ASL Roma: assunzioni per autisti con licenza media, tempo indeterminato

autisti

Sono previste nuove assunzioni di autisti presso l’ASL Roma 1 tramite procedura di avviamento a selezione della Regione Lazio.

Si reclutano tre risorse da inquadrare nel profilo di Operatore Tecnico mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Per candidarsi è richiesto il titolo di studio della scuola dell’obbligo.

Le domande di ammissione devono essere inviate dalle ore 9:00 del 3 ottobre 2025 fino alle ore 15:00 del 10 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sulla procedura selettiva, come inoltrare la domanda e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.

adv

ASSUNZIONI DI AUTISTI PRESSO L’ASL ROMA 1

La Regione Lazio ha indetto una procedura di avviamento a selezione finalizzata ad assumere 3 Operatori Tecnici con mansione di autista di automezzi, adibito al trasporto di persone e cose, con l’esclusione dei mezzi di soccorso e con l’esclusione del trasporto di sangue e organi.

La selezione è per gli iscritti a uno dei Centri per l’Impiego di Roma.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi è necessario avere i requisiti che sintetizziamo di seguito:

  • aver acquisito lo stato di disoccupato presso un Centro per l’Impiego di Roma o rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità – DID ai sensi della vigente normativa avendo indicato un Centro per l’Impiego di Roma;
  • titolo di studio della scuola dell’obbligo;
  • patente di guida B da almeno tre anni con residuo di punti pari a 20 e assenza di provvedimenti di sospensione e revoca della patente nei 5 anni antecedenti;
  • requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, ovvero:
    – cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    – età non inferiore a 18 anni;
    – idoneità fisica;
    – godimento dei diritti civili e politici;
    – non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
    – non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
    – non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
    – posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

A partire da un punteggio base di 100 punti, si arriverà a stabilire il punteggio complessivo dopo aver valutato i seguenti parametri:

  • situazione economica (autocertificata, in base al dato ISEE in corso di validità);
  • carico familiare;
  • età anagrafica.

Il sistema informativo produrrà la graduatoria iniziale i cui punteggi totali sono automaticamente calcolati su quanto autocertificato da ogni candidato. Si procederà con il controllo sostanziale su tutti i dati autocertificati. L’esito determinerà la conferma, la modifica del punteggio o l’inserimento nell’elenco degli esclusi.

Successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva, le persone collocate in posizione utile saranno avviate a selezione.

La prova di idoneità è articolata in:

  • colloquio conoscitivo sulle esperienze pregresse, nonché sulla verifica delle conoscenze generali di base per svolgere i compiti previsti con particolare riguardo alla lingua italiana (per i candidati che non hanno la cittadinanza italiana) e al Codice della strada;

  • prova pratica volta ad accertare il possesso di capacità di guida adeguata rispetto alla natura del servizio e alle caratteristiche degli autoveicoli in dotazione di ASL Roma 1.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

L’arco temporale entro il quale inviare le candidature va dalle ore 9:00 del 3 ottobre 2025 fino alle ore 15:00 del 10 ottobre 2025.

La modalità di presentazione delle domande è esclusivamente online, tramite la procedura raggiungibile da questa pagina, previo accesso con SPIDCIE o CNS.

I candidati devono riportare nell’istanza l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

AVVISO DI SELEZIONE

Le informazioni dettagliate sulla procedura per l’assunzione di autisti presso l’ASL Roma 1 sono riportate nell’AVVISO (Pdf 255 KB) che invitiamo a leggere attentamente.

Il documento è stato pubblicato sul sito web della Regione Lazio in questa pagina, alla quale rimandiamo per consultare gli allegati al bando.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Il colloquio e la prova pratica si svolgeranno contestualmente presso la sede della ASL ROMA 1 in Borgo Santo Spirito, n. 3.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a prendere visione della pagina dei concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e a collegarvi anche alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su tutte le novità e gli aggiornamenti iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *