Università di Parma: concorso per collaboratori diplomati

concorso, diplomati
adv

L’Università di Parma ha indetto un concorso per 3 collaboratori di Categoria C, Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati.

La selezione pubblica è aperta a diplomati.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 3 giugno 2024.

Vediamo insieme tutti i dettagli sul concorso pubblico, i requisiti richiesti, come candidarsi e il bando da scaricare.

ATTIVITÀ PREVISTE

La figura professionale richiesta dovrà fornire supporto a docenti e studenti dell’Ateneo nell’accesso a servizi legati alla didattica dei percorsi abilitanti per l’insegnamento secondario e per il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, e si occuperà, principalmente, delle seguenti attività:

  • assistenza e supporto tecnico all’attività didattica relativa alla formazione insegnanti;
  • utilizzo di strumenti e conduzione di processi nella gestione delle carriere degli studenti;
  • assistenza e supporto nella gestione dell’attività didattica con le piattaforme più diffuse in uso nell’e-learning.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso per collaboratori diplomati indetto dall’Università di Parma, in Emilia Romagna, coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o possesso di altra condizione prevista dai bandi;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato destituito, licenziato o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari;
  • non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale (in caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale).

Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola superiore di secondo grado.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati al concorso saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla oppure in una serie di quesiti a risposta aperta, anche a contenuto teorico-pratico, e verterà su argomenti inerenti agli ambiti delle competenze, richieste alla figura professionale.

La prova orale consisterà consisterà in un colloquio finalizzato ad approfondire conoscenze e capacità professionali vertenti sulle materie della prova scritta, nonché attitudini e competenze trasversali in relazione al profilo da ricoprire.

COME PRESENTARE LE DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori indetto dall’Università di Parma deve essere presentata entro le ore 13.00 del 3 giugno 2024 esclusivamente con procedura telematica, mediante la piattaforma PICA disponibile a questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante registrazione o credenziali SPID.

E’ sempre utile quando si partecipa ad un concorso pubblico essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto l’Ente può comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per collaboratori all’Università di Parma sono invitati a leggere con attenzione il relativo BANDO (Pdf 568 KB).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura, compreso l’elenco dei candidati ammessi e il diario delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Università di Parma a partire dal giorno 7 giugno 2024.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Potete inoltre visitare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche consultare la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *