Nuove opportunità di lavoro in ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., per Addetti Catalogazione dei beni librari.
La società “in house” del Ministero della Cultura che opera nel settore dei beni culturali ha infatti pubblicato un avviso di selezione per incarichi presso le Biblioteche del Ministero della Cultura di Firenze (Toscana) e Napoli (Campania).
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 18 aprile 2025.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulle opportunità di lavoro ALES, illustriamo come candidarsi e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.
COSA FANNO GLI ADDETTI ALLA CATALOGAZIONE DEI BENI LIBRARI
L’addetto alla catalogazione dei beni librari cura la catalogazione del patrimonio librario e documentario, fino alla sua valorizzazione e conservazione, garantendone il reperimento e la fruibilità da parte del pubblico.
La figura professionale deve essere in grado di:
- Analizzare e applicare le regole di catalogazione, soggettazione e classificazione:
– effettuare la catalogazione descrittiva e semantica di materiale bibliografico di diversa natura (monografie moderne e/o antiche, periodici);
– creare ex novo la notizia bibliografica completa di legami anche attraverso l’importazione della notizia bibliografica dall’Indice SBN;
– controllare i record di autorità e di effettuare la correzione di eventuali errori.
- Supportare le attività di trattamento fisico dei beni librari e l’aggiornamento delle collezioni:
– effettuare la corretta attribuzione dei dati gestionali a seconda della tipologia di materiale bibliografico;
– effettuare la stampa e l’applicazione delle etichette e delle strisce magnetiche antitaccheggio;
– effettuare la timbratura del documento.
- Fornire supporto alla consultazione del catalogo:
– accogliere l’utente in biblioteca;
– individuare i documenti richiesti dall’utente;
– raccogliere le informazioni necessarie per la consultazione in SBN;
– supportare l’utente nelle ricerche bibliografiche specialistiche, anche da remoto, attraverso i cataloghi elettronici e/o cartacei e le banche dati;
– gestire l’applicativo specifico del sistema informativo della biblioteca.
Per svolgere le suddette mansioni è necessario essere in possesso delle conoscenze e delle abilità indicate nell’avviso di selezione.
Le assunzioni prevedono un contratto a tempo determinato, con la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo la normativa vigente.
Le sedi di lavoro sono Napoli (Campania) e Firenze (Toscana).
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alla selezione di ALES per incarichi di lavoro come addetti alla catalogazione dei beni librari è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea specialistica o laurea magistrale;
- Comprovata esperienza lavorativa di almeno 24 mesi, anche non consecutivi, come Addetto alla catalogazione maturata all’interno di Biblioteche incluse nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero della Cultura (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, il volontariato, il servizio civile, la formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici);
- Comprovata conoscenza dell’applicativo SBN – web.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione prevede il seguente iter:
- screening dei curriculum;
- colloquio conoscitivo tecnico – motivazionale durante il quale verrà approfondito il background formativo e professionale del candidato, verranno valutati gli aspetti psicoattitudinali e motivazionali ed esplorate le conoscenze e competenze tecniche inerenti il profilo richiesto.
AVVISO DI SELEZIONE E CANDIDATURE
Per tutti i dettagli sul lavoro offerto da ALES per addetti alla catalogazione dei beni librari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 191 KB).
La candidatura deve essere inviata online tramite questa pagina dedicata ai bandi aperti in ALES, in risposta alla selezione di proprio interesse, previa registrazione sul portale.
La scadenza per l’invio della candidatura è fissata entro il 18 aprile 2025.
ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A.
A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è società con socio unico Ministero della Cultura (MiC). Ha sede a Roma, in via Nazionale n. 243. Da oltre 20 anni svolge attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e attività strumentali alla gestione tecnico – amministrativa dei procedimenti di tutela messi in atto dal socio unico.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi consigliamo di scoprire le più interessanti opportunità di lavoro del momento e la pagina sulle aziende che assumono, che presenta i relativi piani di inserimento e sviluppo, utili per candidarsi per tempo.
Per rimanere informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".