Fino al 24 marzo 2025 è possibile presentare domanda per iscriversi nelle graduatorie per lavorare come corrieri in Poste Italiane 2025.
L’azienda ha aperto le domande per una nuova tranche di stabilizzazioni del personale che ha lavorato nelle Poste con contratti a tempo determinato (CTD), mediante contratti a tempo indeterminato.
La procedura è rivolta a chi ha già lavorato nelle Poste per almeno 6 mesi, anche non continuativi, quindi con più contratti a termine.
Per questa nuova tornata di assunzioni Poste Italiane intende coprire 1479 posti in tutta Italia nelle attività di recapito, in ottemperanza a quanto previsto dagli accordi sulle politiche attive del lavoro 2025 siglati dalla società con i sindacati.
Vediamo nel dettaglio tutti i posti disponibili per le graduatorie Poste Italiane ex CTD 2025 per le assunzioni di corrieri e come fare domanda per entrare in graduatoria.
APERTE LE GRADUATORIE POSTE ITALIANE 2025 PER CORRIERI
In continuità con gli interventi definiti con l’Accordo sindacale del 16 maggio 2024 per il triennio 2024 – 2026, confermati con l’Accordo del 27 Novembre 2024 siglato con le organizzazioni sindacali di settore, Poste Italiane ha avviato il processo di assunzioni con contratto a tempo indeterminato per lo svolgimento di attività di recapito – Rete Corriere.
Le nuove stabilizzazioni degli ex CTD Poste seguono quelle effettuate negli scorsi mesi nella Rete Portalettere e nella Rete Corriere, che nell’ultima tranche hanno visto l’inserimento di 1098 lavoratori a tempo indeterminato.
Le stabilizzazioni avvengono mediante un’apposita graduatoria nazionale. Pertanto, Poste Italiane ha aperto nuovamente le funzioni per entrare nelle graduatorie per le assunzioni degli ex lavoratori a tempo determinato (CTD).
Vediamo di seguito chi può fare domanda.
CHI PUÒ ENTRARE IN GRADUATORIA
Possono presentare le domande per iscriversi nella graduatoria per le assunzioni nelle Poste coloro che hanno lavorato nelle Poste come portalettere e/o addetti allo smistamento con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato di durata complessiva almeno pari a 6 mesi compresi tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025.
Le risorse che saranno stabilizzate in ambito Rete Corriere dovranno rimanere assegnate all’attività medesima per un periodo pari a 24 mesi dal primo giorno di lavoro e non sarà possibile, prima della scadenza del suddetto periodo, chiedere l’applicazione o assegnazione ad altra attività o ad altra sede.
I candidati che entreranno nelle graduatorie per lavorare come corrieri in Poste Italiane potranno essere assunti nell’ambito delle province individuate negli accordi con i sindacati, che riportiamo di seguito.
SEDI DI LAVORO
Le nuove assunzioni nelle Poste con contratto a tempo indeterminato per lo svolgimento di attività di recapito – Rete Corriere saranno effettuate nell’ambito delle province e delle disponibilità di seguito indicate:
- Ancona – 19 posti;
- Asti – 46 posti;
- Bari – 46 posti;
- Bergamo – 42 posti;
- Bologna – 109 posti;
- Cagliari – 58 posti;
- Catania – 75 posti;
- Catanzaro – 33 posti;
- Cuneo – 55 posti;
- Forli Cesena – 38 posti;
- Imperia – 29 posti;
- La Spezia – 54 posti;
- Lodi – 30 posti;
- Lucca – 54 posti;
- Mantova – 44 posti;
- Matera – 19 posti;
- Messina – 10 posti;
- Napoli – 28 posti;
- Napoli (sede di Nola) – 33 posti;
- Novara – 32 posti;
- Palermo – 65 posti;
- Pescara – 52 posti;
- Pisa – 35 posti;
- Pistoia – 44 posti;
- Potenza – 34 posti;
- Ravenna – 44 posti;
- Roma – 47 posti;
- Rovigo – 34 posti;
- Sondrio – 24 posti;
- Taranto – 36 posti;
- Terni – 38 posti;
- Trieste – 40 posti;
- Verona – 48 posti;
- Vicenza – 42 posti;
- Viterbo – 42 posti;
Totale 1.479 posti.
COME FARE DOMANDA PER LE ASSUNZIONI IN POSTE ITALIANE COME CORRIERE
I candidati in possesso dei requisiti previsti possono presentare domanda per le graduatorie Poste Italiane entro le ore 23:59 del giorno 24 marzo 2025, tramite l’apposito applicativo raggiungibile da questa pagina cliccando su Consulta la tua situazione.
I candidati devono accedere utilizzando le credenziali di accesso al sito Poste.it (già attribuite per la visualizzazione del cedolino paga), o inquadrando il QR code dalle app di BancoPosta o PostePay, e inserire un indirizzo e-mail e un numero di telefono personali, indispensabili per eventuali comunicazioni da parte dell’Azienda relative all’iter assunzionale in parola.
Effettuato l’accesso, saranno automaticamente reindirizzato ad un’area personale in cui sono indicati il punteggio complessivo nazionale, il punteggio sulle attività di recapito e di smistamento nonché il punteggio maturato nelle province presso cui hanno svolto l’attività lavorativa.
Al fine di concorrere alle assunzioni, nella medesima pagina dovranno indicare, in ordine di priorità, fino ad un massimo di tre province tra quelle rese disponibili dall’azienda per questi inserimenti. Dovranno inoltre rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, quale condizione indispensabile per accedere alle successive fasi della procedura e per l’inserimento in graduatoria.
COSA SUCCEDE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Una volta raccolte le domande per l’inserimento nelle graduatorie 2025 per lavorare in Poste Italiane come corrieri, entro il 27 marzo 2025 l’azienda provvederà a pubblicare sul sito internet relativo alle Politiche Attive del Lavoro le graduatorie provvisorie per provincia, che potete consultare in questa pagina.
Entro il 31 marzo 2025 i candidati potranno inviare eventuali osservazioni e/o eccezioni, scrivendo all’indirizzo politicheattive@posteitaliane.it.
Entro il 7 aprile 2025 Poste valuterà le istanze pervenute e procederà alla pubblicazione delle graduatorie provinciali definitive nonché di una graduatoria nazionale. Sia nelle graduatorie provinciali che in quella nazionale saranno inserite esclusivamente le risorse che avranno reso il consenso al trattamento dei dati e indicato almeno una provincia di preferenza.
Dal 7 al 10 aprile 2025 i candidati potranno accedere nuovamente all’applicativo informatico al fine di effettuare la scelta su un’unica provincia tra quelle già in precedenza opzionate. Chi non effettua la scelta sarà preso in considerazione esclusivamente per la provincia che avrà indicato come “provincia priorità 1” nella precedente fase di accesso all’applicativo.
Entro il 15 aprile 2025 Poste Italiane pubblicherà le graduatorie finali per provincia, che saranno utilizzate ai fini dell’avvio dell’iter delle assunzioni, sulla base dell’utile posizionamento nelle graduatorie medesime.
Noi vi aggiorneremo su tutte le fasi della procedura per le assunzioni e metteremo a vostra disposizione le graduatorie. Seguiteci per restate informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere avvisati su tutte le novità.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM ASSUNZIONI POSTE ITALIANE
Per chiedere consigli e scambiare informazioni abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni sulle graduatorie Poste Italiane 2025, come entrare in graduatoria, quando escono, come consultarle e verificare la propria posizione potete leggere questa guida completa.
ALTRE ASSUNZIONI IN POSTE ITALIANE
Vi ricordiamo che Poste Italiane recluta costantemente personale durante l’anno, sia portalettere che operatori di sportello e altri profili. Per tutte le informazioni su come lavorare in Poste Italiane e sulle selezioni per postini e altre figure professionali potete visitare questa pagina.
Inoltre, l’azienda ha reso noto il programma degli inserimenti a tempo determinato (CTD) Poste Italiane fino a Aprile 2025, che prevede 3586 assunzioni. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di lavoro.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".