L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine ha indetto un concorso per infermieri finalizzato alla copertura di complessivi 355 posti di lavoro.
I vincitori saranno assegnati alle aziende del Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia.
Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 16 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO ARCS INFERMIERI 2024 PER 355 POSTI DI LAVORO
Il concorso per infermieri è svolto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) per conto degli enti del servizio sanitario del Friuli Venezia Giulia e darà luogo a 6 graduatorie, distinte per ciascuno degli enti sotto indicati:
- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale: 40 posti;
- IRCCS “Centro di riferimento oncologico”: 10 posti;
- Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina: 136 posti;
- IRCCS “Burlo Garofolo”: 10 posti;
- Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale: 150 posti;
- Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute: 9 posti.
Nell’istanza di partecipazione al concorso è necessario esprimere l’opzione vincolante e non modificabile per uno degli enti di cui sopra.
Si consulti il bando integrale per conoscere le riserve di posti.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per infermieri dell’ARCS di Udine è necessario avere i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o degli Stati Membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- idoneità piena ed incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a selezione;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Sono inoltre richiesti:
- laurea in “Infermieristica”, classe L/SNT1 (D.M. 270/2004), classe SNT/01 (D.M. 509/1999),
- oppure diploma universitario d’infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.L.vo 30/12/1992, n.502 e s.m.i.,
- oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento riconosciuto equipollente, ai sensi della L. n.42/1999, al diploma universitario;
- oppure pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente ad analogo titolo, fra quelli sopra indicati, acquisito in Italia;
- iscrizione all’albo presso l’ordine professionale di riferimento.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In caso di ricezione di un elevato numero di domande, l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare la preselezione in relazione alle singole graduatorie. L’eventuale preselezione consiste nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla tese a verificare conoscenza e competenza nelle materie oggetto di concorso e la cultura generale.
La selezione prevede la valutazione dei titoli e tre prove d’esame:
- prova scritta: svolgimento di un tema o quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento, relativo a:
a) area delle discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri;
b) area organizzativa gestionale;
c) responsabilità etiche e deontologica;
d) responsabilità del dipendente pubblico (es. privacy, sicurezza sul lavoro T.U. n. 81/2008 s.m.i); - prova pratica. La prova pratica consisterà nella verifica delle conoscenze, delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche assistenziali ovvero degli aspetti organizzativi, di ricerca, evidence based nursed e relazionali della disciplina infermieristica ovvero tesi alla soluzione di casi assistenziali, simulazione di interventi, di percorsi diagnostico terapeutici e di processi clinico assistenziali. Tale prova potrà essere effettuata con le modalità di cui alla prova scritta.
- prova orale. Colloquio:
a) attinente le discipline proposte per le prove scritta e pratica con approfondimenti relativi a:
– modelli assistenziali e conseguente organizzazione dei piani di attività,
– gestione delle risorse umane e materiali riferite al processo assistenziale;
b) teso a verificare la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
COME PREPARARSI AL CONCORSO E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica sul sito ARCS. L’accesso al portale è consentito con l’identità digitale SPID o CIE.
Il termine per l’invio delle candidature scade il 16 gennaio 2025.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Gli interessati alla procedura concorsuale per infermieri sono invitati a consultare attentamente il BANDO (Pdf 389 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa sezione del sito web aziendale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 100 del 17-12-2024.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario, la sede di espletamento e il numero dei candidati ammessi alla prova scritta per singola graduatoria saranno comunicati esclusivamente mediante pubblicazione nella pagina dedicata al concorso sul sito web dell’ARCS, almeno 10 giorni prima della preselezione.
La/le data/e delle prove e la sede verranno comunicate esclusivamente mediante pubblicazione nel sito ARCS, nella pagina dedicata alla procedura all’interno della sezione “Concorsi e avvisi” almeno 15 giorni prima della prova scritta e 20 giorni prima delle prove pratica e orale senza ulteriore convocazione a domicilio.
AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE (ARCS)
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) è istituita dal 1 gennaio 2019. Ha sede legale a Udine ed è impegnata anche in sedi operative dislocate sul territorio regionale. La sua mission è riassumibile in tre punti: supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità (DCS) per definire e realizzare gli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria; coordinamento degli Enti del SSR; erogazione di alcuni servizi accentrati di natura amministrativa, sanitaria, sociosanitaria, tecnica e logistica.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere.
Vi invitiamo a collegarvi alla sezione che raccoglie tutti i concorsi pubblici per infermieri e a quella dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".