Nuove opportunità di lavoro in ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., per addetti alle visite didattiche in lingua spagnola.
La società “in house” del Ministero della Cultura che opera nel settore dei beni culturali ha infatti pubblicato un avviso di selezione pubblica per incarichi presso i Musei di Roma e siti archeologici.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 12 aprile 2025.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulle opportunità di lavoro ALES, illustriamo come candidarsi e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.
Indice:
COSA FANNO GLI ADDETTI ALLE VISITE DIDATTICHE
L’Addetto al servizio di visite didattiche si occupa di condurre i visitatori in accompagnamenti guidati in percorsi specifici all’interno di un museo/area archeologica. Questa figura è chiamata a svolgere le seguenti mansioni:
- trasmettere conoscenze dettagliate sulle opere o sui monumenti esposti,
- promuovere la comprensione dell’arte e dell’archeologia,
- stimolare l’interesse e l’apprezzamento culturale nei visitatori di diverse nazionalità.
Per svolgere le suddette mansioni è necessaria una profonda conoscenza dei luoghi e delle opere esposte, oltre a competenze comunicative efficaci, al fine di fornire, in modo chiaro e coinvolgente, le informazioni legate ai luoghi di visita, ai percorsi specifici individuati e alle collezioni presenti nel museo.
Le assunzioni prevedono un contratto a tempo determinato, con la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo la normativa vigente.
La sede di lavoro è Roma.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alla selezione di ALES per incarichi di lavoro come addetti alle visite didattiche in lingua spagnola è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea triennale e/o specialistica e/o vecchio ordinamento;
- ottima conoscenza della lingua spagnola, per le voci parlato, scritto e comprensione, che consenta completa padronanza nella conversazione (assimilabile al Livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER);
- comprovata esperienza lavorativa di almeno 36 mesi, anche non consecutivi, nel ruolo descritto (visite didattiche) all’interno di aree e parchi archeologici, monumenti, musei, parchi o giardini di interesse storico o artistico, ville o palazzi di interesse storico o artistico inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero della Cultura o in strutture museali estere di grandi dimensioni e rilievo internazionale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione prevede il seguente iter:
- screening dei curriculum;
- eventuale test tecnico a risposta multipla per le lingue oggetto del bando, in caso di ricezione di un numero elevato di candidature;
- un colloquio conoscitivo tecnico – motivazionale durante il quale verrà approfondito il background formativo e professionale del candidato, verranno valutati gli aspetti psico- attitudinali e motivazionali ed esplorate le conoscenze e competenze tecniche inerenti il profilo richiesto. Si precisa che, nel corso del colloquio verrà valutata, da docenti madrelingua, la conoscenza livello C1 della lingua oggetto del bando.
AVVISO DI SELEZIONE E CANDIDATURE
Per tutti i dettagli sul lavoro offerto da ALES per addetti alle visite didattiche vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 242 KB).
La candidatura deve essere inviata online tramite questa pagina dedicata ai bandi aperti in ALES, in risposta alla selezione di proprio interesse, previa registrazione sul portale.
La scedenza per l’invio della candidatura è fissata entro il 12 aprile 2025.
ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A.
A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è società con socio unico Ministero della Cultura (MiC). Ha sede a Roma, in via Nazionale n. 243. Da oltre 20 anni svolge attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e attività strumentali alla gestione tecnico – amministrativa dei procedimenti di tutela messi in atto dal socio unico.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI
Se il vostro sogno è trovare occupazione nei beni culturali, potete trovare utile leggere la nostra guida su come lavorare nei musei.
Vi consigliamo anche di scoprire le più interessanti opportunità di lavoro del momento e la pagina sulle aziende che assumono, che presenta i relativi piani di inserimento e sviluppo, utili per candidarsi per tempo.
Per rimanere informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".