Poste Italiane ha riaperto le graduatorie 2025 relative alle stabilizzazioni a tempo indeterminato dei contratti a tempo determinato (CTD) Poste Italiane.
In base ad accordi con i sindacati, la società di servizi postali sta procedendo a stabilizzare i lavoratori a termine, tramite un’apposita graduatoria nazionale e provinciale degli ex CTD da assumere a tempo indeterminato, che viene aggiornata periodicamente.
Per questa nuova tranche di assunzioni del 2025 sono stati individuati 1479 posti di lavoro.
Gli inserimenti riguardano l’area Recapito – Rete Corriere.
Poste Italiane ha pubblicato le graduatorie finali relative a questa tranche di assunzioni.
Ecco tutte le informazioni sulla graduatorie Poste Italiane per le assunzioni degli ex CTD nel 2025, come entrare in graduatoria, quando escono, come consultarle e verificare la propria posizione negli elenchi.
Indice:
GRADUATORIE POSTE ITALIANE CTD 2025
Esiste una graduatoria Poste Italiane che viene aggiornata ogni anno (generalmente 2 volte all’anno) e riguarda le persone che hanno stipulato contratti a tempo determinato (CTD) con Poste e hanno lavorato almeno 6 mesi.
Le graduatorie CTD Poste Italiane rientrano tra gli interventi previsti dall’Accordo sulle Politiche Attive del Lavoro (PAL) per il periodo 2021 – 2023 siglato il 3 agosto 2021 dall’azienda con i sindacati. L’intesa definisce il percorso di stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, in particolare per lo svolgimento di attività di recapito della posta, cioè per i portalettere, i corrieri e gli addetti allo smistamento.
Con l’Accordo del 27 Novembre 2024 siglato con le OO.SS. l’azienda, in continuità con gli interventi definiti con l’Accordo sindacale del 16 maggio 2024, l’azienda ha confermato di voler procedere a nuove stabilizzazioni di personale nel triennio 2024 – 2026.
Nel dettaglio, dopo la copertura di 1098 posti di lavoro in ambito PLC, l’azienda ha aperto una nuova procedura di stabilizzazione per assumere a tempo indeterminato 1479 corrieri.
Vediamo nel dettaglio come entrare nelle graduatorie Poste Italiane ex CTD, chi può accedere e i posti disponibili.
REQUISITI PER ENTRARE IN GRADUATORIA
Per entrare nelle graduatorie per le stabilizzazioni a tempo indeterminato di lavoratori CTD Poste occorre aver già lavorato con contratto a termine in Poste Italiane.
Per la prossima tranche di assunzioni di lavoratori ex CTD Poste occorre, nello specifico, aver svolto l’attività di portalettere e/o addetto allo smistamento con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di durata complessiva almeno pari a 6 mesi, compresi tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025.
Quindi, in sostanza, chi arriva a maturare almeno 6 mesi di lavoro in Poste Italiane può entrare in graduatoria per future stabilizzazioni, in quanto questa è l’anzianità di servizio richiesta.
COME SI ENTRA IN GRADUATORIA
Per essere incluso nelle graduatorie, ciascun lavoratore delle Poste deve registrarsi tramite un apposito applicativo aziendale, effettuando una prima fase di accreditamento e scelta delle province di interesse. Lo stesso viene attivato di volta in volta dopo la comunicazione delle disponibilità da parte dell’azienda.
Per entrare nelle graduatorie Poste Italiane 2025 per le assunzioni a tempo indeterminato nelle Poste bisogna dunque effettuare l’accreditamento e la scelta delle province d’interesse, tramite l’apposita procedura che viene resa disponibile dall’azienda in questa pagina.
Invece in questa pagina dedicata alle “politiche attive del lavoro di Poste italiane” durante l’anno vengono fornite le informazioni su come entrare in graduatoria e sullo stato delle graduatorie stesse.
POSTI DISPONIBILI SECONDA TRANCHE 2025
In base a quanto indicato dall’azienda in merito alle stabilizzazioni della seconda tranche, per le assunzioni a tempo indeterminato tramite le graduatorie ex CTD Poste sono disponibili 1479 posti, nelle seguenti province:
- Ancona – 19 posti;
- Asti – 46 posti;
- Bari – 46 posti;
- Bergamo – 42 posti;
- Bologna – 109 posti;
- Cagliari – 58 posti;
- Catania – 75 posti;
- Catanzaro – 33 posti;
- Cuneo – 55 posti;
- Forli Cesena – 38 posti;
- Imperia – 29 posti;
- La Spezia – 54 posti;
- Lodi – 30 posti;
- Lucca – 54 posti;
- Mantova – 44 posti;
- Matera – 19 posti;
- Messina – 10 posti;
- Napoli – 28 posti;
- Napoli (sede di Nola) – 33 posti;
- Novara – 32 posti;
- Palermo – 65 posti;
- Pescara – 52 posti;
- Pisa – 35 posti;
- Pistoia – 44 posti;
- Potenza – 34 posti;
- Ravenna – 44 posti;
- Roma – 47 posti;
- Rovigo – 34 posti;
- Sondrio – 24 posti;
- Taranto – 36 posti;
- Terni – 38 posti;
- Trieste – 40 posti;
- Verona – 48 posti;
- Vicenza – 42 posti;
- Viterbo – 42 posti;
Totale 1.479 posti.
COME FUNZIONANO LE GRADUATORIE
Raccolte tutte le adesioni, Poste Italiane pubblica le graduatorie provvisorie, a cui segue una fase di raccolta e verifica di eventuali segnalazioni di errore.
Al termine di quest’ultima, vengono pubblicate le graduatorie definitive provinciali e la graduatoria definitiva nazionale. Le prime riportano il punteggio complessivo, l’anzianità sul recapito e il punteggio sulla provincia utilizzati per l’assegnazione della posizione.
COME SONO STILATE LE GRADUATORIE
I criteri per stilare le graduatorie sono i seguenti:
- punteggio complessivo (dato dai mesi lavorati, sia come portalettere che come addetti allo smistamento);
- anzianità di recapito (giorni lavorati da portalettere, nel caso si è lavorato allo smistamento il punteggio sarà 0);
- punteggio provincia (mesi lavorati nella provincia in cui ci si candida);
- data di nascita (età anagrafica).
QUANDO ESCONO LE GRADUATORIE POSTE ITALIANE 2025
La pubblicazione delle graduatorie ex CTD Poste 2025 seconda tranche (1479 posti) per le assunzioni di corrieri avverrà con le seguenti tempistiche:
- entro il 24 Marzo – presentazione delle domande e scelta di 3 province di preferenza;
- entro il 27 Marzo – pubblicazione delle graduatorie provvisorie per ciascuna provincia, redatte sulla base dei punteggi e delle scelte effettuate;
- fino al 31 Marzo – possibilità per gli aspiranti di inviare osservazioni e/o eccezioni tramite mail, all’indirizzo di posta politicheattive@posteitaliane.it;
- entro il 7 Aprile – valutazione delle istanze e pubblicazione delle graduatorie provinciali definitive e di una graduatoria nazionale;
- dal 7 al 10 Aprile – scelta definitiva della provincia da parte degli aspiranti tramite l’apposito applicativo. In mancanza di indicazione, sarà ritenuta valida l’opzione 1 scelta come priorità tra le province al momento di presentazione dell’istanza di inserimento in graduatoria;
- entro il 15 Aprile – pubblicazione delle graduatorie finali per provincia, che saranno utilizzate ai fini dell’avvio dell’iter assunzionale, sulla base dell’utile posizionamento nelle graduatorie medesime. Gli elenchi sono pubblicati su questa pagina.
DOVE CONSULTARE LE GRADUATORIE
Per aiutarvi a restare aggiornati sulle graduatorie ex CTD Poste, mettiamo a vostra disposizione gli elenchi da scaricare in questa pagina appena vengono pubblicati.
Ricordiamo che le graduatorie vengono pubblicate sul sito web di Poste in questa pagina.
Continueremo a tenervi aggiornati sulle graduatorie Poste Italiane 2025. Seguiteci per restare informati su tutte le novità, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al Gruppo Telegram dedicato alle assunzioni nelle Poste.
LE GRADUATORIE DA SCARICARE
In attesa delle graduatorie relative alla seconda tranche di stabilizzazioni 2025, rendiamo disponibili di seguito le graduatorie provvisorie, definitive e finali, nazionali e provinciali, Poste Italiane ex CTD 2025 relative alla seconda tranche di assunzioni (1479 posti) in pdf da scaricare e consultare:
- GRADUATORIE FINALI PROVINCIALI (Pdf 1,7Mb).
- GRADUATORIA FINALE NAZIONALE (Pdf 1,5Kb).
- GRADUATORIE DEFINITIVE PROVINCIALI (Pdf 4Mb).
- GRADUATORIA DEFINITIVA NAZIONALE (Pdf 1,5Kb).
- GRADUATORIE PROVVISORIE PROVINCIALI (Pdf 23,7Mb).
- GRADUATORIA PROVVISORIA NAZIONALE (Pdf 7,4b).
Per completezza informativa, rendiamo disponibili di seguito anche le graduatorie nazionali e provinciali Poste Italiane ex CTD pubblicate nel 2024 e nel 2025.
GRADUATORIE PRIMA TRANCHE 2025 PER 1098 POSTI
- GRADUATORIE PROVVISORIE PROVINCIALI (Pdf 2,6Mb).
- GRADUATORIA PROVVISORIA NAZIONALE (Pdf 897Kb).
- GRADUATORIE DEFINITIVE PROVINCIALI (Pdf 2,6Mb).
- GRADUATORIA DEFINITIVA NAZIONALE (Pdf 894Kb).
- GRADUATORIE FINALI PROVINCIALI (Pdf 1Mb).
- GRADUATORIA FINALE NAZIONALE (Pdf 895Kb).
GRADUATORIE SECONDA TRANCHE 2024 PER 2100 POSTI
- GRADUATORIE FINALI PROVINCIALI (Pdf 1,5Mb).
- GRADUATORIA FINALE NAZIONALE (Pdf 1,3Mb).
- GRADUATORIE DEFINITIVE PROVINCIALI (Pdf 4Mb).
- GRADUATORIA DEFINITIVA NAZIONALE (Pdf 1,3Mb).
- GRADUATORIE PROVVISORIE PROVINCIALI (Pdf 4Mb).
- GRADUATORIA PROVVISORIA NAZIONALE (Pdf 1,3Mb).
GRADUATORIE PRIMA TRANCHE 2024 PER 670 POSTI
- GRADUATORIE FINALI PROVINCIALI (Pdf 810Kb).
- GRADUATORIA FINALE NAZIONALE (Pdf 707Kb).
- GRADUATORIE DEFINITIVE PROVINCIALI (Pdf 2Mb).
- GRADUATORIA DEFINITIVA NAZIONALE (Pdf 787Kb).
- GRADUATORIE PROVVISORIE PROVINCIALI (Pdf 2Mb).
- GRADUATORIA PROVVISORIA NAZIONALE (Pdf 787Kb).
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM ASSUNZIONI POSTE ITALIANE
Per chiedere consigli e scambiare informazioni abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
DOCUMENTI UTILI
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere i seguenti documenti:
– Accordo sindacale del 27 novembre 2024;
– Comunicato aziendale del 18 marzo 2025, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie 2025 seconda tranche.
– Comunicato aziendale del 27 marzo 2025, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie provvisorie 2025 seconda tranche.
– Comunicato aziendale del 7 aprile 2025, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie finali 2025 seconda tranche.
– Comunicato aziendale del 20 dicembre 2024, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie 2025.
– Comunicato aziendale del 9 gennaio 2025, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie provvisorie 2025.
– Comunicato aziendale del 20 gennaio 2025, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie definitive 2025.
– Accordo sindacale 16 maggio 2024;
– Accordo sindacale 5 febbraio 2024;
– Accordo sindacale 3 agosto 2021;
– Accordo sindacale del 22 giugno 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Vi segnaliamo che è stato approvato in via definitiva il nuovo CCNL di Poste Italiane per il periodo 2024 – 2027. Per tutte le informazioni e per scaricare e consultare il nuovo contratto del personale Poste potete visitare questa pagina.
Continuate a seguirci per conoscere anche altre opportunità lavorative e, per rimanere sempre informati, iscrivetevi alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Per ulteriori informazioni su come lavorare in Poste Italiane e sulle selezioni per postini e altre figure professionali potete visitare questa pagina. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane, utile per confrontarsi con altri candidati.
Inoltre, potete restare aggiornati seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Salve sono salvatore vitacca cerco lavoro come autista nelle poste patente cqc, grazie!
Buon giorno mi chiamo Calogero Roberto marino Cerco lavoro come postino presso enna, se mi contatereste per farmi un bel contratto vi ringrazierei
Salve ho finito da CTD con 365 giorni a novembre 2022. Ho rinunciato alla graduatoria 2023 perché part time . Se in futuro uscisse una graduatoria full time potrei candidarmi comunque?
Gran presa per il xxx, chi non arriva a 12 mesi pieni non entrerà mai con contratto a tempo indeterminato, ce chi è in graduatoria da anni e viene sempre superato da chi è appena entrato, solo perché si è stati fermati prima, e la chiamano trasparenza.
sono stata bloccata a 355 giorni purtroppo perdendo altre opportunità di lavoro davvero devastante