È stato reso noto il numero di domande di partecipazione pervenute per il Concorso per 2700 funzionari dell’Agenzia delle Entrate indetto lo scorso luglio 2025.
A seguito del termine per la presentazione delle domande, i candidati che si sono iscritti alla procedura sono 97mila, quindi quasi 100mila, per la precisione 97.367.
Il concorso indetto dall’ADE si conferma quindi uno dei più ambiti nella Pubblica Amministrazione, che prospetta una selezione con alto tasso di competitivà.
Resta però da chiedersi che percentuale dei candidati iscritti si presenterà veramente alla prova scritta unica, la cui data non è ancora stata resa nota.
Vediamo i dettagli e proviamo a comprendere i motivi di questa grande partecipazione.
DOMANDE ARRIVATE PER IL CONCORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER 2700 FUNZIONARI
Si conosce il numero delle domande arrivate all’Agenzia delle Entrate per la partecipazione al Concorso ADE per 2700 Funzionari Giuridico Tributari 2025 ed è molto elevato.
Si parla infatti di ben 97.367 domande per i 2.700 posti da Funzionario Giuridico – Tributario messi a disposizione dall’Agenzia.
Numeri alla mano, però, è dimostrato che storicamente soltanto circa la metà dei candidati si presenta effettivamente alla selezione, abbassando quindi drasticamente il rapporto tra i partecipanti e il numero di posti a disposizione.
Sarà quindi un concorso in cui la preparazione rivestirà un fattore chiave, a fronte di un’alta competitività verrà infatti premiato soltanto chi sarà stato in grado di studiare in modo efficace e, soprattutto in tempo per la prova.
Per quanto riguarda il numero di domande arrivate per ogni regione, non sono stati resi disponibili i dati ufficiali, tuttavia si presuppone che ci sia stata una maggiore affluenza al sud.
Tutti i coloro che vogliono avere l’occasione di intraprendere una carriera nell’amministrazione fiscale dovranno quindi prestare particolare attenzione alla data del 9 settembre 2025, giorno in cui verranno pubblicate tutte le informazioni relative alla prova scritta sul portale inPa e sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
IL MOTIVO DELLA GRANDE AFFLUENZA
Sono tanti i motivi alla base di questo enorme interesse per il concorso dell’Agenzia delle Entrate. Ecco i principali:
- si tratta di un concorso con posti di lavoro sia presso la sede di Centrale di Roma sia presso uffici periferici sparsi in tutta Italia. In questo modo i candidati hanno la possibilità di essere selezionati per un lavoro di prestigio, ma anche vicino a casa;
- i funzionari dell’Agenzia delle Entrate possono contare su un ottimo stipendio fisso, integrato da voci retributive come l’indennità di amministrazione, e arricchito anche da numerosi benefit (come premi di risultato, buoni pasto e altri emolumenti).;
- si tratta di una delle carriere più ambite nell’ambito del pubblico impiego, anche per la possibilità di stipulare a tempo indeterminato;
- sono previste assunzioni rapide, che rappresentano un incentivo soprattutto per persone disoccupate o in cerca di prima impiego;
- infine l’Agenzia delle Entrate bandisce con frequenza questo tipo di concorsi, riuscendo così ad intercettare quasi ogni anno numerosi laureati, anche giovanissimi, che intendono fare il loro primo ingresso nel mondo del lavoro.
COSA FA IL FUNZIONARIO GIURIDICO TRIBUTARIO
I funzionari selezionati sono chiamati a svolgere numerose attività nell’ambito dei controlli e dei servizi fiscali, tra di essere segnaliamo:
- diffonde le istruzioni operative, i servizi e le informazioni di carattere fiscale agli uffici e ai contribuenti;
- fornisce assistenza e consulenza, con più canali, agli utenti sugli adempimenti contabili e fiscali riguardanti tutte le tipologie di tributi e di reddito;
- cura i rapporti con l’utenza, gli intermediari fiscali e della riscossione e svolge le attività inerenti all’organizzazione e alla gestione del servizio di riscossione spontanea;
- gestisce i tributi ed eroga i servizi fiscali;
- coordina e migliora l’attività di gestione ed erogazione dei tributi, anche in chiave digitale;
- analizza ed elabora la modulistica fiscale, curandone le istruzioni;
- sviluppa i sistemi di precompilazione delle dichiarazioni fiscali;
- gestisce le procedure di erogazione e lavorazione relative ai rimborsi e ne cura la pianificazione finanziaria;
- effettua attività di analisi e ricerca dei soggetti da sottoporre a controllo fiscale;
- studia rischi e fenomeni elusivi ed evasivi e analizza gli illeciti fiscali, anche internazionali, pianifica i controlli, le verifiche e coordina le attività di controllo con la GDF;
- individua i criteri selettivi e le metodologie di controllo in relazione ai rischi e ai fenomeni intercettati;
- effettua i controlli sui crediti d’imposta ed emette i relativi atti per indebito utilizzo del credito.
SEDI E POSTI DI LAVORO
I 2700 posti per Funzionari sono ripartiti presso le seguenti sedi:
- Abruzzo – n. 70 posti;
- Basilicata – n. 30 posti;
- Calabria – n. 95 posti;
- Campania – n. 222 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti;
- Emilia Romagna – n. 160 posti;
- Friuli Venezia Giulia – n. 59 posti;
- Lazio – n. 463 posti, di cui 170 per le Strutture Centrali;
- Liguria – n. 68 posti;
- Lombardia – n. 555 posti, di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti;
- Marche – n. 60 posti;
- Molise – n. 30 posti;
- Piemonte – n. 158 posti;
- Puglia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti;
- Sardegna – n. 65 posti;
- Sicilia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti;
- Toscana – n. 50 posti;
- Trento – n. 85 posti;
- Umbria – n. 35 posti;
- Valle d’Aosta – n. 15 posti;
- Veneto – n. 150 posti.
QUALI SONO LE MATERIE DI STUDIO E COME SI SVOLGE LA PROVA D’ESAME
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento un’unica prova d’esame scritta che prevede una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- diritto civile e commerciale;
- diritto dell’Unione Europea;
- diritto amministrativo;
- contabilità aziendale;
- diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della lingua inglese e della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.
Le regole generali che caratterizzano i concorsi svolti con le nuove modalità informatizzate sono le seguenti:
- di solito la prova viene svolta utilizzando un tablet con un tempo prestabilito entro il quale rispondere a tutte le domande. Non si usa più carta e penna, la procedura è digitalizzata;
- generalmente all’ingresso della sede della prova, ogni candidato riceve un braccialetto con QRCODE, da mostrare agli operatori del check-in. Una volta verificati i documenti, l’operatore assegna al candidato un tablet con tastiera, associato in modo univoco tramite scansione del braccialetto;
- dopo la registrazione, ogni candidato viene accompagnato al proprio posto. Tutte le istruzioni per lo svolgimento della prova e l’utilizzo del tablet vengono fornite al momento.
Consigliamo di prestare particolare attenzione al 9 settembre 2025, giorno in cui verranno pubblicate tutte le informazioni relative alla prova scritta sul portale inPa e sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Verranno indicati dettagli importanti come le modalità di svolgimento, gli strumenti tecnici usati e le istruzioni per l’accesso alla sede.
Per tutti i dettagli sulla preparazione al concorso Agenzia delle Entrate per 2700 funzionari vi invitiamo a leggere la nostra guida con manuale, consigli e gruppo di studio.
MANUALI PER PREPARARSI
Per prepararsi al concorso per 2700 Funzionari ADE sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.
MANUALE DI TEORIA E QUIZ
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. È in vendita su Amazon in questa pagina.
MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. È in vendita in questa pagina.
KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). È in vendita in questa pagina.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 2.700 funzionari giuridico – tributari e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2025.
Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi. Ideale per avere supporto e per conosce manuali e materiali utili per la preparazione.
GUIDA CONCORSO 2700 FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE
Per scaricare il bando integrale e scoprire tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a leggere la guida dedicata al Concorso per 2700 Funzionari dell’Agenzia delle Entrate 2025.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.