Siete alla ricerca di un lavoro nei Beni Culturali?
Ales, Arte Lavoro e Servizi Spa, società in house del Ministero della Cultura (ex MiBACT) periodicamente apre selezioni di personale per la copertura di posti di lavoro presso sedi in Italia.
Ecco tutti i dettagli sulle selezioni in corso e come candidarsi.
ALES
Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è impegnata da oltre dieci anni in attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e svolge anche attività tecnico amministrative per il Ministero. Ales cerca di migliorare le condizioni di fruibilità del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico, archivistico, museale e bibliotecario italiano.
CONCORSI ALES E OFFERTE DI LAVORO BENI CULTURALI
Ales cerca periodicamente personale interessato a lavorare presso musei italiani, biblioteche, siti archeologici e strutture del comparto culturale presenti in Italia oltre a figure professionali per la sede centrale di Roma. Ales S.p.a., in quanto società a capitale interamente pubblico, adotta criteri e modalità per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità. Quando emerge la necessita di assumere nuove risorse umane, Ales rende pubblici gli avvisi di selezione tramite il proprio portale web.
Di seguito vi presentiamo le selezioni pubbliche al momento attive e le ricerche di lavoro in corso Ales Beni Culturali:
SPECIALISTA AREA LEGALE AMMINISTRATIVA
Sede di lavoro: Milano, Trieste, Urbino, Campobasso
Attività:
– supporto alla gestione degli affari di natura giuridica della Pubblica Amministrazione per cui opera
– segnalazione nuove disposizioni normative, prevedendone sviluppi, opportunità, rischi e ricadute sull’Amministrazione stessa
– supporto nella valutazione ex ante dei rischi legali relativi a scelte strategiche
– elaborazione bozze di atti di natura giuridica e pareri
Requisiti:
Laurea Vecchio ordinamento o Magistrale in Giurisprudenza, esperienza lavorativa maturata di almeno 36 mesi.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 26 marzo 2023.
BANDO (Pdf 225Kb)
ADDETTO UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILE
Sedi di lavoro: Bolzano, Milano, Sondrio, Cremona, Brescia, Pavia
Attività:
– predisposizione documentazione relativa agli approvvigionamenti;
– monitoraggio e aggiornamento anagrafica clienti / fornitori;
– contabilizzazione dei cespiti;
– organizzazione tempi e modi di consegna degli acquisti;
– emissione di fatture passive e note di credito;
– registrazioni contabili;
– gestione documentazione necessaria per adempiere agli obblighi fiscali in termini di versamenti;
– verifica formale dei documenti da contabilizzare (rimborsi spesa, ecc.);
– predisposizione pagamenti dei fornitori.
Requisiti:
Diploma di ragioneria e/o Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in Economia, esperienza lavorativa minimo 2 anni.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 31 marzo 2023.
– Avviso selezione addetto ufficio amministrativo contabile Bolzano: BANDO (Pdf 289 Kb)
– Avviso selezione addetto ufficio amministrativo contabile Milano, Sondrio, Cremona, Brescia, Pavia: BANDO (Pdf 290Kb)
ARCHIVISTA
Sedi di lavoro: Campobasso, Frosinone, Ancona, Novara, Potenza
Attività:
ordinamento, inventariazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario affidato all’archivio;
Requisiti:
laurea specialistica, o laurea magistrale, o diplomi di laurea in archivistica e biblioteconomia unitamente a diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti il patrimonio culturale, oppure unitamente a diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della Cultura o titoli equipollenti. Minimo 2 anni di esperienza.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino 26 marzo 2023.
BANDO (PDF 336Kb)
INFORMAZIONI SULLE SELEZIONI
L’iter di selezione per le assunzioni Ales prevede la valutazione del curriculum vitae dei candidati, e l’espletamento di un test tecnico a risposta multipla, e di un colloquio conoscitivo, a carattere tecnico motivazionale.
Vi ricordiamo, inoltre, che Ales ha reso disponibile un Documento (Pdf 220 Kb) con tutte le risposte alle domande più frequenti relative alle modalità di selezione e svolgimento dei test, invio del cv, opportunità di stage / tirocini, come avere accesso agli atti e ai risultati dei recruiting.
ALES LAVORA CON NOI, COME CANDIDARSI
Le domande di partecipazione per le offerte di lavoro nei Beni Culturali pubblicate da Ales devono essere presentate attraverso l’apposita procedura online raggiungibile dalla pagina dedicata alle carriere della società, Ales Lavora con noi, selezionando il bando di interesse e cliccando su “Candidati”.
Vi segnaliamo che nella sezione web ‘Lavorare in Ales’ è possibile, inoltre, prendere visione di tutte le informazioni relative ai requisiti generali di accesso ai concorsi Ales, di tutte le posizioni aperte, gli avvisi e i bandi pubblicati durante l’anno, e dell’esito delle selezioni.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per restare aggiornati su tutte le offerte di lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Sono interessata addetto progettazione e rendicontazione opere pubbliche
Momentaneamente vivo a Londra e vorrei partecipare a qualche bando di consorso. E’ possibile?
Sì, se possiede i requisiti previsti dal bando.
ma non è illegale inserire il limite d’età nei concorsi pubblici?
No, ci sono molti casi in cui il limite di età è ammesso.