L’Università degli Studi di Palermo ha indetto un nuovo concorso per funzionario, per le esigenze del Centro Orientamento e Tutorato.
Nello specifico saranno coperti posti di lavoro a tempo indeterminato nell’Area dei Funzionari, Settore amministrativo – gestionale per le esigenze del Settore orientamento, convenzioni della didattica e tirocini.
Gli interessati alla procedura concorsuale dovranno inviare la domanda di ammissione entro il 10 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
COSA FA IL FUNZIONARIO CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO
L’Università degli Studi di Palermo necessita di un funzionario per le esigenze del Centro Orientamento e Tutorato. Questa figura professionale si occuperà delle seguenti attività:
- attività di accoglienza e orientamento studenti italiani;
- attività di accoglienza e orientamento per studenti stranieri;
- attività di supporto nella metodologia allo studio e nei processi di tutorato rivolti agli studenti di Unipa;
- attività di monitoraggio degli sportelli dei Servizi del Settore;
- consulenza di orientamento in favore degli studenti universitari anche in chiave transculturale e quindi diretta a studenti stranieri immatricolati presso l’Ateneo.
- consulenza psicologica di orientamento per futuri studenti e/o studenti già immatricolati (italiani e stranieri) che intendono cambiare corso di laurea e che necessitano supporto nella nuova scelta;
- supporto alla progettazione di interventi di orientamento in entrata nelle scuole secondarie di secondo grado;
- istruttoria delle delibere per gli OOGG per le materie di competenza.
- promozione di nuove azioni di tutorato rivolte alle Scuole secondarie di Secondo grado e agli studenti dell’Ateneo;
- gestione rapporti con le Scuole secondarie di Secondo grado per la promozione e realizzazione dei nuovi Corsi PNRR Orientamento;
- rapporti con Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (USR) per la promozione e diffusione sul territorio di innovative azioni di orientamento universitario;
- interventi di orientamento alla scelta universitaria e consulenza individuale di orientamento e gestione aula test sugli interessi professionali e accademici;
- progettazione di percorsi di pre-orientamento universitario per gli studenti delle Scuole secondarie di Secondo grado;
- somministrazione dei questionari sulle Competenze trasversali e sugli sbocchi occupazionali negli Istituti scolastici.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per un funzionario indetto dall’Università di Palermo è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- conoscenza della lingua inglese (almeno il livello QCER B2) con certificazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento in Psicologia;
- Laurea specialistica in Psicologia (58/S);
- Laurea magistrale in Psicologia (LM-51).
Infine si segnala che non possono partecipare coloro i quali abbiano rapporti di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’Amministrazione, in relazione al numero di domande pervenute, si riserva di far precedere le prove da una eventuale prova preselettiva.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.
Le prove saranno mirate anche ad accertare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi inerenti le attività, le conoscenze e le capacità indicate nel bando.
Nell’ambito delle prove saranno verificati il possesso delle competenze linguistiche, delle competenze trasversali e delle competenze digitali richieste dal profilo.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso dell’Università di Palermo devono essere presentate entro le ore 12.00 del 10 dicembre 2025, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi all’apposita piattaforma, disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.
I candidati sono tenuti a versare un contributo, di € 10,00, tramite il portale PagoPA.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Palermo vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 532 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno rese note ai candidati tramite pubblicazione sul sito web dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.
Le modalità e la data di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva sarà resa pubblica almeno 7 giorni prima della data prevista.
La data, la sede e l’ora di svolgimento della prova scritta e orale saranno invece comunicate, almeno 15 giorni prima della data prevista.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
L’Università degli Studi di Palermo è uno dei principali atenei del Sud Italia, con una lunga tradizione accademica che risale al 1806. Situata nel cuore della città, rappresenta un punto di riferimento culturale e scientifico non solo per la Sicilia, ma per tutto il Paese. L’Ateneo offre un’ampia gamma di corsi di laurea e di ricerca, spaziando dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche e tecnologiche, e promuove una forte apertura internazionale attraverso collaborazioni con università e istituti di ricerca di tutto il mondo.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.