Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie Poste Italiane 2023 relative ai contratti a tempo determinato (CTD) che saranno stabilizzati con assunzioni a tempo indeterminato.
In base ad alcuni accordi con i sindacati, la società di servizi postali sta procedendo a stabilizzare i lavoratori a termine, tramite un’apposita graduatoria nazionale e provinciale degli ex CTD da assumere a tempo indeterminato, che viene aggiornata periodicamente. Per la prossima tranche di assunzioni sono ben 700 i posti di lavoro da coprire.
Ecco tutte le informazioni sulla graduatorie Poste Italiane per le assunzioni degli ex CTD nel 2023, quando escono, come consultarle e verificare la propria posizione negli elenchi. Rendiamo disponibile anche la graduatoria provvisoria in pdf da scaricare sia nazionale che di tutte le province.
GRADUATORIE POSTE ITALIANE CTD 2023
Esiste, infatti, una graduatoria Poste Italiane che viene aggiornata ogni anno e riguarda le persone che hanno stipulato contratti a tempo determinato (CTD) con Poste. Le graduatorie CTD Poste Italiane rientrano tra gli interventi previsti dall’accordo sulle politiche attive del lavoro per il periodo 2021 – 2023 siglato il 3 agosto 2021 dall’azienda con i sindacati. L’intesa il percorso di stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, in particolare per lo svolgimento di attività di recapito della posta, cioè per i portalettere e gli addetti allo smistamento.
Con l’accordo sindacale del 21 novembre 2022, l’azienda, in continuità con gli interventi definiti per il triennio 2021-2023, ha confermato di voler procedere a nuove stabilizzazioni di personale anche quest’anno. Pertanto ha avviato l’anticipo del processo di assunzioni con contratto a tempo indeterminato per lo svolgimento di attività di portalettere previste per il 2023.
Dunque, in sostanza, si è aperto il concorso Poste Italiane per entrare nella graduatoria per postini finalizzata alle stabilizzazioni 2023. Vediamo nel dettaglio come entrare nelle graduatorie Poste Italiane ex CTD, chi può accedere e i posti disponibili.
REQUISITI
Per entrare nelle graduatorie per le stabilizzazioni a tempo indeterminato di lavoratori CTD Poste occorre aver già lavorato con contratto a termine in Poste Italiane. Per la prossima tranche di assunzioni di lavoratori ex CTD Poste occorre, nello specifico, aver svolto l’attività di portalettere e/o addetto allo smistamento con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di durata complessiva almeno pari a 6 mesi, compresi tra il 1 gennaio 2014 e il 31 gennaio 2023. Quindi, in sostanza, chi arriva a maturare almeno 6 mesi di lavoro in Poste Italiane può entrare in graduatoria per future stabilizzazioni, in quanto questa è l’anzianità di servizio richiesta.
COME SI ENTRA IN GRADUATORIA
Per essere incluso nelle graduatorie, ciascun lavoratore delle Poste deve registrarsi tramite un apposito applicativo aziendale, effettuando una prima fase di accreditamento e scelta delle province di interesse. Lo stesso viene attivato di volta in volta dopo la comunicazione delle disponibilità da parte dell’azienda.
POSTI DISPONIBILI
Per le prossime assunzioni di postini a tempo indeterminato tramite le graduatorie ex CTD Poste sono disponibili 700 posti, di cui 672 con orario part time e 28 full time, nelle seguenti province:
Provincia | Posti full time | Posti part time | Totale posti |
Alessandria | 9 | 9 | |
Ancona | 6 | 6 | |
Arezzo | 3 | 3 | |
Asti | 4 | 4 | |
Avellino | 1 | 1 | 2 |
Bari | 4 | 4 | |
Belluno | 3 | 3 | |
Bergamo | 10 | 10 | |
Biella | 3 | 3 | |
Bologna | 25 | 25 | |
Bolzano | 7 | 9 | 16 |
Brescia | 22 | 22 | |
Cagliari | 6 | 6 | |
Campobasso | 1 | 1 | 2 |
Caserta | 8 | 8 | |
Catanzaro | 2 | 1 | 3 |
Chieti | 3 | 3 | |
Como | 8 | 8 | |
Cosenza | 3 | 3 | |
Cremona | 5 | 5 | |
Cuneo | 7 | 7 | |
Ferrara | 3 | 3 | |
Firenze | 10 | 10 | |
Forlì-Cesena | 5 | 5 | |
Frosinone | 3 | 3 | |
Genova | 12 | 12 | |
La Spezia | 1 | 2 | 3 |
Latina | 13 | 13 | |
Lecce | 8 | 8 | |
Lecco | 3 | 3 | |
Lodi | 3 | 3 | |
Mantova | 8 | 8 | |
Milano | 82 | 82 | |
Modena | 15 | 15 | |
Monza Brianza | 12 | 12 | |
Napoli | 2 | 8 | 10 |
Novara | 5 | 5 | |
Padova | 18 | 18 | |
Parma | 6 | 6 | |
Pavia | 9 | 9 | |
Perugia | 1 | 3 | 4 |
Pesaro Urbino | 2 | 2 | |
Pescara | 3 | 3 | |
Piacenza | 4 | 4 | |
Pisa | 6 | 6 | |
Pistoia | 5 | 5 | |
Pordenone | 4 | 4 | |
Prato | 3 | 3 | |
Ravenna | 2 | 2 | |
Reggio Calabria | 5 | 5 | |
Reggio Emilia | 5 | 5 | |
Rieti | 5 | 5 | |
Rimini | 5 | 5 | |
Roma | 108 | 108 | |
Rovigo | 3 | 3 | |
Salerno | 6 | 3 | 9 |
Savona | 4 | 4 | |
Siena | 1 | 2 | 3 |
Sondrio | 2 | 2 | |
Sud Sardegna | 2 | 1 | 3 |
Taranto | 2 | 2 | 4 |
Torino | 39 | 39 | |
Trento | 6 | 6 | |
Treviso | 14 | 14 | |
Trieste | 3 | 3 | |
Udine | 9 | 9 | |
Varese | 9 | 9 | |
Venezia | 13 | 13 | |
Verbano Cusio Ossola | 1 | 1 | |
Verona | 13 | 13 | |
Vibo Valentia | 3 | 3 | |
Vicenza | 18 | 18 | |
Viterbo | 3 | 3 | |
Totale | 28 | 672 | 700 |
COME FUNZIONANO LE GRADUATORIE
Raccolte tutte le adesioni, Poste Italiane pubblica le graduatorie provvisorie, a cui segue una fase di raccolta e verifica di eventuali segnalazioni di errore. Al termine di quest’ultima, vengono pubblicate le graduatorie definitive provinciali e la graduatoria definitiva nazionale. Le prime riportano il punteggio complessivo, l’anzianità sul recapito e il punteggio sulla provincia utilizzati per l’assegnazione della posizione.
Le graduatorie provvisorie 2023 sono state pubblicate. Dal 21 al 27 marzo 2023 è possibile effettuare la scelta definitiva della provincia, tra quelle indicate come preferenze all’atto di presentazione della domanda per entrare in graduatoria. Per chi non effettua la scelta della sede viene considerata quella indicata come provincia priorità 1 nell’istanza.
COME SONO STILATE LE GRADUATORIE
I criteri per stilare le graduatorie sono i seguenti:
- punteggio complessivo (dato dai mesi lavorati, sia come portalettere che come addetti allo smistamento);
- anzianità di recapito (giorni lavorati da portalettere, nel caso si è lavorato allo smistamento il punteggio sarà 0);
- punteggio provincia (mesi lavorati nella provincia in cui ci si candida);
data di nascita (età anagrafica).
QUANDO ESCONO LE GRADUATORIE POSTE ITALIANE 2023
La pubblicazione delle graduatorie ex CTD Poste 2023 per le assunzioni di portalettere avverrà con le seguenti tempistiche:
- entro il 7 marzo – pubblicazione delle graduatorie provvisorie per ciascuna provincia, redatte sulla base dei punteggi e delle scelte effettuate. Gli elenchi saranno pubblicati su questa pagina;
- fino al 12 marzo – possibilità per gli aspiranti di inviare osservazioni e/o eccezioni tramite mail, all’indirizzo di posta [email protected];
- entro il 21 marzo – valutazione delle istanze e pubblicazione delle graduatorie provinciali definitive e di una graduatoria nazionale;
- dal 21 marzo 2023 al 27 marzo 2023 – scelta definitiva della provincia da parte degli aspiranti tramite l’apposito applicativo. In mancanza di indicazione, sarà ritenuta valida l’opzione 1 scelta come priorità tra le province al momento di presentazione dell’istanza di inserimento in graduatoria;
- entro il 30 marzo 2023 – pubblicazione delle graduatorie finali per provincia, che saranno utilizzate ai fini dell’avvio dell’iter assunzionale, sulla base dell’utile posizionamento nelle graduatorie medesime.
LE GRADUATORIE DA SCARICARE
Rendiamo disponibili di seguito le graduatorie provvisorie nazionali e provinciali Poste Italiane ex CTD 2023 da scaricare e consultare:
- graduatorie provvisorie nazionali Poste Italiane ex CTD – anno 2023;
- graduatorie provvisorie provinciali Poste Italiane ex CDT – anno 2023.
Le graduatorie possono essere consultate anche sul sito web di Poste in questa pagina.
Metteremo a vostra disposizione qui le graduatorie Poste Italiane 2023 definitive non appena saranno pubblicate. Continuate a seguirci per essere avvisati appena usciranno, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
Per completezza informativa, rendiamo disponibili di seguito anche le graduatorie pubblicate nello scorso biennio:
- graduatorie definitive nazionali Poste Italiane ex CTD – anno 2021;
- graduatorie definitive provinciali Poste Italiane ex CDT – anno 2021;
- graduatorie definitive nazionali Poste Italiane ex CTD – anno 2022;
- graduatorie definitive provinciali Poste Italiane ex CDT – anno 2022.
DOCUMENTI UTILI
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere i seguenti documenti:
– Accordo sindacale 3 agosto 2021;
– Comunicato aziendale del 22 dicembre 2021, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie per postini e addetti allo smistamento della posta;
– Accordo sindacale del 12 maggio 2022;
– Comunicato aziendale del 4 agosto 2022, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie per portalettere e le disponibilità;
– Accordo sindacale del 21 novembre 2022;
– Comunicato aziendale del 24 febbraio 2023, contenente tutte le indicazioni sulle graduatorie per portalettere e le disponibilità;
– Comunicato aziendale del 7 marzo 2023, contenente le informazioni sulle graduatorie provvisorie pubblicate.
AGGIORNAMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI
Continuate a seguirci per conoscere anche altre opportunità lavorative e, per rimanere sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.
Per ulteriori informazioni su come lavorare in Poste Italiane e sulle selezioni per postini e altre figure professionali potete visitare questa pagina. Inoltre, è disponibile anche il gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane, utile per confrontarsi con altri candidati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Buon giorno mi chiamo Calogero Roberto marino Cerco lavoro come postino presso enna, se mi contatereste per farmi un bel contratto vi ringrazierei
Gran presa per il xxx, chi non arriva a 12 mesi pieni non entrerà mai con contratto a tempo indeterminato, ce chi è in graduatoria da anni e viene sempre superato da chi è appena entrato, solo perché si è stati fermati prima, e la chiamano trasparenza.
sono stata bloccata a 355 giorni purtroppo perdendo altre opportunità di lavoro davvero devastante