Università degli Studi di Bari: concorso per categorie protette

Università Bari
Photo credit: Ungvari Attila / Shutterstock

L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ha indetto un concorso riservato alle categorie protette.

È prevista la copertura di 3 posti nell’area degli operatori – settore professionale dei servizi generali e tecnici per le esigenze dell’Ateneo.

Per candidarsi c’è tempo fino al 29 settembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso indetto dall’Università di Bari è rivolto a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • appartenere ad una delle categorie di soggetti di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/03/1999, n. 68 (categorie protette), ivi comprese le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, le vittime del dovere e gli orfani / vedove del lavoro ed essere iscritti negli appositi elenchi tenuti dall’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro ARPAL PUGLIA – Ambito di Bari;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere; oppure titolo di istruzione secondaria di secondo grado;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici.
adv

MANSIONI

Gli operatori dovranno svolgere le seguenti mansioni:

  • attività di informazione e servizio al pubblico e all’utenza, anche attraverso l’utilizzo di applicativi informatici di base per sistemi Windows (posta elettronica, teams, ecc.);
  • servizi generali quali attività di gestione della posta (accettazione, smistamento, ecc.) e delle aule / sale lettura / biblioteche (apertura e chiusura, funzionamento impianti audio/video, ecc.);
  • compiti di supporto alle attività tecniche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (laboratori
    didattici, di ricerca, logistica, ecc.).
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove concorsuali potranno essere precedute da una preselezione qualora il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido svolgimento del concorso.

La selezione consiste in due prove d’esame:

  • una prova scritta sui seguenti argomenti:
    – nozioni sul “Regolamento in materia di tutela della salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro” di cui al D.R. n. 1522 del 17/06/2020;
    – Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
    – conoscenza di base degli applicativi per sistema operativo Microsoft windows, con particolare riferimento a Word, Excel e Teams;

  • una prova orale sulle materie indicate per la prova scritta. Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione e i documenti ritenuti utili per il concorso devono essere presentati online tramite l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato al giorno 29 settembre 2025.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere eventuali comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

BANDO

Invitiamo gli interessati a leggere il BANDO (Pdf 235 KB) integrale per conoscere tutti i dettagli sul concorso.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo pugliese e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario della prova scritta o della preselezione, nonché l’avviso di un eventuale rinvio della stessa, sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito web della U.O. Procedure concorsuali personale contrattualizzato in questa pagina, nella sezione relativa al bando in oggetto, il quarantacinquesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’avviso sul Portale unico del Reclutamento InPA.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”

L’Università “Aldo Moro” di Bari è stata fondata nel 1925. La sua sede principale si trova nel capoluogo di regione della Puglia, in Piazza Umberto I. Le prime facoltà istituite furono quelle di Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza ed Economia e Commercio. Ad oggi, l’Ateneo conta 23 dipartimenti e due scuole: la Scuola di Medicina e la Scuola di Scienze e Tecnologie.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e a visitare la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su novità e aggiornamenti in tema di selezioni pubbliche e opportunità di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *