell’utilizzo delle principali applicazioni informatiche per l’elaborazione, la gestione e la presentazione di dati, con particolare riferimento ai software della suite Microsoft Office (Word, Excel, Access, PowerPoint);
- capacità di lettura e traduzione di testi tecnici in lingua inglese, pertinenti alle attività di laboratorio in ambito tecnico-scientifico;
- normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, applicabile al contesto delle attività laboratoriali;
- rendicontazione tecnica ed economica di progetti di sviluppo e sperimentazione.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature del concorso indetto dall’Università di Napoli Federico II devono pervenire entro il giorno 8 luglio 2025 esclusivamente con modalità telematica mediante l’utilizzo dell’applicazione informatica dedicata, disponibile in questa pagina.
Ricordiamo che i concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Segnaliamo inoltre che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.
Per essere ammessi alla procedura deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione pari a euro 10,33.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli del concorso per collaboratori tecnici (diplomati) si invitano gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 517 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova scritta si svolgerà il giorno 24 luglio 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula AT.6 del Complesso di Scienze Biotecnologiche ubicato in Via Tommaso De Amicis, 95 – Napoli. Il giorno 10 settembre 2025 saranno resi noti i risultati della prova scritta sul sito web dell’Ateneo in questa sezione.
Eventuali modifiche relative a giorno e orario di svolgimento delle prove e i relativi esiti saranno comunicate mediante avviso nella sezione informatica dell’Albo Ufficiale di Ateneo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
L’Università di Napoli è intitolata dal 1992 a Federico II, al fine di evidenziare le sue origini che risalgono al lontano 5 giugno 1224, quando l’imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l’editto istitutivo.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la sezione costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e anche i prossimi concorsi in uscita.
Potete trovare interessante conoscere ulteriori concorsi per diplomati, altri concorsi per tecnici e leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto dove c’è la stellina.