L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Brindisi ha riaperto concorsi riservati alle categorie protette.
Si tratta di procedure concorsuali alle quali possono partecipare i laureati, finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato di profili amministrativi.
Nello specifico si segnala che i concorsi erano già stati indetti dall’ASL di Brindisi nel 2024, e ora è stato emanato un avviso di rettifica con la riapertura dei termini e la contestuale modifica del numero di posti disponibili.
La nuova scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 2 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, le modifiche effettuate con l’avviso di rettifica, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
ASL DI BRINDISI, CONCORSI PER CATEGORIE PROTETTE
L’ASL di Brindisi ha disposto la riapertura dei termini di due concorsi riservati alle categorie protette pubblicati nel 2024, ovvero:
- concorso pubblico per l’assunzione di collaboratori amministrativo professionali – cat. D – Area dei professionisti della salute e dei funzionari (profilo professionale del ruolo amministrativo), riservato esclusivamente ai soggetti di cui all’art. 1, L. 68/99 e ss.mmm.ii., iscritti nello specifico elenco ex art. 8 della medesima Legge;
- concorso pubblico per l’assunzione di collaboratori amministrativo professionali – cat. D – Area dei professionisti della salute e dei funzionari (profilo professionale del ruolo amministrativo), riservato esclusivamente ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, L. 68/99 e ss.mmm.ii, nonché alle categorie ad esse equiparate a norma di legge.
Pertanto, chi non avesse presentato la domanda per i suddetti concorsi ha ora tempo fino al 2 ottobre 2025 per poterlo fare.
Le domande già presentate sono considerate utilmente pervenute, salvo revoca scritta del candidato. I candidati possono inoltre presentare eventuale documentazione integrativa / modificativa di quella già allegata, entro il nuovo termine di scadenza.
Oltre alla riapertura dei termini è stata disposta anche la modifica del numero dei posti disponibili, ovvero:
- concorso per collaboratori riservato ai soggetti di cui all’art. 1, L. 68/99 – riduzione dei posti da 20 a 13;
- concorso per collaboratori riservato ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, L. 68/99 – aumento dei posti da 1 a 2.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare ai concorsi indetti dall’ASL di Brindisi per categorie protette è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità psico-fisica;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali anche di primo grado e non avere in corso procedimenti penali relativi a reati contro la pubblica amministrazione;
- il candidato, all’atto della presa di servizio, non dovrà superare il limite di età di 65 anni e dovrà dichiarare analiticamente gli anni di servizio effettivamente prestati, compreso l’eventuale servizio militare.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o in Scienze Politiche ed equipollenti, ovvero Laurea Specialistica / Magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea. Per maggiori dettagli in merito ai titoli equiparati ed equipollenti si rimanda alla lettura della nostra guida;
- Laurea di I livello (triennale), appartenente ad una delle seguenti classi:
– Classe di Laurea 2 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 15 ex D.M. 509/1999 o L-36 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 17 ex D.M. 509/1999 o L-18 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 19 ex D.M. 509/1999 o L-16 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 28 ex D.M. 509/1999 o L-33 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 31 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 36 ex D.M. 509/1999 o L-40 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 37 ex D.M. 509/1999 o L-41 ex D.M. 270/2004
– Classe di Laurea 14 ex D.M. 509/1999 o L-20 ex D.M. 270/2004.
Infine è richiesta l’appartenenza alle categorie protette, ovvero:
- concorso per 13 collaboratori disabili: appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti;
- concorso per 2 collaboratori: appartenenza alle categorie protette, di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 68/99 e ss.mm. ed ii. e alle categorie di riservatari ad esse equiparate a norma di legge, con iscrizione presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000.
Per maggiori dettagli sui requisiti specifici si rimanda alla lettura dei bandi.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso si potrà procedere ad una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 3 prove d’esame:
- una prova scritta
- una prova pratica
- una prova orale
Le prove verteranno sugli argomenti indicati nei bandi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi dell’ASL di Brindisi per categorie protette deve essere presentata entro il nuovo termine di scadenza fissato al 2 ottobre 2025, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato al seguente indirizzo: selezioni.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it.
Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
La domanda di partecipazione alla procedura, debitamente datata e firmata, deve essere redatta in carta semplice utilizzando il seguente schema:
- concorso per 13 collaboratori amministrativi ex art.1 L.68/99, MODELLO (Pdf 315 KB);
- concorso per 2 collaboratori amministrativi ex art.18 L.68/99, MODELLO (Pdf 352 KB).
Alla domanda dovranno essere allegati tutti i documenti indicati nei bandi.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi dell’ASL di Brindisi per categorie protette vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per 13 collaboratori amministrativi ex art.1 L.68/99, BANDO (Pdf 1 MB);
- concorso per 2 collaboratori amministrativi ex art.18 L.68/99, BANDO (Pdf 1 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta ufficiale n.68 del 2 settembre 2025 e, in versione integrale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 59 del 24 luglio 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario delle prove di esame sarà pubblicato esclusivamente sul sito internet aziendale nella sezione di I livello “Albo Pretorio”, sezione di II livello Bandi di concorso e avvisi, sezione di III livello “Concorsi e Avvisi”, almeno 15 giorni prima delle prove scritta e pratica e 20 giorni prima dell’espletamento della prova orale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.